Armaroli e il solare termico: «andrebbe installato su tutti i tetti del Centro-Sud Italia» 16/01/2025
La normativa e gli obblighi relativi all’installazione e alla gestione degli impianti termici 15/11/2024
Classificazione energetica delle abitazioni in Italia: che cosa significa “casa green” e come avvicinarsi all’obiettivo 14/01/2025
Industrial Innovation Hub: il presidente di Regione Campania De Luca presente all’inaugurazione 15/01/2025
Nell’epoca moderna è impensabile vivere la quotidianità senza il supporto degli elettrodomestici: lavatrice, asciugatrice, forno elettrico o lavastoviglie sono solo alcuni degli nostri “assistenti” tecnologici presenti nelle nostre case, il cui prezioso aiuto è necessario allo svolgimento delle faccende domestiche. Per non parlare di tutti i dispositivi per la cura della persona (phon, piastra elettrica) e per il comfort termico: il condizionatore e la stufa elettrica sono tra gli elettrodomestici “essenziali” per combattere l’afa o il freddo invernale. Il recente conflitto geopolitico ha portato ad un incremento dei prezzi dell’energia e il caro bollette è il fenomeno più evidente: i costi per l’utilizzo degli elettrodomestici sono aumentati, costringendo gli italiani a rivedere il budget destinato alla gestione delle utenze. Ma è possibile contenere i consumi energetici e dunque abbassare la spesa in bolletta? La parola d’ordine è ottimizzazione: oltre ad acquistare elettrodomestici di classe energetica alta, una delle azioni fondamentali è utilizzare in modo “smart” i dispositivi tecnologici presenti in casa. Selectra, il servizio gratuito che confronta e attiva le offerte di luce, gasi e internet per privati e aziende, ha stilato una classifica dedicata proprio agli elettrodomestici più energivori. La ricerca svolta da Selectra mostra nel dettaglio quali sono gli elettrodomestici che presentano il consumo orario medio più alto, calcolando anche i costi in bolletta delle tariffe attive dal 1 luglio in relazione al Servizio di Maggior Tutela. La stufa elettrica in cima alle classifiche di consumo energetico Nella classifica di Selectra il primo posto spetta alla stufa elettrica: questo elettrodomestico consuma 0,90€/ora ed è di fatto il dispositivo più energivoro in assoluto. Continuando nella classifica di Selectra, il secondo va al bollitore (1,6 kw/h e un consumo di 0,73€/ora) mentre il terzo al phon (0,72€/ora). Il quarto elettrodomestico nell’elenco è particolarmente di tendenza al momento: la friggitrice ad aria consuma ben 0,68€ per ogni ora di utilizzo. Anche la piastra per capelli, uno degli elettrodomestici più utilizzati per l’hairstyle, si rivela particolarmente energivoro: questo dispositivo presenta un costo in bolletta di 0,59€ l’ora. Proseguendo con la classifica vediamo che al 6° posto Selectra inserisce l’asciugatrice (0,53€/ora), al 7° posto il ferro da stiro (0,45€/ora) e all’8° troviamo il forno elettrico (0,42€/ora). In questo caso possiamo scegliere di usare in modo intelligente questi elettrodomestici solo quando è necessario: con la stagione calda possiamo scegliere di asciugare i vestiti all’aria aperta oppure di utilizzare il forno solo quando strettamente necessario oppure scegliendo di accenderne soltanto la metà inferiore o superiore. Al forno elettrico fanno seguito l’aspirapolvere (0,36/ora) e successivamente il condizionatore. La notizia interessante è non trovare tra i primi posti uno degli elettrodomestici essenziali in estate: il condizionatore occupa il 10° posto in classifica con un consumo di 0,32€ per ogni ora di attivazione. Ovviamente questi costi dipendono dalle ore di utilizzo e dall’intensità di consumo. Un utile suggerimento per utilizzare il condizionatore in modo smart è di non superare mai i 6 gradi di differenza tra temperature esterna e interna. Chiudono l’elenco di Selectra due elettrodomestici fondamentali nelle faccende quotidiane: all’11° posto troviamo la lavatrice (0,14/ora) e, infine, al 12° la lavastoviglie (0,11€/ora). Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
17/01/2025 L'UE riduce le emissioni di gas serra del 7% nel 2023 Secondo i dati di Eurostat, nel 2023 le emissioni di gas serra in Europa sono scese ...
17/01/2025 Il Global Risks Report 2025: troppi, e in aumento, i rischi ambientali Il Global Risks Report 2025 del World Economic Forum 2025 conferma i rischi ambientali come la ...
16/01/2025 Italia, Albania ed Emirati Arabi: accordo da 1 miliardo per rinnovabili e infrastrutture Italia, Albania ed Emirati firmano un accordo da 1 miliardo su rinnovabili e infrastrutture per accelerare ...
16/01/2025 Inquinamento urbano nell’UE: aria più pulita ma lontani gli obiettivi e troppo rumore A cura di: Raffaella Capritti Inquinamento atmosferico e acustico nelle città in UE: miglioramenti nella qualità dell’aria, ma obiettivi futuri ancora ...
15/01/2025 Rifiuti urbani: in aumento la raccolta differenziata nazionale A cura di: Fabiana Valentini La gestione sostenibile dei rifiuti urbani è una priorità per le città italiane, con la raccolta ...
14/01/2025 Sostegno finanziario innovativo per le economie emergenti: un passo decisivo per l’energia sostenibile La transizione energetica globale chiede di investire nelle economie emergenti per triplicare la capacità delle rinnovabili ...
13/01/2025 Inquinamento atmosferico da riscaldamento e raffreddamento: urgente aumentare l'uso di energia pulita Uno studio JRC mette in luce il ruolo dei sistemi di riscaldamento e raffreddamento nell'inquinamento atmosferico ...
10/01/2025 Iren inaugura il primo impianto europeo per il recupero di metalli preziosi dai RAEE IREN avvia in Toscana un innovativo impianto per il recupero di metalli preziosi e materie prime ...
09/01/2025 Asvis, regioni italiane molto indietro sull'attuazione dell'Agenda 2030 A cura di: Giorgio Pirani L'Asvis fotografa la situazione in Italia riguardo i progressi dei territori nello sviluppo sostenibile. Molte regioni ...
08/01/2025 Cambiamento climatico 2024: un anno di record, crescono le sfide globali Cambiamento climatico: il 2024 segna l'anno più caldo di sempre, con record gas serra e l'aumento ...