Un webinar gratuito il 19 maggio promosso da Consorzio Cortexa, organizzato in formula talk-show, dedicato ad un caso studio della Regione Toscana per realizzare edifici energeticamente efficienti e performanti Cortexa, il Consorzio per la cultura del Sistema a Cappotto, nell’ambito del ricco calendario di eventi propone un appuntamento innovativo di formazione online che si svolgerà in diretta web il prossimo 19 maggio alle ore 14.00 sul tema “Come progettare l’edificio del futuro?”, dedicato in particolare ad un caso studio della Regione Toscana per poter discutere delle linee guida che devono essere seguite per realizzare edifici sempre più energeticamente efficienti oltre che performanti. Si tratta di un evento unico, con la formula interattiva di tavola rotonda online a cui prenderanno parte importanti rappresentanti delle Associazioni di categoria, del mondo accademico e di enti di ricerca e formazione ed Esperti del settore. Tutti gli iscritti al webinar “Come progettare l’Edificio del Futuro?”, potranno assistere alla diretta del talk show online dalle ore 14:00, comodamente dalla propria postazione o da casa, approfondendo alcuni tra i temi più attuali per progettare l’edilizia del domani, e tutti potranno essere parte attiva ponendo domande in tempo reale. L’argomento principale e filo conduttore del confronto saranno le buone pratiche del costruire: le dinamiche proattive del dialogo fra i relatori che interverranno, avranno l’obiettivo di diffondere know-how e conoscenze sempre più innovative e specifiche, tracciando il percorso di crescita dell’edilizia efficiente e sostenibile nel nostro Paese. Il dibattito prenderà le mosse dalla presentazione e dall’analisi di un caso studio di edilizia residenziale pubblica realizzata in Toscana, per illustrare le linee guida e le buone pratiche che devono essere seguite per realizzare edifici sempre più energeticamente efficienti , performanti e sostenibili. Animeranno il dibattito: Stefano Bellini – Commissione Tecnica del Consorzio Cortexa Arch. Marco Barone – CASA SpA Dott.ssa Paola Allegri – Presidente Nazionale degli Esperti in Edificio Salubre – Associazione Nazionale “Donne Geometra”. Arch. Gaetano Fasano – Staff di Direzione del Dipartimento Tecnologie Energetiche – ENEA Dott. Tiziano Bucciardini – Responsabile Formazione e Qualità presso l’Agenzia Fiorentina per l’Energia Ing. Giovanni Cardinale – Vice Presidente del Consiglio Nazionale degli Ingegneri Arch. Egidio Raimondi – Membro del Consiglio dell’Ordine degli Architetti PPC di Firenze Si tratta di un’occasione unica di formazione, informazione e confronto interattivo in cui oltre ad assistere ad una ampia panoramica del futuro del settore e delle buone pratiche del costruire, i partecipanti saranno protagonisti attivi del dibattito. La partecipazione al webinar è assolutamente gratuita, iscrivetevi! Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
09/04/2021 La distruzione delle foreste e gli impatti sul clima Perdiamo le foreste a un ritmo impressionante, con effetti che rischiano di diventare irreversibili sul clima ...
08/04/2021 Povertà energetica, l’efficienza riduce il problema Il problema della povertà energetica che coinvolge più di 2 milioni di italiani, può essere arginato ...
07/04/2021 Rinnovabili: record di nuova capacità installata nel 2020 Nel 2020 a livello globale sono stati aggiunti più di 260GW di nuova capacità di energia ...
06/04/2021 Fotovoltaico: nel 2021 possibile record di 180 GW Fotovoltaico: secondo IHS Markit le installazioni solari nel 2021 potrebbero segnare il nuovo record di 180 GW, ...
02/04/2021 Le professioni green: architetto del paesaggio, landscape designer e garden designer Garden designer, landscape designer e architetto del paesaggio, le figure professionali che si occupano di ideare ...
02/04/2021 Il sistema di trasporto più ecologico? Il treno Il treno è il sistema di trasporto più sostenibile e che causa meno emissioni. Viaggiare in ...
01/04/2021 Net Zero Summit: raggiungere l'obiettivo di 1,5° si può Vertice Net Zero dell'IEA-COP26: la strada per ridurre le emissioni globali di gas serra e raggiungere ...
01/04/2021 Forestazione urbana, pubblicato l'avviso pubblico per il finanziamento dei progetti Le città metropolitane hanno tempo fino al 20 luglio per presentare fino a 5 progetti per ...
31/03/2021 Le rinnovabili chiudono il 2020 con un -35% Rinnovabili: nel 2020 le nuove installazioni di fotovoltaico, eolico, idroelettrico e bioenergie hanno raggiunto nel complesso ...
30/03/2021 Mercato accumuli: nel 2021 attesi 3.000 MWh Nel 2021 il mercato totale dello storage in Europa dovrebbe raggiungere i 3.000 MWh, quasi il ...