Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
Indice: DOCET Enea per la certificazione Cosa offre la nuova versione del Docet ENEA Enea e Istituto per le Tecnologie della Costruzione del CNR, come previsto dal DM 26 giugno 2015, hanno reso disponibile DOCET v.3.19.10.51, la nuova versione del software per la certificazione degli edifici esistenti, aggiornata considerando le norme tecniche, i decreti attuativi che includono prescrizioni e requisiti minimi degli edifici e le nuove Linee Guida Nazionali per la Certificazione Energetica degli Edifici. DOCET Enea per la certificazione In particolare, si legge nel comunicato, l’aggiornamento è stato fatto in seguito all’implementazione delle nuove specifiche tecniche di riferimento (serie UNI TS 11300 e la nuova serie UNI 10349:2016 sui dati climatici). Il software DOCET v.3.7 è dedicato ai tecnici e agli operatori del settore edilizio, per la certificazione energetica edifici residenziali esistenti con superficie utile inferiore o uguale a 200 m2, sia che si tratti di singoli appartamenti che edifici, nel caso in cui costituiscano un’unica unità immobiliare, esclusi i casi in cui si compili l’APE a seguito di una ristrutturazione importante. Cosa offre la nuova versione del Docet ENEA La nuova versione del software DOCET è stata implementata per “produrre un file di interscambio sia nel formato *.xml standard nazionale ridotto v.12, sia nel formato esteso v.5”. Grazie al file di interscambio generato dal software si assicura il passaggio dei dati che si trovano nell’Attestato di Prestazione Energetica delle nuove Certificazioni Energetiche tra i software utilizzati dai certificatori per la redazione dell’Attestato e la sua trasmissione ai sistemi informativi predisposti dalle Regioni per il suo invio. L’ENEA ha adottato questo tracciato anche per il “trasferimento degli APE dai sistemi regionali al Sistema Informativo sugli Attestati di Prestazione Energetica a livello nazionale (SIAPE) istituito da ENEA, in ottemperanza al decreto Linee Guida 2015, con l’obiettivo di recepire tutti gli APE degli edifici a livello nazionale”. L’Enea informa inoltre che la predisposizione del software DOCET per la generazione del file *.xml standard nazionale nella versione “estesa” contiene oltre alle informazioni contenute nell’APE, anche una serie di dati di input (caratteristiche dell’edificio) e di output (risultati di calcolo intermedi e finali), permettendo di verificare la correttezza e congruità dei dati e il controllo dei risultati ottenuti nella redazione degli APE. Scarica Docet v.3.19.10.51 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/03/2023 Mercato immobiliare: in crescita l’interesse per le case green Nel 2022 il mercato immobiliare ha registrato un +,3,5% di compravendite, cresce l'attenzione per le case ...
14/03/2023 Green Deal europeo ed efficienza energetica, accordo tra Commissione, Parlamento europeo e Consiglio Raggiunto un accordo provvisorio tra Commissione, Parlamento europeo e Consiglio per la riforma della direttiva UE ...
31/01/2023 Efficienza energetica: il 2022 è stato l’anno del progresso Secondo il report “Energy Efficiency 2022” di IEA il conflitto russo-ucraino ha segnato il punto di ...
20/01/2023 Le scuole italiane in ritardo su efficienza energetica e sicurezza Gli edifici scolastici in Italia sono vecchi, poco sostenibili e insicuri. Il XXII Rapporto di Legambiente ...
06/12/2022 Progressi in efficienza energetica, siamo a un punto di svolta? L'International Energy Agency segnala che, dopo anni di lenti miglioramenti, nel 2022 l'ambizione dei governi in ...
27/10/2022 Efficienza energetica: 166 milioni per la riqualificazione degli edifici pubblici Pubblicato in GU il comunicato del Mite che proroga al 31 dicembre 2022 la scadenza per ...
07/10/2022 Viessmann lancia il concorso di Idee 2022: progettare per la transizione energetica Anche quest'anno torna il concorso di idee Viessmann, con l'obiettivo di offrire ai progettisti un'opportunità di ...
09/08/2022 ARERA avvia la consultazione pubblica per le comunità energetiche rinnovabili ARERA ha avviato la consultazione pubblica per le comunità energetiche rinnovabili (CER) pubblicando il documento “Orientamenti ...
22/06/2022 L’Intelligenza Artificiale a supporto dell’efficientamento energetico degli edifici Uno studio condotto dall’Enea sul patrimonio edilizio della Regione Umbria ha permesso, grazie all’intelligenza artificiale, di ...
23/05/2022 REPowerEU: il piano per accelerare la transizione e dire addio al gas russo Lo scorso 18 maggio la Commissione europea ha presentato il piano REPowerEU, in risposta alla delicata ...