La normativa e gli obblighi relativi all’installazione e alla gestione degli impianti termici 15/11/2024
Classificazione energetica delle abitazioni in Italia: che cosa significa “casa green” e come avvicinarsi all’obiettivo 14/01/2025
Industrial Innovation Hub: il presidente di Regione Campania De Luca presente all’inaugurazione 15/01/2025
Un webinar gratuito il 19 maggio promosso da Consorzio Cortexa, organizzato in formula talk-show, dedicato ad un caso studio della Regione Toscana per realizzare edifici energeticamente efficienti e performanti Cortexa, il Consorzio per la cultura del Sistema a Cappotto, nell’ambito del ricco calendario di eventi propone un appuntamento innovativo di formazione online che si svolgerà in diretta web il prossimo 19 maggio alle ore 14.00 sul tema “Come progettare l’edificio del futuro?”, dedicato in particolare ad un caso studio della Regione Toscana per poter discutere delle linee guida che devono essere seguite per realizzare edifici sempre più energeticamente efficienti oltre che performanti. Si tratta di un evento unico, con la formula interattiva di tavola rotonda online a cui prenderanno parte importanti rappresentanti delle Associazioni di categoria, del mondo accademico e di enti di ricerca e formazione ed Esperti del settore. Tutti gli iscritti al webinar “Come progettare l’Edificio del Futuro?”, potranno assistere alla diretta del talk show online dalle ore 14:00, comodamente dalla propria postazione o da casa, approfondendo alcuni tra i temi più attuali per progettare l’edilizia del domani, e tutti potranno essere parte attiva ponendo domande in tempo reale. L’argomento principale e filo conduttore del confronto saranno le buone pratiche del costruire: le dinamiche proattive del dialogo fra i relatori che interverranno, avranno l’obiettivo di diffondere know-how e conoscenze sempre più innovative e specifiche, tracciando il percorso di crescita dell’edilizia efficiente e sostenibile nel nostro Paese. Il dibattito prenderà le mosse dalla presentazione e dall’analisi di un caso studio di edilizia residenziale pubblica realizzata in Toscana, per illustrare le linee guida e le buone pratiche che devono essere seguite per realizzare edifici sempre più energeticamente efficienti , performanti e sostenibili. Animeranno il dibattito: Stefano Bellini – Commissione Tecnica del Consorzio Cortexa Arch. Marco Barone – CASA SpA Dott.ssa Paola Allegri – Presidente Nazionale degli Esperti in Edificio Salubre – Associazione Nazionale “Donne Geometra”. Arch. Gaetano Fasano – Staff di Direzione del Dipartimento Tecnologie Energetiche – ENEA Dott. Tiziano Bucciardini – Responsabile Formazione e Qualità presso l’Agenzia Fiorentina per l’Energia Ing. Giovanni Cardinale – Vice Presidente del Consiglio Nazionale degli Ingegneri Arch. Egidio Raimondi – Membro del Consiglio dell’Ordine degli Architetti PPC di Firenze Si tratta di un’occasione unica di formazione, informazione e confronto interattivo in cui oltre ad assistere ad una ampia panoramica del futuro del settore e delle buone pratiche del costruire, i partecipanti saranno protagonisti attivi del dibattito. La partecipazione al webinar è assolutamente gratuita, iscrivetevi! Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/01/2025 Prevenzione incendi nei sistemi di accumulo energia: le linee guida dei Vigili del Fuoco Le linee guida dei Vigili del Fuoco per progettisti e operatori: sicurezza, distanze e normative per ...
15/01/2025 Rifiuti urbani: in aumento la raccolta differenziata nazionale A cura di: Fabiana Valentini La gestione sostenibile dei rifiuti urbani è una priorità per le città italiane, con la raccolta ...
14/01/2025 Sostegno finanziario innovativo per le economie emergenti: un passo decisivo per l’energia sostenibile La transizione energetica globale chiede di investire nelle economie emergenti per triplicare la capacità delle rinnovabili ...
13/01/2025 Inquinamento atmosferico da riscaldamento e raffreddamento: urgente aumentare l'uso di energia pulita Uno studio JRC mette in luce il ruolo dei sistemi di riscaldamento e raffreddamento nell'inquinamento atmosferico ...
10/01/2025 Iren inaugura il primo impianto europeo per il recupero di metalli preziosi dai RAEE IREN avvia in Toscana un innovativo impianto per il recupero di metalli preziosi e materie prime ...
09/01/2025 Asvis, regioni italiane molto indietro sull'attuazione dell'Agenda 2030 A cura di: Giorgio Pirani L'Asvis fotografa la situazione in Italia riguardo i progressi dei territori nello sviluppo sostenibile. Molte regioni ...
08/01/2025 Cambiamento climatico 2024: un anno di record, crescono le sfide globali Cambiamento climatico: il 2024 segna l'anno più caldo di sempre, con record gas serra e l'aumento ...
07/01/2025 Transizione energetica: investire in reti e infrastrutture per triplicare la capacità rinnovabile entro il 2030 Triplicare la capacità rinnovabile al 2030 richiede investimenti in reti e accumuli efficienti per accelerare la ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
31/12/2024 Le rinnovabili frenano il carbone: le previsioni dell'IEA per il 2027 Il rapporto AIE 2024 prevede il plateau della domanda globale di carbone grazie alla crescita delle ...