Advertisement Advertisement



Chi può avere il contributo Superbonus al 100%: i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate

Buone notizie per chi ha inviato la richiesta per ricevere il contributo Superbonus soddisfacendo i requisiti: sarà erogato nella misura massima. I dettagli.   

A cura di:

Chi può avere il contributo Superbonus al 100%: i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate

Confermata da parte dell’Agenzia delle Entrate la possibilità di ricevere il contributo Superbonus nella misura del 100%. Ciò è possibile in quanto le richieste sono state inferiori rispetto al 16,4 milioni di euro disponibili.
Dunque i contribuenti che soddisfano i requisiti richiesti riceveranno l’intera somma dichiarata in fase di domanda. I dettagli del chiarimento dell’Agenzia delle Entrate.

Cos’è e come funziona il contributo Superbonus

Il contributo Superbonus è stato introdotto dal Decreto Legge n. 212 del 2023, si tratta di un contributo a fondo perduto per chi rispetta specifici requisiti reddituali e ha sostenuto lavori edilizi con il Superbonus 2024; tale contributo si è reso necessario dopo l’abbassamento dell’aliquota al 70% per “coprire” la differenza di spesa.

Chi ottiene il contributo Superbonus riceve una somma corrispondente al 30% delle spese rimaste a carico del contribuente, ossia la parte non coperta dalla detrazione fiscale del Superbonus.

Per accedere a questa agevolazione, i beneficiari devono trovarsi in condizioni economiche specifiche, con un reddito di riferimento entro i limiti stabiliti e aver sostenuto nel 2024 spese per interventi edilizi agevolati dal Superbonus al 70%.

Il chiarimento dell’Agenzia delle Entrate

Fino a poco tempo fa non era chiaro se il contributo avrebbe coperto l’intera somma rimasta scoperta dopo la detrazione o soltanto una parte. Il recente provvedimento dell’Agenzia delle Entrate chiarisce il punto, confermano che i richiedenti riceveranno il 100% delle somme richieste al momento di presentazione della domanda.

E dunque tutti i richiedenti – che soddisfano i requisiti – avranno il contributo integrale per le spese non coperte dalla detrazione al 70%.

Grazie a questa misura, i cittadini che rispettano i requisiti stabiliti dal decreto potranno coprire l’intero costo delle spese non detraibili dopo le restrizioni attuate dal governo in merito al Superbonus.

A chi spetta il contributo Superbonus: l’elenco dei requisiti

Per ottenere il contributo è necessario soddisfare i requisiti indicati all’articolo 1, comma 2, del decreto legge 29 dicembre 2023, n. 212, convertito dalla legge 22 febbraio 2024, n. 17:

  • reddito di riferimento fino a 15.000 euro
  • aver sostenuto nel 2024 spese agevolate per interventi edilizi con una detrazione al 70%
  • aver presentato la domanda per ricevere il contributo entro il 31 ottobre 2024

Contributo Superbonus 2024, perché ha avuto scarso successo?

I richiedenti riceveranno il contributo nella misura del 100% grazie al ridotto numero di richieste, inferiore alle aspettative. Come mai il contributo Superbonus ha avuto uno scarso successo?

Le ragioni principali sono due. Da una parte i requisiti reddituali stringenti, ovvero il reddito di riferimento non superiore a 15.000 euro e il raggiungimento di un avanzamento lavori superiore al 60% entro il 31 dicembre 2023.
Altro motivo è che il contributo è rivolto a chi ha effettuato interventi edilizi nel 2024, usufruendo di un’aliquota al 70%, meno vantaggiosa rispetto agli anni precedenti.

C’è da aggiungere che, anche nel 2023, le richieste di contributo Superbonus sono state soddisfatte interamente; in quel caso, però, l’aliquota della detrazione era al 90%, rendendo l’agevolazione più attraente per i contribuenti.

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

Commenta questa notizia



Tema Tecnico

Incentivi e finanziamenti agevolati

Le ultime notizie sull’argomento



Secured By miniOrange