Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Il modello sviluppato da Eurac Research permette di simulare potenzialmente in tutti i territori l’energia prodotta, quella richiesta e come viene utilizzata per migliorare la sostenibilità ed efficienza I ricercatori di Eurac Research hanno sviluppato un modello in grado di simulare gli scenari energetici dell’alto Adige, ma replicabile su qualsiasi territorio e su qualsiasi scala, per comprendere le strategie da attuare per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità ed efficienza energetica che, nel caso della provincia di Bolzano sono la riduzione entro il 2050 delle emissioni pro capite di CO2 a meno di 1,5 tonnellate l’anno. In particolare permette di simulare, ora per ora per un intero anno, quanta energia si produce in un territorio, quanta se ne richiede e come viene utilizzata. Da una parte viene considerata la domanda energetica necessaria per l’elettricità, il riscaldamento e i trasporti, dall’altra il modo in cui si produce l’energia: idroelettrico, fotovoltaico, impianti di cogenerazione, biomassa, pompe a calore e altro. Vanno poi considerati i costi di questi sistemi energetici. A questo punto i diversi scenari energetici sono testati e confrontati a seconda del costo totale e di quanto si avvicinano agli obiettivi di sostenibilità che un territorio si pone. La simulazione oraria, spiega David Moser, esperto di sistemi fotovoltaici di Eurac Research, è importante soprattutto per fonti energetiche non programmabili, come il fotovoltaico. Tra i molti scenari, secondo i ricercatori, dovrà esserci un reale sostegno alla mobilità sostenibile e a misure di riqualificazione ed efficientamento energetico per la maggior parte degli edifici costruiti entro il 2010. Partendo da questi interventi entro il 2050 si potrebbe garantire un ritorno economico e potrebbe aumentare il budget da reinvestire sul territorio. Wolfram Sparber, esperto di energia di Eurac Research sottolinea che per quanto riguarda l’Alto Adige, fra i 25.000 possibili scenari energetici simulati, l’amministrazione per raggiungere l’obiettivo del Piano clima dovrà intervenire innanzitutto sulla mobilità a zero emissioni – che dovrà superare il 50% dei trasporti e dovranno essere realizzati interventi di efficientamento energetico che assicurino una diminuzione fino a oltre il 60% del consumo di energia termica. La Regione avrebbe anche un beneficio economico: secondo le simulazioni, si avrebbe un risparmio sui costi energetici di oltre 20% (secondo dati del 2014). E i soldi risparmiati, oltre 400 milioni di Euro, potrebbero essere investiti in nuovi interventi di efficientamento energetico del parco edilizio in Alto Adige, dando così il via a un processo virtuoso per tutto il territorio. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...