La normativa e gli obblighi relativi all’installazione e alla gestione degli impianti termici 15/11/2024
Classificazione energetica delle abitazioni in Italia: che cosa significa “casa green” e come avvicinarsi all’obiettivo 14/01/2025
La conferenza stampa di presentazione della nuova metodologia Harley&Dikkinson – società specializzata nel settore della riqualificazione immobiliare, in collaborazione con Ecosostenibile.eu, ha sviluppato una metodologia innovativa per la creazione di crediti di carbonio, basata sul calcolo delle emissioni di CO2 evitate grazie a interventi di efficientamento energetico. Questa soluzione, validata da RINA, gruppo multinazionale di certificazione attivo in più di settanta paesi e in fase di ricerca con il Politecnico di Milano, che ne studierà l’applicazione e l’efficacia nel mercato, rappresenta un importante passo avanti verso una gestione responsabile e trasparente della sostenibilità ambientale. L’iniziativa, presentata durante la tavola rotonda “La nuova metodologia per la generazione di crediti di carbonio da riqualificazione immobiliare” al Politecnico di Milano, punta a consolidare un mercato dei crediti di carbonio affidabile, garantendo vantaggi economici ed ecologici per tutta la filiera edilizia e valorizzando gli interventi di efficientamento energetico. Come funziona la metodologia: dai risparmi energetici ai crediti di carbonio La metodologia di Harley&Dikkinson si basa su un processo rigoroso e trasparente che prevede la misurazione puntuale del dato, il monitoraggio continuo delle performance di progetto, la verifica dei benefici conseguiti, la loro certificazione svolta da soggetto terzo indipendenti Più nel dettaglio gli interventi di riqualificazione energetica vengono monitorati per un certo periodo, solitamente 12 mesi, durante i quali viene misurato il risparmio energetico. Al termine del periodo di osservazione, i risparmi vengono tradotti in crediti di carbonio certificati e venduti sul mercato per un massimo di 10 anni. Il ruolo di RINA come ente certificatore garantisce la correttezza e la verificabilità dei dati, consolidando la fiducia degli investitori. Questi crediti vengono poi acquistati da Harley&Dikkinson, dalla filiera edilizia, dai condominii e dai singoli proprietari di immobili, per essere successivamente immessi nel mercato volontario. Ogni credito generato è contrassegnato da un codice univoco, registrato su un Registro Pubblico, che ne assicura l’autenticità e la tracciabilità. Questo approccio non solo supporta la transizione energetica, ma offre anche vantaggi economici immediati, come la riduzione delle rate di finanziamento per le ristrutturazioni. “Con questa iniziativa, Harley&Dikkinson non solo conferma il suo impegno verso la sostenibilità, ma si posiziona anche come pioniere nel mercato dei crediti di carbonio. Un’iniziativa che può stimolare l’intera filiera verso l’adozione di modelli innovativi e sostenibili”, ha dichiarato Massimo Nissoli, co-fondatore e CEO di Harley&Dikkinson ESG. Laura Severino, Head of Decarb & Chain of Custody Product Management di RINA, ha spiegato che “questo processo promuove iniziative virtuose in grado di contribuire concretamente alla lotta contro il cambiamento climatico e al raggiungimento degli obiettivi globali di decarbonizzazione”. Vantaggi economici e sostenibilità condivisa La metodologia non si limita alla semplice misurazione delle emissioni evitate: il suo vero valore aggiunto risiede nella redistribuzione dei benefici economici lungo tutta la filiera. Dalle imprese edili ai progettisti, fino ai proprietari di immobili, tutti gli attori coinvolti traggono vantaggio dall’innovativo sistema di crediti di carbonio. Secondo Niccolò Aste, Professore Ordinario del Politecnico di Milano: “Le strategie di sostenibilità e la transizione energetica richiedono strumenti solidi e credibili, capaci di evitare operazioni di facciata e garantire benefici concreti. I meccanismi di emission trading possono svolgere un ruolo di primo piano, a patto di evitare operazioni di facciata di scarsa efficacia e, soprattutto, credibilità. Questo è il campo su cui ci stiamo confrontando con i partner Harley&Dikkinson e RINA”. Oltre agli ovvi benefici ambientali, la vendita dei crediti di carbonio genera nuove opportunità di finanziamento, contribuendo a rendere i progetti di riqualificazione edilizia economicamente più accessibili. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/01/2025 Sostegno finanziario innovativo per le economie emergenti: un passo decisivo per l’energia sostenibile La transizione energetica globale chiede di investire nelle economie emergenti per triplicare la capacità delle rinnovabili ...
13/01/2025 Inquinamento atmosferico da riscaldamento e raffreddamento: urgente aumentare l'uso di energia pulita Uno studio JRC mette in luce il ruolo dei sistemi di riscaldamento e raffreddamento nell'inquinamento atmosferico ...
10/01/2025 Iren inaugura il primo impianto europeo per il recupero di metalli preziosi dai RAEE IREN avvia in Toscana un innovativo impianto per il recupero di metalli preziosi e materie prime ...
09/01/2025 Asvis, regioni italiane molto indietro sull'attuazione dell'Agenda 2030 A cura di: Giorgio Pirani L'Asvis fotografa la situazione in Italia riguardo i progressi dei territori nello sviluppo sostenibile. Molte regioni ...
08/01/2025 Cambiamento climatico 2024: un anno di record, crescono le sfide globali Cambiamento climatico: il 2024 segna l'anno più caldo di sempre, con record gas serra e l'aumento ...
07/01/2025 Transizione energetica: investire in reti e infrastrutture per triplicare la capacità rinnovabile entro il 2030 Triplicare la capacità rinnovabile al 2030 richiede investimenti in reti e accumuli efficienti per accelerare la ...
31/12/2024 Le rinnovabili frenano il carbone: le previsioni dell'IEA per il 2027 Il rapporto AIE 2024 prevede il plateau della domanda globale di carbone grazie alla crescita delle ...
30/12/2024 Obiettivo decarbonizzazione, lotta all’aumento delle emissioni e bocciatura del Pniec: il Wwf traccia la strada per l’Agenda 2030 A cura di: Giorgio Pirani Il Wwf esorta l’Ue ad accelerare l’azione climatica per evitare conseguenze disastrose ma anche creare opportunità ...
23/12/2024 Brevetti per reti elettriche: l’intelligenza artificiale spinge l’innovazione tecnologica Un nuovo studio EPO e IEA rivela un aumento significativo dei brevetti per l'integrazione dell'AI nelle ...
20/12/2024 Aumenti bollette luce e gas 2024-2025: previsioni e strategie per risparmiare A cura di: Raffaella Capritti Bollette in aumento: previsti rincari del 30% per luce e gas nel 2024. Cause, impatti e ...