Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Indice: L’importanza della termografia in ambito edile Termografia e diagnosi delle problematiche di un edificio Rilevazione dei ponti termici e dell’umidità con le termocamere Individuare infiltrazioni d’aria e di acqua con la termografia Un futuro più “verde”, dove le risorse ambientali sono valorizzate e rispettate: sulla base di questi input la bio-edilizia ha migliorato sempre di più il suo approccio, puntando su soluzioni che garantiscano risparmio energetico e al contempo alte prestazioni. L’obiettivo è quello di ridurre le dispersioni di energia: uno dei metodi più efficaci si è rivelato essere quello della termografia che attraverso analisi diagnostiche riesce a individuare le problematiche dell’edificio evitando lo spreco energetico ed economico. L’importanza della termografia in ambito edile Per certificare l’efficienza energetica di un edificio occorre svolgere degli studi sfruttando la tecnica della termografia: grazie a essa, infatti, è possibile individuare in maniera efficace le dispersioni termiche riuscendo così a intervenire in modo mirato e preciso. Termocamera PCE-TC 33N, dispositivo indispensabile nella diagnosi e localizzazione dei guasti e malfunzionamenti In termini di risparmio energetico è ben comprensibile quanto la termografia a infrarossi giochi un ruolo di notevole importanza: poter individuare il problema è il primo passo per diagnosticare anomalie e riprogettare il comfort termico in un edificio, garantendo il massimo del benessere agli abitanti. Nel focus seguente analizzeremo le applicazioni dello studio termografico nell’edilizia sottolineando la sua importanza al fine di evidenziare problematiche come i ponti termici, formazione di umidità e infiltrazioni. Termografia e diagnosi delle problematiche di un edificio Per valutare lo stato energetico di un edificio è possibile ricorrere alla termografia edile: si tratta di una soluzione pratica e non invasiva, effettuata attraverso la termocamera. Questo oggetto va a “scattare” l’immagine termica dell’edificio attraverso una foto a infrarossi che riesce a evidenziare eventuali dispersioni energetiche. Le termocamere Flir System Serie Ebx sono piccole ed ultraleggere, progettate per garantire una risoluzione ottimale per il settore edile La termografia inizialmente interessava il campo del restauro: si trattava, infatti, di una tecnologia costosa e non diffusa. Oggi, grazie ai progressi della tecnologia, è possibile acquisire immagini inerenti a eventuali problematiche di dispersione termica. La termocamera Testo 885 è ideale per la diagnostica degli edifici, grazie a obiettivi intercambiabili e altissima sensibilità termica. Ha la risoluzione migliore nella sua fascia di prezzo Attualmente sono in commercio diversi modelli di termocamera; inoltre è possibile rivolgersi a esperti nel settore che potranno svolgere un’analisi approfondita della situazione energetica consigliando soluzioni per i problemi riscontrati. Rilevazione dei ponti termici e dell’umidità con le termocamere Prima di procedere alla ristrutturazione di un edificio è opportuno ricorrere a un controllo tramite termocamere che individui le criticità energetiche: la termografia edile si rivela, dunque, una soluzione pratica ed efficiente per svolgere delle indagini approfondite sullo “stato di salute” della struttura. Nell’immagine è possibile vedere come il termografo riesca a evidenziare i ponti termici all’esterno dell’edificio Grazie alla termografia è possibile, infatti, verificare la presenza di ponti termici consentendo la valutazione accurata delle criticità energetico-costruttive e provvedere alla risoluzione in maniera efficace. Quando si verifica un ponte termico? Dall’analisi con il termografo sarà evidente la presenza di alcune zone con caratteristiche termiche diverse dalle zone circostanti: tutto ciò produce uno squilibrio di temperatura e altri effetti negativi collegati allo scarso isolamento termico. Le aree poste in prossimità del ponte termico si raffreddano velocemente: ciò comporta la formazione di condensa sulle pareti dell’edificio e la formazione di muffe. Occorre individuare immediatamente questo fenomeno, prima di incorrere in problematiche più serie: la parete della costruzione potrebbe, infatti, ridurre il suo potere isolante e comportare agli abitanti un uso maggiore degli impianti di riscaldamento con conseguente aumento dei costi in bolletta. Grazie al termografo è possibile individuare il fenomeno dell’umidità: le zone interessate sono caratterizzate da una temperatura inferiore rispetto a quella dell’intera superficie È facilmente comprensibile come l’uso del termografo possa aiutare a combattere la formazione di umidità in casa: la termocamera va a mettere in luce le zone interessate da infiltrazioni consentendo un’azione mirata sull’area di muratura interessata. Diverse sono le cause che