Il presidente del Consiglio Matteo Renzi ha sostenuto, nel corso dell’ultimo appuntamento in diretta con i cittadini del 5 aprile scorso sui social, #Matteorisponde, che sulla politica energetica l’Italia sia leader in Europa sulle energie rinnovabili e che l’obiettivo sia di arrivare al 50% delle rinnovabili entro fine legislatura sul totale dell’energia elettrica. Obiettivo più che condivisibile, ma allora viene naturale domandarsi come mai lo stesso Premier inviti all’astensione del Referendum anti trivelle del 17 aprile e come mai il Governo da lui guidato abbia votato dei provvedimenti, a partire dallo spalma incentivi, lesivi per tutto il settore. Senza dimenticare, come denunciato da Greenpeace nel Rapporto Rinnovabili nel mirino, che mentre diminuivano gli incentivi alle energie pulite, aumentavano quelli alle fossili. Intanto nei giorni scorsi Ermete Realacci presidente della VIII Commissione Ambiente della Camera, pur lodando l’impegno del Presidente sulle rinnovabili, ha presentato un’interrogazione al Ministro dello sviluppo economico, al Ministro dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare e al Ministro dell’economia e delle finanze, per chiedere di sbloccare i fondi per il risparmio energetico.Realacci sottolinea che l’efficienza energetica è una scelta altamente strategia per l’impatto economico, sociale e ambientale, che genera e garantisce un risparmio energetico ed economico significativo, che permette di ripagare l’investimento iniziale. Inoltre Realacci ricorda che investire in efficienza porta dei benefici in termini di riduzione dei costi dei sistemi energetici e delle emissioni dei gas climalteranti in atmosfera, senza dimenticare i benefici per l’occupazione. Realacci denuncia che il ritardo nell’avvio del fondo previsto dall’articolo 15 del decreto legislativo n. 102 del 2014 sta producendo il mancato sviluppo dell’efficienza energetica e, conseguentemente, il mancato rilancio dell’economia nazionale, e sta pregiudicando il raggiungimento degli obiettivi al 2020. L’interrogazione chiede con quali tempi saranno adottati i decreti in oggetto, così da individuare le priorità, i criteri, le condizioni e le modalità di funzionamento, di gestione e di intervento del Fondo, nonché le modalità di articolazione per sezioni, di cui una dedicata in modo specifico al sostegno del teleriscaldamento, e le relative prime dotazioni. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
04/12/2020 Il Covid rallenta i - già insufficienti - progressi dell'efficienza energetica I progressi in tema di efficienza energetica già molto deboli nell'ultimo decennio, tanto da mettere a ...
25/11/2020 Efficienza energetica e sviluppo territoriale sostenibile, quasi 500 milioni ai Comuni Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto che per il 2021 assegna ai Comuni 497.220.000 euro, per ...
09/11/2020 Fotovoltaico, rinnovabili e transizione energetica: cosa è stato fatto e cosa resta da fare Da qui al 2030 l’Italia si prepara a mettere in atto la transizione energetica e raggiungere ...
04/11/2020 Rinnovabili ed efficienza energetica, l'Italia è (troppo) indietro Rinnovabili, efficienza energetica e mobilità elettrica: dove siamo e dove dobbiamo arrivare considerando gli obiettivi fissati ...
02/11/2020 Efficienza energetica: firmato dal ministro Costa il decreto per interventi negli edifici pubblici Firmato dal Ministro Costa il decreto che mette a disposizione 200 milioni di euro per interventi ...
21/10/2020 Intelligenza Artificiale per gli edifici, la tecnologia di BrainBox AI arriva in Italia BrainBox AI ha lanciato la sua tecnologia nel maggio del 2019 e da allora ha contato ...
16/10/2020 Ecobonus, nel 2019 investiti 3,5 miliardi Nel 2019 l’ecobonus ha mosso 3,5 miliardi di investimenti, per un totale di 395 mila interventi di ...
08/10/2020 Innovazione e rigenerazione edificio-impianto per Eurocoltellerie Quinto progetto Gold del Concorso di Idee Viessmann 2019, la riqualificazione dell’azienda Eurocoltellerie ha permesso di ...
07/10/2020 Come usiamo l’energia in casa? Il report ENEA sui consumi energetici domestici La sensibilità delle persone incide notevolmente sui risultati di un paese in ambito di sostenibilità e ...