Manutenzione impianto fotovoltaico in 5 passi: le regole da seguire per pannelli performanti 20/09/2023
Fotovoltaico per grandi impianti: le soluzioni Growatt per il settore Commercial & Industrial 22/09/2023
Casa ad alta efficienza energetica con Homematic IP: ogni possibilità di risparmio è importante 21/09/2023
Per rispettare il target europeo del 32% del consumo interno lordo di energia coperto da rinnovabili, il nostro paese deve aggiungere 50-55 GW di potenza fotovoltaica. Le strategie necessarie secondo Italia Solare, a partire dalle comunità energetiche a cura di Italia Solare In base agli obiettivi di penetrazione delle rinnovabili nel mix energetico definiti dalla Commissione Europea, entro il 2030 il 32% del consumo interno lordo di energia dovrà essere prodotto con fonti rinnovabili. Secondo le stime di ITALIA SOLARE, a livello italiano significa raggiungere circa 50-55 GW di potenza fotovoltaica aggiuntiva, contro gli attuali 20 GW, pari a una produzione aggiuntiva di circa 82 TWh in 12 anni. Annualmente significa passare dagli attuali 400 MW annui di nuova potenza fotovoltaica a oltre 5 GW/anno di media. In Italia oggi il quadro normativo sull’autoconsumo è caratterizzato da disposizioni frammentarie e disorganiche incapaci di dare segnali di lungo periodo agli investitori e fornire un significato economico alle comunità energetiche e in generale a forme di produzione e consumo collettivo di energia. Gli obiettivi di sviluppo del fotovoltaico potranno essere raggiunti solo attuando una rivoluzione energetica che dovrà passare da un nuovo modello basato su autoconsumo, aggregatori e comunità energetiche. Perché ciò avvenga il Governo italiano deve recepire la Direttiva europea e in particolare l’articolo 21 che prevede il diritto dei cittadini a poter gestire collettivamente la produzione e il consumo di energia negli edifici e l’articolo 22 che sancisce il diritto dei consumatori a poter consumare l’energia da loro prodotta attraverso le comunità energetiche locali anche laddove l’energia sia trasportata mediante la linea di distribuzione. Questo significa costituire una comunità energetica in cui cittadini, Comuni, piccole e medie imprese sul territorio, possono aggregarsi in qualsiasi forma per investire in impianti che, fatta eccezione per l’autoconsumo negli edifici su cui sono installati, hanno la possibilità di immettere l’energia in rete. L’energia prodotta dagli impianti viene condivisa fra i cittadini soci, connessi alla rete, che la consumano istantaneamente o condividono i proventi della sua vendita. La condivisione dell’energia potrà essere fatta attraverso la rete pubblica e il distributore dovrà cooperare perché ciò avvenga. Ovviamente i consumatori aderenti alla comunità energetica non perderanno i diritti come consumatori e dovrà essere loro garantito il diritto di uscire dalla comunità e tornare a forme di approvvigionamento standard in qualsiasi momento. Le comunità di energia rinnovabile, oltre a rappresentare indubbiamente un sistema intelligente e sostenibile di produzione e consumo di energia, potrebbero costituire uno strumento di solidarietà e supporto molto efficace per le situazioni di disagio sociale, sia in termini di garanzia della fornitura energetica sia in termini di opportunità occupazionali nei territori. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/09/2023 Aqua Italia: acqua del rubinetto scelta da 8 italiani su 10 A cura di: Giulia Galliano Sacchetto Aqua Italia: l’acqua del rubinetto nostrana è tra le migliori d’Europa e 8 italiani su 10 ...
21/09/2023 UNI/PdR 148, prassi di riferimento per l'agrivoltaico La prassi di riferimento UNI/PdR 148:2023 per l'agrivoltaico definisce i criteri per la produzione di energia ...
21/09/2023 Il cambiamento climatico compromette quasi tutti gli obiettivi di sviluppo sostenibile A cura di: La Redazione Secondo il rapporto United in Science, che esamina l'impatto dei cambiamenti climatici e delle condizioni meteorologiche ...
20/09/2023 Energie rinnovabili offshore e tutela dell'ambiente marino A cura di: La Redazione La Corte dei conti europea ha pubblicato una Relazione che pone degli interrogativi su quanto lo ...
19/09/2023 Logistica green: gli immobili italiani poco inclini alla sostenibilità A cura di: Andrea Ballocchi In Italia solo il 15% circa dei magazzini logistici sono certificati o certificabili Leed o Breeam. ...
18/09/2023 Petrone Group Headquarters: il primo edificio nel sud Italia certificato LEED Il nuovo Headquarters di Petrone Group, inaugurato da poco, ha ottenuto, primo edificio del sud Italia, ...
15/09/2023 Oltre il Superbonus, le proposte del Coordinamento FREE Le proposte del Coordinamento Free con orizzonte al 2030 per la riqualificazione efficiente del patrimonio edilizio, ...
14/09/2023 L'elettricità generata dalle fonti fossili al minimo storico A cura di: La Redazione Ember segnala che nella prima metà del 2023 la generazione di energia da fonti fossili in ...
13/09/2023 Agrivoltaico in Italia, la mappa dell’ENEA rivela le regioni più green A cura di: Adele di Carlo L’ENEA ha mappato il potenziale agrivoltaico nelle diverse zone d’Italia: ecco cosa emerge dall’analisi e i ...
13/09/2023 Torre Urupê: in Brasile il grattacielo che unisce architettura e natura Torre Urupê è un esempio della simbiosi tra architettura e natura. Il design dell’edificio, ispirato alla ...