comportano la presenza dell’umidità in casa: dalle infiltrazioni di acqua piovana, risalite capillari o perdite legate ai sistemi di riscaldamento non funzionanti. Questo fenomeno, se non corretto in tempo, provoca la formazione del sostrato fungino che provoca la nascita di muffe dannose per la salute. Come è strutturata l’analisi termografica finalizzata a evidenziare la presenza di umidità? Con lo strumento di analisi si procederà a studiare la temperatura della superficie, facendo attenzione alle differenze di temperatura. Il termografo, se presente umidità, indicherà delle aree con una temperatura inferiore rispetto all’intera zona studiata. In questo modo lo studio termografico consentirà di intervenire sul nascere, senza lasciar progredire il problema. Per tenere sempre sotto controllo lo stato di salute delle superfici vi consigliamo di effettuare delle analisi cadenzate nel tempo: in questo modo controllerete l’evolversi del fenomeno anche in base al variare delle condizioni climatiche. Individuare infiltrazioni d’aria e di acqua con la termografia L’indagine termografica è molto utile al fine di individuare la presenza d’infiltrazioni d’aria nell’edificio, dovute a squilibri di pressione. Mediante l’uso del termografo sarà possibile individuare tali problematiche: le infiltrazioni d’aria sono visualizzate, generalmente, alla base delle murature, in presenza di infissi oppure vicino le tubature. Esse si presentano come dei raggi freddi (o caldi) in presenza di intercapedini e lungo le superfici: il termografo rileva la differenza di temperatura mettendo in evidenza tale squilibrio. Grazie all’induzione artificiale di correnti di aria gli esperti, servendosi della misurazione termografica, potranno rilevare agevolmente il problema e calcolare di conseguenza le dispersioni termiche. La termografia edile trova una delle sue applicazioni nella rilevazione di infiltrazioni d’aria. Img @Termogramma di Luca Del Nero – DarkWave Thermo S.a.s. La termografia viene utilizzata efficacemente per “mappare” il sistema di riscaldamento a pavimento. Il funzionamento di tale sistema prevede che l’acqua (calda o fredda) scorra all’interno di tubi posti sotto la superficie calpestabile. Con l’analisi termografica è possibile controllare attentamente la temperatura dell’acqua, mantenendola nei giusti valori secondo la norma Europe e garantire così il perfetto comfort termico. L’analisi termografica riesce a evidenziare eventuali perdite nel sistema di riscaldamento a pavimento Oltre a controllare il livello di temperatura del riscaldamento a pavimento, il termografo consente di rilevare le perdite di acqua nel sistema evitando che venga compromesso l’intero impianto di riscaldamento. Nell’immagine è possibile vedere come la termocamera metta in luce le disomogeneità murarie e il distaccamento dell’intonaco Anche nel caso del distaccamento dell’intonaco la termografia si rivela essere la misura preventiva più efficace. Non sempre il distaccamento comporta la caduta d’intonaco e dunque non è evidente ad un’analisi superficiale; il termografo può far emergere le aree interessate dal problema consentendo riparazioni non invasive. Consiglia questo approfondimento ai tuoi amici Commenta questo approfondimento
27/01/2021 The 8th Continent: la stazione galleggiante per ripulire gli oceani The 8th Continent è il progetto di stazione galleggiante, alimentata da rinnovabili, della designer slovacca Lenka ...
26/01/2021 Operativo il portale Enea per invio pratiche detrazioni per efficienza energetica Il portale Enea per la trasmissione dei dati relativi agli interventi di efficienza energetica e bonus ...
26/01/2021 Energia solare: sempre più economica e competitiva Rapporto di Wood Mackenzie: il costo dell'energia solare è sceso del 90% negli ultimi due decenni, ...
26/01/2021 Transizione energetica: nel 2020 gli investimenti raggiungono 500 miliardi di dollari BNEF: nel 2020 investite cifre altissime in tecnologie e beni a basso contenuto di carbonio, dalle ...
26/01/2021 Parchi e riserve in Italia: un bene da tutelare, per l’ambiente e per l’economia I parchi sono un luogo benefico per la salute, per l’ambiente e per l’economia ma è ...
25/01/2021 Isola URSA a Digital Klimahouse: va in scena la sostenibilità! Dal 27 al 29 Gennaio torna a Klimahouse ISOLA URSA in versione digitale che offrirà momenti ...
25/01/2021 In Europa aumenta l'elettricità rinnovabile e calano le emissioni Elettricità rinnovabile - Uno studio dell'EEA mostra che è aumentata ma per rispettare l'impegno di neutralità ...
22/01/2021 Klimahouse, un'edizione tutta digitale, con tanto #entusiasmo Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
22/01/2021 Idrogeno e transizione energetica: ecco la strategia per l’Italia Da qui al 2050 l’idrogeno dovrà diventare un elemento cardine per centrare l’obiettivo UE di neutralità ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...