La Legge n.221 del 28 Dicembre 2015, meglio nota come Collegato Ambientale o Green Economy, è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale n.13 del 18 Gennaio 2016. Dopo una lunga attesa, diverse letture e molteplici modifiche apportate dal Senato, la Legge era stata approvata il 22 Dicembre 2015, accettata come importante strumento per la promozione della green economy e della sostenibilità ambientale. In vigore dal 2 Febbraio 2016, la legge è stata suddivisa in 11 capi: Capo IDisposizioni relative alla protezione della natura e per la strategia dello sviluppo sostenibile Capo IIDisposizioni relative alle procedure di Valutazione di impatto ambientale e sanitario Capo IIIDisposizioni in materia di emissioni di gas a effetto serra e di impianti per la produzione di energia Capo IVDisposizioni relative al Green public procurement Capo VDisposizioni incentivanti per i prodotti derivanti da materiali post consumo o dal recupero degli scarti e dei materiali rivenienti dal disassemblaggio dei prodotti complessi Capo VIDisposizioni relative alla gestione dei rifiuti Capo VIIDisposizioni in materia di difesa del suolo Capo VIIIDisposizioni per garantire l’accesso universale all’acqua Capo IXDisposizioni in materia di procedimenti autorizzatori relativi alle infrastrutture di comunicazione elettronica per impianti radioelettrici e in materia di scambio di beni usati Capo XDisposizioni in materia di disciplina degli scarichi e del riutilizzo di residui vegetali Capo XIDisposizioni varie in materia ambientale Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/05/2020 Disposizioni in materia ambientale per promuovere misure di green economy e per il contenimento dell'uso eccessivo di risorse naturali.
29/11/2023 Indice ESG di Deepki: gli alberghi sono gli immobili più energivori nel real estate L’Indice Esg di Deepki mostra i livelli di consumi e ed emissioni di CO2 degli immobili ...
28/11/2023 Libertà nel colore dei moduli fotovoltaici per i pannelli solari grazie alla tecnologia COLORQUANT Pannelli fotovoltaici colorati: Merck ha sviluppato ColorQuant™, un'innovativa tecnologia basata sulla colorazione ad interferenza.
27/11/2023 Google in prima linea per ridurre le emissioni di trasporti ed energia A cura di: Tommaso Tautonico Google lancia nuovi strumenti per supportare persone, città ed organizzazioni in questa fase di transizione: riduzione ...
27/11/2023 Repowering dei parchi eolici: una grande opportunità per l'Europa A cura di: La Redazione Si è svolto il 22 e 23 novembre il seminario annuale End-of-Life Issues and Strategies organizzato ...
24/11/2023 Aiel: la biomassa legnosa coniuga efficienza e sostenibilità A cura di: Giulia Galliano Sacchetto Secondo i dati di Aiel la biomassa legnosa é la fonte energetica rinnovabile più efficiente in ...
23/11/2023 Decreto Comunità Energetiche, la Commissione europea dà il via libera A cura di: La Redazione La CE approva la bozza di Decreto che incentiva la diffusione delle Comunità energetiche rinnovabili. Aiuti ...
23/11/2023 Impegni di Parigi: è già troppo tardi. Andare oltre o riscaldamento globale di 2,5-2,9°C A cura di: La Redazione EmissionsGap Report: il mondo è sulla buona strada per un aumento della temperatura in questo secolo di ...
22/11/2023 KEY – The Energy Transition Expo si prepara a un’edizione 2024 da record A cura di: La Redazione Ottime prospettive per KEY – The Energy Transition Expo, in programma a Rimini dal 28 febbraio ...
21/11/2023 "VALUES DRIVE VALUE”: a REbuild 2024, la forza dei valori che generano valore A cura di: Fabiana Valentini Il 14 e 15 maggio 2024 torna a Riva del Garda REbuild, evento di riferimento per ...
20/11/2023 Stufa a pellet, come smaltirla correttamente: ecco dove si butta A cura di: Adele di Carlo Le stufe a pellet stanno avendo grande diffusione: ma dove si buttano i modelli vecchi? Le ...