“Il Superbonus è morto, viva il Superbonus!” Analisi costi – benefici di una misura controversa 08/08/2022
Decreto Pnrr 2 in Gazzetta Ufficiale: le novità su rinnovabili, ambiente ed efficientamento energetico 04/07/2022
Positivo il bilancio economico, sociale e ambientale del Superbonus 110. Lo studio di Nomisma e Ance Emilia 03/08/2022
A maggio 2016 in calo di 51 milioni di euro rispetto al mese precedente il Contatore del “costo indicativo cumulato annuo degli incentivi” riconosciuti agli impianti a fonti rinnovabili diversi da quelli fotovoltaici. A pochi giorni dalla firma del tanto atteso Decreto rinnovabili non fotovoltaiche, il GSE ha aggiornato al 31 maggio il Contatore del “costo indicativo cumulato annuo degli incentivi” riconosciuti agli impianti a fonti rinnovabili diversi da quelli fotovoltaici, che è di 5,554 miliardi di euro in calo, rispetto ad aprile 2016, di circa 51 milioni di euro. Ricordiamo che anche lo scorso mese il contatore ha segnato una una diminuzione di circa 10 milioni di euro rispetto a marzo. La riduzione, si legge sul sito del GSE, è dovuta al sovrapporsi di più effetti: circa 43 € mln per la decorrenza dei termini per l’entrata in esercizio di impianti iscritti in posizione utile nei registri (DM 6 luglio 2012) e circa 3,5 € mln per l’azione di controllo da parte del GSE. Un’ulteriore diminuzione è, infine, da attribuirsi alla progressiva scadenza del periodo di incentivazione di impianti a CV e CIP6. Nel Contatore rientrano gli oneri d’incentivazione riguardanti gli impianti CIP6 (quota rinnovabile), i Certificati Verdi e le Tariffe Onnicomprensive (DM 18/12/2008), gli impianti incentivati mediante il Conto Energia per il Solare Termodinamico, gli impianti ammessi ai registri in posizione utile o vincitori delle procedure d’asta (DM 6/7/2012) e gli impianti i cui Soggetti Responsabili hanno presentato richiesta di ammissione agli incentivi del DM 6/7/2012 a seguito dell’entrata in esercizio. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
06/07/2022 L'eolico offshore vive l'anno migliore di sempre con 21,1 GW di installazioni Secondo l'ultimo Global Offshore Wind Report lanciato da GWEC nel 2021 l'industria eolica offshore ha vissuto ...
29/06/2022 Le rinnovabili flottanti a 78,5 Gigawatt di potenza nel 2030 Le rinnovabili galleggianti potrebbero arrivare a quasi 80 Gigawatt di potenza tra eolico e fotovoltaico nel ...
20/06/2022 REPowerEU: il solare termico dovrà "almeno triplicare" entro il 2030 Percorso per la trasformazione energetica in Europa: il settore del solare termico dovrà "almeno triplicare" entro ...
07/06/2022 Semplificazioni e sblocco delle sovrintendenze, la ricetta di Cingolani per rinnovabili che viaggiano a una velocità doppia Cingolani, la semplificazione funziona, le rinnovabili crescono e viaggiano a una velocità doppia. Nel 2022 sono ...
06/06/2022 Dogger Bank Wind Farm: il parco eolico offshore più grande al mondo La Dogger Bank Wind Farm sarà il più grande parco eolico offshore al mondo. Con 87 ...
16/05/2022 Aumento dei costi e turbolenze di mercato non rallentano la crescita delle rinnovabili L'energia rinnovabile è destinata a battere un altro record nel 2022 nonostante l'aumento dei costi e le ...
13/05/2022 Energia solare: record di installazione, il mondo entra nell’era del Terawatt La potenza di energia solare installata a livello globale ha raggiunto il primo Terawatt della storia. ...
27/04/2022 Inaugurato a Taranto il primo parco eolico off-shore d’Italia Inaugurato a Taranto Beleolico, il primo parco eolico off-shore del mar Mediterraneo. 10 turbine per una ...
11/04/2022 Rinnovabili: record di nuova capacità installata nel 2021 Nel 2021 a livello globale sono stati aggiunti più di 260GW di nuova capacità di energia ...
05/04/2022 Eolico: la crescita deve quadruplicare per rispettare gli obiettivi di decarbonizzazione L'industria eolica ha vissuto il suo secondo miglior anno di sempre ma per rispettare i target ...