Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
Era attesta per oggi la decisione sul Conto Energia. Ma non ci sarà. La conferenza unificata Stato-Regioni, a cui compete di esprimersi in materia, è stata rimandata (una nuova data non è stata ancora fissata). Di conseguenza il nuovo sistema di incentivi, valido a partire dal 201, non sarà presentato nella giornata di oggi. Una volta approvato dalla conferenza Stato-Regioni, il nuovo piano dovrà passare al vaglio dei ministri allo Sviluppo Economico e all'Ambiente. Lo ha reso noto Assosolare, che si è anche adoperata nel ribadire la necessità dell'approvazione rapida. I ritardi si traducono in una progressiva paralisi del settore con il conseguente rischio per gli investimenti e per l'occupazione. Assosolare segnala il bisogno, per il comparto del fotovoltaico, di una normativa che abbia un respiro temporale di medio se non di lungo periodo, cioè che copra il tempo adeguato alla progettazione e costruzione degli impianti. E' solo con il prodursi di tali circostanze che si fornisce alle banche la necessaria certezza per il sostentamento degli investimenti a alta intensità di capitale. In assenza di continuità e' molto difficile che si formi una solida industria italiana del settore. Il rischio, in questa difficile congiuntura, è di giocarsi lo sviluppo di uno degli ambiti industriali di maggiori freschezza. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/03/2023 Una città resiliente per un futuro sostenibile La guida “Climate change resilience in the built environment” del World Green Building Council offre molti ...
22/03/2023 IPCC 2023, la sfida per contenere il surriscaldamento non è persa, ma siamo a rischio Presentato il Report di Sintesi (SYR6) dell’IPCC: necessario accelerare l'azione di adattamento ai cambiamenti climatici e ...
21/03/2023 Il verde pubblico nelle città contribuisce a ridurre i decessi Uno studio scientifico spagnolo sottolinea come il verde pubblico nelle città non sia solo elemento di ...
21/03/2023 Foreste per la salute, le minacce ai benefici del verde del Pianeta La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012. L'obiettivo è incoraggiare ...
17/03/2023 Terna presenta nuovo Piano, investimenti a 21 miliardi per transizione e sicurezza Nel nuovo Piano di Terna anche sostenibilità delle infrastrutture, rinnovabili, digitale, una super rete Hypergrid che ...
08/03/2023 Diminuisce la necessità di riscaldare gli edifici ma aumenta quella di raffrescamento In UE dal 1979 ad oggi la necessità di riscaldare gli edifici è diminuita di un ...
07/03/2023 Sostenibilità e responsabilità, 2 valori che uniscono Viessmann e Giro d'Italia Viessmann anche per il 2023 è partner ufficiale del Giro d'Italia, una collaborazione che parte da ...
07/03/2023 Siccità e soluzioni: i rimedi per il Po che possono salvare il Pil nazionale Il Po è colpito dalla siccità. Le soluzioni nel breve-medio e lungo periodo ci sono: su ...
06/03/2023 Salubrità dell'aria indoor, gli appuntamenti di Health Academy a Klimahouse La Health academy di Home, Health & Hi-Tech propone a Klimahouse un appuntamento al giorno, dalle ...
03/03/2023 3 marzo, Giornata Mondiale della Fauna Selvatica Si celebra il 3 marzo di ogni anno il Wildlife Day, occasione per omaggiare le numerose ...