Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
In Italia il 97,6% dell’energia elettrica prodotta dagli impianti di piccola generazione è di origine rinnovabile, il fotovoltaico batte tutti L’Autorità per l’energia elettrica il gas e il sistema idrico ogni anno (legge 23 agosto 2004) realizza il monitoraggio dello sviluppo degli impianti di piccola generazione e di micro generazione. La Relazione relativa al 2015 mostra la crescita dei piccoli impianti di produzione di energia elettrica che coprono più di un quarto della produzione nazionale e per il 79% sono alimentati da rinnovabili. In particolare dalla relazione emerge che nel 2015, in Italia, la produzione lorda di energia elettrica da impianti di generazione distribuita, ovvero l’insieme degli impianti di generazione connessi al sistema di distribuzione, è stata pari a 62,8 TWh (circa il 22,2% dell’intera produzione nazionale di energia elettrica), con un modesto decremento di circa 1,5 TWh rispetto all’anno 2014. A crescere maggiormente sono gli impianti green con capacità sotto i dieci megawatt. Nel 2015 in totale sono installati circa 698.750 impianti per una potenza efficiente lorda pari a circa 25.859 MW e il 78,9% dell’energia elettrica prodotta è di origine rinnovabile. Tra le fonti pulite il fotovoltaico occupa un posto di rilievo con una produzione pari al 33,9% dell’intera produzione da GD. In particolare risultavano installati 3.295 impianti idroelettrici per una potenza efficiente lorda pari a 3.478 MW e produzione di circa 11,1 TWh (17,7% della produzione da GD), 4.673 impianti termoelettrici per una potenza pari a 6.251 MW e produzione di circa 25,6 TWh (40,8% della produzione da GD), 2 impianti geotermoelettrici per una potenza efficiente lorda pari a 21 MW e produzione di circa 0,2 TWh (0,3% della produzione da GD), 2.516 impianti eolici per una potenza efficiente lorda pari a 2.859 MW e produzione di circa 4,6 TWh (7,4% della produzione da GD) e 688.291 impianti fotovoltaici per una potenza pari a 17.717 MW e produzione di circa 21,3 TWh (33,9% della produzione da GD). Nella relazione emerge inoltre che nel 2015 c’è stata una crescita della quantità di energia elettrica autoconsumata di circa 0,6 TWh in termini assoluti, con un aumento dell’incidenza sul totale, in termini percentuali, pari a 1,5% rispetto all’anno 2014. Crescita da imputare principalmente agli impianti fotovoltaici (+0,6 TWh rispetto all’anno 2014), in particolare l’incidenza dell’autoconsumo sul totale della produzione fotovoltaica, nell’anno 2015, è stata pari al 19,4%. Analizzando nello specifico lo sviluppo della GD in termini assoluti, nell’ultimo anno l’incremento del numero di impianti rispetto all’anno 2014 è stato pari a 41.584 nuovi impianti installati, quasi del tutto imputabile allo sviluppo degli impianti fotovoltaici (+ 39.987 impianti rispetto agli impianti fotovoltaici installati nell’anno 2014), mentre sono stati molto più ridotti i contributi degli impianti eolici (+ 880 impianti rispetto agli impianti eolici installati nell’anno 2014) degli impianti termoelettrici (+ 458 impianti rispetto agli impianti termoelettrici installati nell’anno 2014), e degli impianti idroelettrici (+ 259 impianti rispetto agli impianti idroelettrici installati nell’anno 2014). Per quanto riguarda la potenza installata della GD in termini assoluti rispetto all’anno 2014 si è verificato un lieve incremento pari a +208 MW, dovuto principalmente all’aumento degli impianti eolici (+309 MW rispetto alla potenza eolica installata nell’anno 2014) e, in misura minore, degli impianti fotovoltaici (+141 MW rispetto alla potenza fotovoltaica installata nell’anno 2014) e degli impianti idroelettrici (+ 127 MW rispetto alla potenza idroelettrica installata nell’anno 2014), mentre