Nell’epoca moderna è impensabile vivere la quotidianità senza il supporto degli elettrodomestici: lavatrice, asciugatrice, forno elettrico o lavastoviglie sono solo alcuni degli nostri “assistenti” tecnologici presenti nelle nostre case, il cui prezioso aiuto è necessario allo svolgimento delle faccende domestiche. Per non parlare di tutti i dispositivi per la cura della persona (phon, piastra elettrica) e per il comfort termico: il condizionatore e la stufa elettrica sono tra gli elettrodomestici “essenziali” per combattere l’afa o il freddo invernale. Il recente conflitto geopolitico ha portato ad un incremento dei prezzi dell’energia e il caro bollette è il fenomeno più evidente: i costi per l’utilizzo degli elettrodomestici sono aumentati, costringendo gli italiani a rivedere il budget destinato alla gestione delle utenze. Ma è possibile contenere i consumi energetici e dunque abbassare la spesa in bolletta? La parola d’ordine è ottimizzazione: oltre ad acquistare elettrodomestici di classe energetica alta, una delle azioni fondamentali è utilizzare in modo “smart” i dispositivi tecnologici presenti in casa. Selectra, il servizio gratuito che confronta e attiva le offerte di luce, gasi e internet per privati e aziende, ha stilato una classifica dedicata proprio agli elettrodomestici più energivori. La ricerca svolta da Selectra mostra nel dettaglio quali sono gli elettrodomestici che presentano il consumo orario medio più alto, calcolando anche i costi in bolletta delle tariffe attive dal 1 luglio in relazione al Servizio di Maggior Tutela. La stufa elettrica in cima alle classifiche di consumo energetico Nella classifica di Selectra il primo posto spetta alla stufa elettrica: questo elettrodomestico consuma 0,90€/ora ed è di fatto il dispositivo più energivoro in assoluto. Continuando nella classifica di Selectra, il secondo va al bollitore (1,6 kw/h e un consumo di 0,73€/ora) mentre il terzo al phon (0,72€/ora). Il quarto elettrodomestico nell’elenco è particolarmente di tendenza al momento: la friggitrice ad aria consuma ben 0,68€ per ogni ora di utilizzo. Anche la piastra per capelli, uno degli elettrodomestici più utilizzati per l’hairstyle, si rivela particolarmente energivoro: questo dispositivo presenta un costo in bolletta di 0,59€ l’ora. Proseguendo con la classifica vediamo che al 6° posto Selectra inserisce l’asciugatrice (0,53€/ora), al 7° posto il ferro da stiro (0,45€/ora) e all’8° troviamo il forno elettrico (0,42€/ora). In questo caso possiamo scegliere di usare in modo intelligente questi elettrodomestici solo quando è necessario: con la stagione calda possiamo scegliere di asciugare i vestiti all’aria aperta oppure di utilizzare il forno solo quando strettamente necessario oppure scegliendo di accenderne soltanto la metà inferiore o superiore. Al forno elettrico fanno seguito l’aspirapolvere (0,36/ora) e successivamente il condizionatore. La notizia interessante è non trovare tra i primi posti uno degli elettrodomestici essenziali in estate: il condizionatore occupa il 10° posto in classifica con un consumo di 0,32€ per ogni ora di attivazione. Ovviamente questi costi dipendono dalle ore di utilizzo e dall’intensità di consumo. Un utile suggerimento per utilizzare il condizionatore in modo smart è di non superare mai i 6 gradi di differenza tra temperature esterna e interna. Chiudono l’elenco di Selectra due elettrodomestici fondamentali nelle faccende quotidiane: all’11° posto troviamo la lavatrice (0,14/ora) e, infine, al 12° la lavastoviglie (0,11€/ora). Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
29/11/2023 Indice ESG di Deepki: gli alberghi sono gli immobili più energivori nel real estate L’Indice Esg di Deepki mostra i livelli di consumi e ed emissioni di CO2 degli immobili ...
27/11/2023 Google in prima linea per ridurre le emissioni di trasporti ed energia A cura di: Tommaso Tautonico Google lancia nuovi strumenti per supportare persone, città ed organizzazioni in questa fase di transizione: riduzione ...
23/11/2023 Impegni di Parigi: è già troppo tardi. Andare oltre o riscaldamento globale di 2,5-2,9°C A cura di: La Redazione EmissionsGap Report: il mondo è sulla buona strada per un aumento della temperatura in questo secolo di ...
21/11/2023 "VALUES DRIVE VALUE”: a REbuild 2024, la forza dei valori che generano valore A cura di: Fabiana Valentini Il 14 e 15 maggio 2024 torna a Riva del Garda REbuild, evento di riferimento per ...
20/11/2023 Stufa a pellet, come smaltirla correttamente: ecco dove si butta A cura di: Adele di Carlo Le stufe a pellet stanno avendo grande diffusione: ma dove si buttano i modelli vecchi? Le ...
15/11/2023 Premio Sviluppo Sostenibile 2023: le realtà riconosciute per la green economy A cura di: Fabiana Murgia Diverse aziende e amministrazioni top si sono aggiudicate il Premio Sviluppo Sostenibile 2023 grazie alla virtuosa ...
14/11/2023 Nature restoration law: l'OK degli eurodeputati per ripristinare il 20% di terre e mari A cura di: La Redazione Nature restoration law: approvata dagli eurodeputati la legge europea per il ripristino della natura per affrontare ...
08/11/2023 Stati Generali della Green Economy: troppi ritardi, in Italia bisogna accelerare A cura di: La Redazione Relazione sullo Stato della Green Economy: Italia indietro rispetto agli obiettivi di decarbonizzazione, le rinnovabili crescono ...
01/11/2023 Al via il progetto Muspell di Eurac Research per l’energia Il progetto Muspell di Eurac Research per l’energia punta a sviluppare una soluzione innovativa per la ...
30/10/2023 Rinnovabili, gas, mercato tutelato 'accompagnato'. In arrivo nuovo decreto Energia A cura di: Tommaso Tetro Rinnovabili, gas, ,stoccaggio di CO2, idroelettrico e fine mercato tutelato: i temi del 'nuovo' decreto Energia ...