Armaroli e il solare termico: «andrebbe installato su tutti i tetti del Centro-Sud Italia» 16/01/2025
La normativa e gli obblighi relativi all’installazione e alla gestione degli impianti termici 15/11/2024
Classificazione energetica delle abitazioni in Italia: che cosa significa “casa green” e come avvicinarsi all’obiettivo 14/01/2025
Nuovo servizio proposto da Italia Solare per dare supporto ai propri soci sugli aspetti generali della gestione degli impianti FV ITALIA SOLARE, associazione nazionale del settore fotovoltaico nata con l’obiettivo di promuovere la diffusione dell’energia fotovoltaica nel nostro paese, come volano per l’economia e come soluzione capace di diminuire sia le emissioni inquinanti e climalteranti che le importazioni di combustibili fossili dall’estero, ha presentato un nuovo servisio dedicato ai propri soci. L’associazione che è impegnata sin dalla sua nascita sui temi della comunicazione e delle normative, lancia un servizio di Consulenza Telefonica Gratuita per gli operatori del settore sugli aspetti generali della gestione degli impianti fotovoltaici. Quella della regolamentazione e delle normative del settore è infatti una materia complessa e certamente non di facile interpretazione per i proprietari di impianti solari. Il nuovo servizio di consulenza telefonica gratuita di italia Solare nasce proprio per supportare tutti i soci in tutti gli aspetti generali della gestione degli impianti FV incentivati e non. Paolo Rocco Viscontini, Presidente di ITALIA SOLARE sottolinea che l’obiettivo principale dell’associazione è quello di fornire in maniera trasparente e quanto più possibile chiara ai soci indicazioni di carattere generale su come affrontare determinate questioni. Oltre a questo confrontarsi con i soci servirà all’associazione per raccogliere ulteriori spunti sulle criticità legate alla gestione degli impianti FV incentivati e non. “Input che saranno preziosi ogni qualvolta ci confronteremo con GSE e Autorità per difendere e rappresentare gli interessi di un intero settore”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/01/2025 Il fotovoltaico supera il carbone nell’UE: record storico per l’energia pulita nel 2024 Nel 2024 il fotovoltaico diventa la principale fonte energetica dell'UE, superando il carbone e riducendo le ...
23/01/2025 Solar Farm all’aeroporto di Roma Fiumicino, 55.000 pannelli e 22 MWp di potenza Aeroporto di Roma Fiumicino: nasce la Solar Farm che con 55.000 pannelli solari e 22 MWp ...
20/01/2025 Terna: nel 2024 i consumi elettrici crescono del 2,2% e record rinnovabili Rapporto Terna: nel 2024 cresce la domanda elettrica, consumi a +2,2% e boom rinnovabili al 41,2%. ...
18/12/2024 Fotovoltaico in Europa: il nuovo report SolarPower Europe lancia un campanello d'allarme A cura di: Raffaella Capritti Il report di SolarPower Europe evidenzia un netto rallentamento per il fotovoltaico in Europa dopo anni ...
10/12/2024 Aumentano i mercati dell’energia solare ed eolica, ma i governi restano fermi A cura di: Giorgio Pirani Triplicare le energie rinnovabili ora pare un miraggio, con solo 8 governi su 96 che hanno ...
06/12/2024 Impianti rinnovabili, all’Italia ne servono 61 GW in sei anni: obiettivi 2030 a rischio A cura di: Giorgio Pirani Secondo Legambiente l’Italia è indietro nella realizzazione di impianti a fonti rinnovabili e nel centrare l’obiettivo ...
04/12/2024 Fotovoltaico in Italia, crescita costante ma non sufficiente per gli obiettivi al 2030 Il fotovoltaico in Italia cresce del 36% nel 2024, ma restano ostacoli normativi. I dati del ...
28/11/2024 Approvato il Testo Unico Rinnovabili: cosa cambia su Attività libera, PAS e autorizzazioni A cura di: Adele di Carlo Via libera al Testo Unico Rinnovabili: sarà più semplice realizzare e gestire impianti. Ecco le principali ...
21/11/2024 Maurizio Iannuzzi: innovazione e sostenibilità alla base del successo di Sun Ballast A cura di: Raffaella Capritti Maurizio Iannuzzi, CEO di Sun Ballast: il percorso che ha portato l'azienda a essere un riferimento ...
13/11/2024 L'ARERA avvia la graduale uscita dal regime di Scambio sul Posto: cosa cambia ARERA con la delibera 457/2024/R/efr ha stabilito la graduale uscita dal regime di scambio sul posto. ...