70 milioni da Sorgenia per il fotovoltaico

70 milioni da Sorgenia per il fotovoltaico 2

Il gruppo Sorgenia ha sottoscritto un finanziamento da 70 milioni di euro con Banca Mps e Unicredit per realizzare nuovi progetti nel settore del fotovoltaico in Italia. L'operazione consentirà alla controllata Sorgenia Solar di sviluppare nuovi impianti per oltre 15 Megawatt (Mw) e rifinanziare sette insediamenti gia' operativi da circa due anni e soggetti al

Si all’eolico di Portovesme

Si all'eolico di Portovesme 3

Si farà il parco eolico di Portovesme, in provincia di Carbonia-Iglesias. Su proposta dell'assessore dell'Ambiente, Giuliano Uras, la Giunta regionale della Sardegna ha approvato la delibera di giudizio positivo di compatibilità ambientale riferita all'intervento di costruzione di un impianto eolico nei Comuni di Portoscuso e Gonnesa da parte della societa' Portovesme. L'intervento, il cui costo

La scoperta dell’acqua calda

La scoperta dell'acqua calda 4

E' un frammento di inequivocabile e straordinaria creatività italiana: un elicottero che individua fonti di energia rinnovabile, e, più precisamente, localizza, attraverso onde radio, i giacimenti di acqua geotermica (a media entalpia) allocati nel sottosuolo fino a 2000 metri di profondità. Si chiama VLF Poseidon ed è proposto da Tecnosystem-Infogeo, azienda di Rosignano Marittimo (Livorno).

La riforma della geotermia dall’11 marzo 2010

La riforma della geotermia dall'11 marzo 2010 5

Ieri, la Commissione europea ha adottato il Rapporto di sostenibilità per le biomasse e il biogas impiegato per la produzione elettrica e nel riscaldamento/raffrescamento, in vista della presentazione, entro giugno 2010, da parte degli Stati membri, dei Piani d'azione nazionali per le fonti rinnovabili. Sul fronte interno, invece, il riassetto della normativa in materia di

Protocollo d’intesa per risorse geotermiche

Protocollo d'intesa per risorse geotermiche 7

Accordo tra il Ministero dello Sviluppo economico e la Regione Lombardia, che prende la forma di un protocollo d'intesa, per avviare una collaborazione istituzionale in materia di stoccaggio di gas naturale e di anidride carbonica, di coltivazione degli idrocarburi e di risorse geotermiche e di approvvigionamento di materie prime minerarie. "Questo protocollo", precisa una nota

Uffici di Classe A: migliorano la salute, accrescono la creatività, aumentano la produzione

|||

"Il tema ecologico non è più un fatto di buona coscienza o di marketing, ma è un fatto di portata planetaria irrinunciabile. E l'attenzione ai temi ambientali e la crisi finanziaria" sono le ragioni che "stanno stimolando investitori e imprenditori a proporre piani di investimento verdi", e che stanno rendendo indispensabile attivare pratiche progettuali per

Da una ricerca ENEA: un terzo degli edifici scolastici sostenibili, e 150 mila posti di lavoro

Da una ricerca ENEA: un terzo degli edifici scolastici sostenibili, e 150 mila posti di lavoro 8

ENEA ha valutato che, con 8 miliardi di euro, si potrebbero risanare, rendendoli energicamente efficienti, un terzo degli stabili di scuole e uffici che, sommati insieme, compongono il 70% del patrimonio edilizio italiano (43 mila gli edifici scolastici e 14 mila gli stabili che ospitano uffici). Il risparmio energetico è stimabile in un risparmio economico

Nucleare a rinnovabili: è l’ENEA del 2010

Nucleare a rinnovabili: è l'ENEA del 2010 10

"Concludere il processo di transizione verso la piena operatività dell’Agenzia ENEA prima del termine del 2010. Concorrere a ridurre la dipendenza energetica dall’estero, le emissioni di anidride carbonica in atmosfera e il costo dell’energia”: sono le considerazioni del Commissario dell’ENEA, l'ing. Giovanni Lelli, svolte nel corso dell’audizione informale di ieri alla Commissione Attività Produttive della

Asso Energie Future: nuova associazione per le rinnovabili

Asso Energie Future: nuova associazione per le rinnovabili 11

Se una cosa si dice necessaria in virtù della sua essenza, Asso Energie Future è necessaria, perché la sua essenza è quella di essere in consonanza con l'esigenza contingente del settore dell'energia pulita in Italia: Asso Energie Future è la neonata associazione che ha l’obiettivo di creare una forte industria italiana delle energie rinnovabili.Riunisce tutti

Secured By miniOrange