Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Presentata da Legambiente la XXII edizione di Ecosistema Scuola, l’indagine dedicata alla qualità dell’edilizia scolastica, delle strutture e dei servizi, che ha analizzato 5.616 edifici scolastici di 94 capoluoghi di provincia, con dati relativi al 2021. Ne emerge un quadro allarmante perché, anche se negli ultimi 5 anni nel 59,3% degli istituti scolastici presenti sul nostro territorio sono stati realizzati interventi di manutenzione straordinaria, nel 2021 la % di scuole che necessita di interventi straordinari è il 30,6%, con un forte divario tra nord e sud (36,8%) e le isole in cui si arriva al 53,8%. I lavori vanno a rilento sia per quanto riguarda gli interventi di adeguamento sismico (dichiarati dal 53,8% dei comuni capoluogo di provincia ma realizzati solo nel 3,1% degli edifici scolastici), di messa in sicurezza che hanno coinvolto solo il 12% delle scuole e di efficientamento energetico: sebbene l’81% delle amministrazioni affermi di aver realizzato lavori di efficientamento energetico, in realtà dal Rapporto emerge che tali interventi hanno interessato solo il 17% degli istituti scolastici e hanno coinvolto principalmente la sostituzione delle caldaie o degli infissi, senza dunque garantire un significativo miglioramento e il passaggio a una classe energetica superiore. A tal proposito i dati ci dicono che solo il 4,2% delle scuole è in classe energetica A, il 10,8% nelle prime tre classi energetiche, mentre ben il 74,8% si trova nelle classi peggiori, con il 39% in Classe G. Una buona notizia riguarda l’aumento di impianti rinnovabili installati nelle scuole, passati dal 2011 al 2021 dal 12,4% al 21,8%, in questo caso è il sud a trainare il mercato. Ma, fa notare Legambiente, continuando con questo andamento ci vorranno altri ottant’anni per avere tutte le scuole con rinnovabili. Qualcosa è stato fatto con i Fondi Covid a sostegno del trasporti e per realizzare nuove aule. Le richieste di Legambiente al Governo L’associazione ambientalista lancia un appello al ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara e al Governo Meloni proponendo i 10 interventi più urgenti da realizzare per scuole più sicure, sostenibili e meno energivore, a partire da una maggiore attenzione verso i territori più fragili, facendo partecipare al processo di rinnovamento i cittadini e le amministrazioni comunali e attivando percorsi condivisi. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
18/03/2025 C.S.E. 2025: 232 milioni dal MASE per la sostenibilità energetica dei Comuni A cura di: Raffaella Capritti Il MASE pubblica l'avviso C.S.E. 2025: 232 milioni per i Comuni italiani per l’efficienza energetica degli ...
27/02/2025 La riqualificazione energetica del costruito è la chiave per la decarbonizzazione La riqualificazione energetica del patrimonio costruito è fondamentale per rispettare gli obiettivi di decarbonizzazione. Il metodo ...
07/02/2025 Ridurre le emissioni negli edifici e nei trasporti è possibile grazie a elettrificazione ed efficienza energetica Uno studio su Nature Energy dimostra come elettrificazione, efficienza energetica e scelte intelligenti riducono le emissioni ...
16/12/2024 La spesa globale per l’efficienza energetica salirà a 153 miliardi di dollari entro il 2030 La spesa globale per l’efficienza energetica raggiungerà 153 miliardi di dollari entro il 2030, sostenendo gli ...
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
08/11/2024 Efficienza energetica: necessari progressi più rapidi per centrare il target climatico 2030 Per rispettare gli obiettivi climatici al 2030, i Paesi devono intensificare gli sforzi sull’efficienza energetica con ...