si è avuto un decremento della potenza relativa agli impianti termoelettrici (-368 MW rispetto alla potenza termoelettrica installata nell’anno 2014). Per quanto riguarda le istallazioni con capacità di generazione inferiore a un megawatt nel 2015 l’incremento del numero di impianti rispetto all’anno 2014 è stato pari al 6,3%, con un elevato aumento del numero degli impianti eolici (+58,8% impianti rispetto agli impianti eolici installati nell’anno 2014) e, in misura minore, degli impianti termoelettrici (+12,5% rispetto agli impianti termoelettrici installati nell’anno 2014), degli impianti idroelettrici (+10,1% rispetto agli impianti idroelettrici installati nell’anno 2014) e degli impianti fotovoltaici (+6,2% rispetto agli impianti fotovoltaici installati nell’anno 2014). L’incremento della potenza installata della PG in termini assoluti rispetto all’anno 2014 è stato pari a 481 MW, dovuto principalmente agli impianti fotovoltaici. L’incremento della produzione di energia elettrica della PG in termini assoluti rispetto all’anno 2014 è stato pari a 599 GWh, da imputare principalmente agli impianti termoelettrici (+530 GWh rispetto alla produzione termoelettrica nell’anno 2014), fotovoltaici (+589 GWh rispetto alla produzione fotovoltaica nell’anno 2014) e, in misura minore, eolici (+70 GWh rispetto alla produzione eolica nell’anno 2014), mentre è diminuito il contributo dovuto agli impianti idroelettrici (-592 GWh rispetto alla produzione idroelettrica nell’anno 2014). Analizzando nel complesso la variazione del mix di produzione nell’ambito della PG nel periodo compreso tra l’anno 2004 e l’anno 2015, si nota in particolare, a partire dall’anno 2011, la crescita della produzione da biomasse, biogas e bioliquidi e soprattutto la crescita della produzione da fonte solare. Produzione lorda di PG per le diverse fonti dall’anno 2004 all’anno 2015 In relazione alla fonte utilizzata, dalla Relazione emerge che il 97,6% dell’energia elettrica prodotta dagli impianti di piccola generazione è di origine rinnovabile e, tra le fonti rinnovabili, la principale è la fonte solare, la cui incidenza è lievemente aumentata dal 58,7% nell’anno 2014 al 59,5% nell’anno 2015. Impianti fotovoltaici (numero impianti, potenza efficiente lorda e produzione lorda) di PG dall’anno 2004 all’anno 2015 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
26/01/2021 Energia solare: sempre più economica e competitiva Rapporto di Wood Mackenzie: il costo dell'energia solare è sceso del 90% negli ultimi due decenni, ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...
18/12/2020 Un bando da 20 milioni in Lombardia per fotovoltaico e sistemi di accumulo Il bando Axel mette a disposizione contributi a fondo perduto per la realizzazione di impianti fotovoltaici ...
16/12/2020 Il fotovoltaico supera la prova covid: +11% per le nuove installazioni in UE nel 2020 L'Unione europea nel 2020 ha aggiunto 18,7 GW di nuova capacità fotovoltaica. Nel 2024 la capacità ...
01/12/2020 Fotovoltaico integrato negli edifici, a che punto è la ricerca Le tecnologie del fotovoltaico integrato negli edifici permettono di sostituire i materiali da costruzione tradizionali trasformando ...
20/11/2020 A Tolosa un'area contaminata rinasce grazie al fotovoltaico Vicino al centro della città un impianto fotovoltaico di proprietà di Axpo, sviluppato su una superficie ...
19/11/2020 Neutralità climatica in UE ed eolico offshore: almeno 60 GW entro il 2030 Eolico offshore in UE, per garantire la neutralità climatica necessario passare dagli odierni 12 GW a ...
18/11/2020 L'Intelligenza artificiale migliora le prestazioni del fotovoltaico Eurac Research coordina il progetto TRUST-PV che ha l'obiettivo di migliorare prestazioni e affidabilità degli impianti ...