Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Era attesta per oggi la decisione sul Conto Energia. Ma non ci sarà. La conferenza unificata Stato-Regioni, a cui compete di esprimersi in materia, è stata rimandata (una nuova data non è stata ancora fissata). Di conseguenza il nuovo sistema di incentivi, valido a partire dal 201, non sarà presentato nella giornata di oggi. Una volta approvato dalla conferenza Stato-Regioni, il nuovo piano dovrà passare al vaglio dei ministri allo Sviluppo Economico e all'Ambiente. Lo ha reso noto Assosolare, che si è anche adoperata nel ribadire la necessità dell'approvazione rapida. I ritardi si traducono in una progressiva paralisi del settore con il conseguente rischio per gli investimenti e per l'occupazione. Assosolare segnala il bisogno, per il comparto del fotovoltaico, di una normativa che abbia un respiro temporale di medio se non di lungo periodo, cioè che copra il tempo adeguato alla progettazione e costruzione degli impianti. E' solo con il prodursi di tali circostanze che si fornisce alle banche la necessaria certezza per il sostentamento degli investimenti a alta intensità di capitale. In assenza di continuità e' molto difficile che si formi una solida industria italiana del settore. Il rischio, in questa difficile congiuntura, è di giocarsi lo sviluppo di uno degli ambiti industriali di maggiori freschezza. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...
21/12/2020 Carbone, prevista una nuova crescita della domanda L'IEA per il 2021 prevede aumento un aumento del 2,6% della domanda globale di carbone e ...