Decreto Pnrr 2 in Gazzetta Ufficiale: le novità su rinnovabili, ambiente ed efficientamento energetico 04/07/2022
A cura di: Tommaso Tautonico img by www.sciencedirect.com La ricerca sviluppata presso la Chalmers University of Technology, in Svezia, ha già suscitato grande interesse in tutto il mondo quando è stata presentata la prima volta. La tecnologia MOST, Molecular Solar Thermal Energy Storage Systems, è un sistema energetico chiuso, basato su una molecola appositamente progettata di carbonio, idrogeno e azoto, che quando è colpita dalla luce solare cambia forma in un isomero ricco di energia, una molecola composta dagli stessi atomi ma disposti in modo diverso. Dopo aver dimostrato che l’isomero può essere conservato in forma liquida per un uso successivo, quando necessario, i ricercatori hanno prima perfezionato il sistema, al punto che è possibile immagazzinare l’energia fino a 18 anni, ma ora hanno fatto un ulteriore passo in avanti. Il nuovo studio, pubblicato su Cell Reports Physical Science condotto in collaborazione con i ricercatori di Shanghai, dimostra come il sistema a energia solare può essere combinato con un generatore termoelettrico compatto per convertire l’energia solare in elettricità. “Questo è un modo radicalmente nuovo di generare elettricità dall’energia solare. Significa che possiamo utilizzare l’energia solare per produrre elettricità indipendentemente dal tempo, dall’ora del giorno, dalla stagione o dalla posizione geografica. È un sistema chiuso che può funzionare senza causare emissioni di anidride carbonica”, afferma il responsabile della ricerca Kasper Moth-Poulsen, professore presso il Dipartimento di chimica e ingegneria chimica di Chalmers. Il chip ultrasottile converte il calore in elettricità I ricercatori svedesi hanno inviato la loro molecola, appositamente progettata e carica di energia solare, ai colleghi Tao Li e Zhiyu Hu dell’Università Jiao Tong di Shanghai, dove l’energia è stata convertita in elettricità. Questo è stato possibile grazie ad un catalizzatore che permette di rilasciare l’energia risparmiata sotto forma di calore, restituendo alla molecola la sua forma originale. Questo catalizzatore, in combinazione con un generatore termoelettrico sottilissimo (un micrometro) permette di generare elettricità. “Il generatore è un chip ultrasottile che potrebbe essere integrato in dispositivi elettronici come cuffie, smartwatch e telefoni. Finora abbiamo generato solo piccole quantità di elettricità, ma i nuovi risultati mostrano che il concetto funziona davvero e sembra molto promettente” afferma il ricercatore Zhihang Wang della Chalmers University of Technology. Energia a zero emissioni “on demand” La ricerca ha un grande potenziale per la produzione di energia rinnovabile senza emissioni nocive. Certo, dichiarano i ricercatori, occorre molta ricerca e investimenti prima di poter caricare i nostri gadget tecnologici o riscaldare le nostre case con l’energia solare immagazzinata dal sistema. “Insieme ai vari gruppi di ricerca inclusi nel progetto, stiamo lavorando per razionalizzare il sistema” afferma Kasper Moth-Poulsen. “La quantità di elettricità o calore che si può estrarre deve essere aumentata. Anche se il sistema energetico si basa su semplici materiali di base, deve essere riadattato per diventare conveniente e produrre più energia” conclude Kasper. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2022 Arera su bollette terzo trimestre 2022, gas non aumenta e luce sale +0,4% Arera: senza interventi del governo gli incrementi sarebbero stati del 45% per il gas e del ...
30/06/2022 Il mar Mediterraneo è sempre più bollente, almeno 4 gradi sopra la media L'Enea parla di temperature super calde per il mar Mediterraneo. La temperatura della superficie marina con ...
28/06/2022 Riuso oli e grassi esausti: da un’idea italiana nascono biocarburanti certificati e sostenibili Ogni anno sono prodotti migliaia di tonnellate di oli e grassi esausti. Se opportunamente trattate, possono ...
27/06/2022 Energia: investimenti in crescita dell'8% Un nuovo Rapporto dell'IEA segnala che la spesa record per l'energia pulita è destinata a far ...
24/06/2022 L'Italia senza acqua, mai così in 70 anni. Al lavoro sullo stato di emergenza Una delle peggiori carenze d'acqua degli ultimi 70 anni. Per il Po è allarme rosso. Agricoltura ...
23/06/2022 Hedera, l’orto-giardino verticale di design per la casa Per gli spazi indoror, dall’idea di Anna e Gian Franco Gasparini, arriva Hedera, soluzione per creare ...
21/06/2022 L'ondata di calore precoce in Europa non preannuncia nulla di buono I cambiamenti climatici provocano ondate di calore precoci, più frequenti e più gravi. In Europa e ...
17/06/2022 Bando Cariplo per promuovere la diffusione delle comunità energetiche rinnovabili Fondazione Cariplo lancia il bando Alternative che destina 1.500.000 euro per la diffusione delle Comunità Rinnovabili in Lombardia.
16/06/2022 Circular Biocarbon, al via il progetto per produrre bioplastica e biofertilizzanti dai rifiuti Nuovo progetto Circular Biocarbon per il recupero di materie prime seconde estratte dai fanghi di depurazione ...
15/06/2022 L’energia del cambiamento: Eni gas e luce diventa Plenitude Utilizzare e scegliere un modello di consumo di energia sostenibile: Eni gas e luce diventa Plenitude, ...