Chi si avvale della detrazione Irpef del 36%, non è più obbligato a inviare con raccomandata la comunicazione di inizio lavori al Centro operativo dell'Agenzia delle Entrate di Pescara, ma deve ricordarsi di conservare ed esibire a richiesta degli uffici alcuni specifici documenti indicati nel provvedimento del Direttore dell'Agenzia delle Entrate pubblicato nei giorni scorsi.Eccoli nel dettaglio:• le abilitazioni amministrative richieste in relazione alla tipologia di lavori da realizzare (concessione, autorizzazione o comunicazione di inizio lavori) o, nel caso in cui non sia richiesto alcun titolo abilitativo, la dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà;• la domanda di accatastamento per gli immobili non ancora censiti;• la ricevuta di pagamento dell'Ici (se dovuta);• la delibera assembleare di approvazione dell'esecuzione dei lavori in caso di interventi su parti comuni di edifici e tabella millesimale di ripartizione delle spese;• la dichiarazione di consenso del possessore dell'immobile all'esecuzione dei lavori quando sono effettuati dal detentore dell'immobile, se diverso dai familiari residenti.Sono inclusi nell'elenco anche la comunicazione preventiva con la data di inizio lavori all'Asl, le fatture e le ricevute fiscali che provano le spese sostenute, le ricevute dei bonifici di pagamento. Questi documenti, già interessati dall'obbligo di conservazione ed esibizione agli uffici delle Entrate, sono riportati per completezza espositiva e per la rilevanza della documentazione.Niente più comunicazione di inizio lavoriCon il Dl n. 70 del 2011 è stato eliminato l'obbligo di inviare la comunicazione di inizio lavori al Centro Operativo dell'Agenzia delle Entrate di Pescara per usufruire della detrazione del 36%. Il contribuente deve invece inserire i dati relativi all'immobile direttamente nella dichiarazione dei redditi.E' previsto, tuttavia, l'invio della comunicazione preventiva di inizio lavori all'Azienda sanitaria locale, quando obbligatorio.Il testo del provvedimento è disponibile sul sito Internet dell'Agenzia delle Entrate – www.agenziaentrate.gov.it – all'interno della sezione "Provvedimenti, Circolari e Risoluzioni". Documentazione da conservare ed esibire a richiesta degli Uffici dell’Agenzia delle Entrate Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/01/2021 Nel 2020 le rinnovabili hanno battuto le fossili Nel 2020 in Europa le rinnovabili hanno generato il 38% dell'elettricità, grazie soprattutto a fotovoltaico ed ...
27/01/2021 The 8th Continent: la stazione galleggiante per ripulire gli oceani The 8th Continent è il progetto di stazione galleggiante, alimentata da rinnovabili, della designer slovacca Lenka ...
26/01/2021 Operativo il portale Enea per invio pratiche detrazioni per efficienza energetica Il portale Enea per la trasmissione dei dati relativi agli interventi di efficienza energetica e bonus ...
26/01/2021 Energia solare: sempre più economica e competitiva Rapporto di Wood Mackenzie: il costo dell'energia solare è sceso del 90% negli ultimi due decenni, ...
26/01/2021 Transizione energetica: nel 2020 gli investimenti raggiungono 500 miliardi di dollari BNEF: nel 2020 investite cifre altissime in tecnologie e beni a basso contenuto di carbonio, dalle ...
26/01/2021 Parchi e riserve in Italia: un bene da tutelare, per l’ambiente e per l’economia I parchi sono un luogo benefico per la salute, per l’ambiente e per l’economia ma è ...
25/01/2021 Isola URSA a Digital Klimahouse: va in scena la sostenibilità! Dal 27 al 29 Gennaio torna a Klimahouse ISOLA URSA in versione digitale che offrirà momenti ...
25/01/2021 In Europa aumenta l'elettricità rinnovabile e calano le emissioni Elettricità rinnovabile - Uno studio dell'EEA mostra che è aumentata ma per rispettare l'impegno di neutralità ...
22/01/2021 Klimahouse, un'edizione tutta digitale, con tanto #entusiasmo Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
22/01/2021 Idrogeno e transizione energetica: ecco la strategia per l’Italia Da qui al 2050 l’idrogeno dovrà diventare un elemento cardine per centrare l’obiettivo UE di neutralità ...