Nasce “CasaClima Firenze”

Il  17 Luglio 2008 alle ore 10.00, presso la Sala Luca Giordano di Palazzo Medici Riccardi a Firenze, si terrà il convegno di presentazione della convenzione che l’Agenzia Fiorentina per l’Energia sottoscriverà con l’Agenzia CasaClima di Bolzano, con il patrocinio della Province di Firenze e di Bolzano.Nell’ambito dell’incontro sarà illustrato come lo standard per la

Pubblicato in Gazzetta l’atteso decreto sull’efficienza energetica

Pubblicato in Gazzetta l'atteso decreto sull'efficienza energetica

Efficienza degli usi finali dell’energia e i servizi energetici: nella Gazzetta Ufficiale n. 154 del 3 luglio 2008 è stato pubblicato il decreto legislativo 30 maggio 2008, n. 115 recante Attuazione della direttiva 2006/32/CE relativa all'efficienza degli usi finali dell'energia e i servizi energetici e abrogazione della direttiva 93/76/CEE. Il decreto stabilisce un quadro di

Boom degli investimenti in energie rinnovabili: +60% nel 2007

Un po' per le preoccupazioni per il riscaldamento globale, un po' per la crescita impetuosa del prezzo del petrolio, il mondo, e in maniera particolare quello economico, sta scegliendo sempre di più l'energia verde. Lo afferma il rapporto annuale dell'Unep, l'agenzia dell'Onu per l'ambiente, secondo cui gli investimenti pubblici e privati in rinnovabili sono cresciuti

Sviluppo di un progetto eolico e minieolico

Impianti eolici e minieolici

ISES ITALIA, Sezione Italiana della International Solar Energy Society, la maggiore associazione mondiale che si occupa di energia solare, organizza a Roma, in collaborazione con ANEV, dal 9 all’11 luglio, il corso di formazione "Sviluppo di un progetto eolico e minieolico: tecnologia, normativa ed economicità". Finalità del corso Imparare i fondamenti professionali per affrontare progetti

Corso di Alta Formazione in Certificazione Energetica degli Edifici

Targa certificazione energetica degli edifici

Sono aperte le iscrizioni al corso di alta formazione in Certificazione Energetica degli Edifici, organizzato da Dieffe (azienda di formazione) in partnership con Fidelio (socio SACERT), organismo di ispezione nel campo dell’ingegneria civile. Il corso è incluso nel Catalogo di Alta Formazione della Regione Veneto e per questo finanziabile fino all’80% del suo costo. Si

Prestigiacomo: rinnovabili e risparmio energetico sono una priorità

Le rinnovabili non sono piu' una opzione ma ''una necessita''' mentre il risparmio energetico nel comparto civile e' per il governo ''un'area prioritaria di intervento. In tal senso stanno per arrivare le linee guida per la certificazione energetica degli edifici''. Lo ha affermato il ministro dell'Ambiente, Stefania Prestigiacomo, presentando la relazione in commissione ambiente della

Disponibile la guida “Le agevolazioni fiscali per il risparmio energetico”

Le agevolazioni fiscali per il risparmio energetico

E' disponibile sul sito dell'Agenzia delle Entrate la nuova versione della guida alle agevolazioni fiscali sugli interventi di riqualificazione degli edifici, integrata con le ultime novità introdotte dalla Finanziaria 2008 e dal decreto interministeriale del 7 aprile scorso. La guida illustra le nuove regole per il riconoscimento e la ripartizione della detrazione Irpef o Ires

Fonti rinnovabili, importanti novità e semplificazioni per i piccoli impianti

Impianto fotovoltaico

In arrivo regole più semplici a sostegno della produzione di energia elettrica nei piccoli impianti alimentati da fonti rinnovabili o da cogenerazione. E’ quanto prevede il Testo integrato dello scambio sul posto (TISP) pubblicato dall’Autorità per l’energia con l’obiettivo di assicurare una maggiore trasparenza ed efficacia alla gestione del meccanismo che consente di immettere in

Fonti rinnovabili: concluso workshop Sicenea ad Agrigento

Si è discusso di "Fonti rinnovabili ed efficienza energetica nella casa” questa mattina nell'Auditorium dell'istituto "Fermi” di Via Pier Santi Mattarella, ad Agrigento in un workshop organizzato dall'Assessorato all'Industria della Regione Siciliana, dall'Enea e dalla Provincia Regionale di Agrigento. Si è trattato di un primo ma importante momento di incontro con l'Ufficio Energia della Provincia

Molise dichiara per legge guerra all’eolico e al fotovoltaico

Associazione nazionale energia del Vento (Anev), Associazione produttori di energia da fonti rinnovabili (Aper) e Legambiente hanno scritto ai ministri Scajola e Prestigiacomo per chiedere che il governo impugni legge regionale del Molise 15/2008 «che pone barriere incomprensibili allo sviluppo di eolico e solare». Secondo le associazioni dei produttori di energia eolica e rinnovabile e

Silvestrini, più risparmio investendo nell’edilizia

Gianni Silvestrini - direttore scientifico del Kyoto Club

"E' finita l'era dell'energia a prezzi stracciati. I cambiamenti climatici e gli impegni presi dal nostro paese nel protocollo di Kyoto impongono misure urgenti ed efficaci. Si puo' fare tantissimo nel settore dell'edilizia. E la casa a zero emissioni costruita grazie all'impegno di realta' piccole come quella della comunita' marchigiana Loccioni ne rappresenta un esempio

Secured By miniOrange