Fotovoltaico edifici vincolati: liberalizzazione, autorizzazioni necessarie e manutenzione ordinaria 31/01/2023
Chi compra casa con Ape sbagliato ha diritto al risarcimento: storica sentenza a tutela dei compratori 25/01/2023
Rinnovabili e comunità energetiche: la panoramica delle regioni che prevedono sconti e agevolazioni fiscali 11/01/2023
Bilancio di sostenibilità per imprese e pmi, nuova sfida per l’Italia entro il 2026: cos’è e come funziona 03/01/2023
A cura di: Tommaso Tetro L’Italia spende 42 miliardi di euro per le fonti fossili; e lo fa attraverso sussidi diretti e indiretti ai settori inquinanti, tanto che questa forma di finanziamento prende il nome di Sad, ovvero ‘Sussidi ambientalmente dannosi‘. A fornire un quadro della situazione è il nuovo rapporto di Legambiente ‘Stop sussidi ambientalmente dannosi‘, da cui emerge non solo che questi soldi sono aumentati di anno in anno negli ultimi 10 anni – arrivando a un totale di 214 miliardi – ma che, se spesi in investimenti in energia pulita, avrebbero potuto portare il nostro Paese già al 100% di rinnovabili elettriche. Nel 2021 +21 per gli investimenti nelle fossili In particolare – spiega Legambiente – “nel 2021 sono stati stanziati 41,8 miliardi per le fonti fossili; 7,2 miliardi in più rispetto all’anno precedente”, con un incremento del 21%. Sul totale, 13,4 miliardi sono riconducibili a sussidi diretti e 28,4 miliardi a quelli indiretti. In testa, il settore energetico con 31 voci di sussidi per 12,2 miliardi, segue quello dei trasporti, con 24 voci sempre per 12,2 miliardi. Poi, il settore edile con 9 sussidi per 12,5 miliardi che impediscono o rallentano una vera innovazione del patrimonio edilizio, il settore agricolo con 7 voci per 3,4 miliardi, quello di canoni, concessioni e rifiuti con 5 sussidi per un totale di 1,4 miliardi. In evidenza anche il fatto che, tra i sussidi al settore trasporti c’è quello per i biocarburanti (olio di palma e di soia) che nel 2021 ha avuto circa 300 milioni di euro. Ora, secondo Legambiente di tutte queste risorse “14,8 miliardi sono eliminabili già entro il 2025; per esempio quelli previsti per le trivelle, per la ricerca sul gas, sul carbone e sul petrolio, le agevolazioni fiscali per le auto aziendali, il diverso trattamento fiscale tra benzina e gasolio, e Gpl e metano, il Capacity market per le centrali a gas, e l’accesso all’eco-bonus per le caldaie a gas”. Tutti soldini che – avverte Legambiente – “si potrebbero investire su rinnovabili, reti, efficienza, mobilità”. Anche perché quello che “preoccupa” è il bilancio di questi ultimi anni: “dal 2011 al 2021 – dice l’associazione – l’Italia ha continuato a foraggiare sempre di più le fonti fossili, passando in questi 10 anni da 9,1 a 41,8 miliardi, spendendo in totale 213,9 miliardi, e impedendo lo sviluppo di almeno 13 Gigawatt (GW) all’anno di fonti rinnovabili, pari a 19 Terawattora (TWh) all’anno di energia elettrica”, cioè il 6% del fabbisogno elettrico nazionale. Numeri che in 11 anni avrebbero permesso all’Italia di raggiungere “l’obiettivo del 100% di elettrico da fonti rinnovabili”. Cosa che avrebbe condotto a “un risparmio di consumo di gas di 4 miliardi di metri cubi all’anno, arrivando a 44 miliardi di metri cubi complessivi dopo 11 anni, pari al 59,4% dei consumi nazionali di gas”. Sul fronte delle politiche sostenibili – rileva l’associazione – “l’Italia sta dimostrando di preferire una transizione energetica basata sul gas fossile piuttosto che sulle rinnovabili e su un nuovo sistema basato su prosumer, autoproduzione, reti smart, comunità energetiche ed efficienza. L’aumento dei sussidi ambientalmente dannosi è una misura non giustificabile e non tollerabile anche rispetto all’emergenza climatica, energetica e sociale in corso, e su cui occorre intervenire”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/01/2023 Cambiamento climatico: è necessario accelerare il percorso verso la decarbonizzazione I prodotti e le soluzioni Eni nell’ottica di un futuro sempre più green: la multinazionale mira ...
25/01/2023 Sciopero benzinai, stop impianti e self service per 48 ore La protesta contro le decisioni del governo e il decreto Trasparenza. Al centro le sanzioni e ...
25/01/2023 Riciclo dei rifiuti: l’Italia è regina europea in economia circolare Il report della Fondazione per lo Sviluppo sostenibile segnala che l'Italia è ai vertici in Europa ...
24/01/2023 Batterie ioni litio: per la prima volta, il prezzo tocca i 151 $/kWh Tra il 2021 e il 2022 i prezzi delle batterie agli ionio litio sono cresciuti del ...
23/01/2023 K.EY, appuntamento a Rimini con la fiera delle energie rinnovabili Dal 22 al 24 marzo 2023 a Rimini la prima edizione di K.EY, dedicata alle energie ...
19/01/2023 Eni MyChange, lo strumento di formazione innovativo nel campo della sostenibilità MyChange è lo strumento digitale che propone alle imprese contenuti formativi e preziosi spunti di riflessione ...
18/01/2023 Energia, al via procedimento autorizzativo per collegamento Italia-Tunisia Il ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica dà l’ok all’iter per il corridoio energetico da oltre ...
16/01/2023 Clima, le aziende dei servizi pubblici investono 4,6 miliardi all’anno Le utility investono 4,6 miliardi di euro all'anno su decarbonizzazione, economia circolare, digitalizzazione e contribuiscono alla ...
13/01/2023 Quale futuro per il clima domestico Nel convegno Assotermica gli scenari legati al clima domestico, tra nuove tecnologie, sperimentazioni e risposte concrete.
12/01/2023 UE: nuove regole su imballaggi, accelerare su riuso e riciclo Obiettivo delle nuove norme UE sugli imballaggi è ridurre i rifiuti di imballaggio del 15% entro ...