L’efficienza energetica, soprattutto per le Pubbiche Amministrazioni, si può pagare da sola, grazie a contribuiti e finanziamenti pubblici nazionali, europei e al Conto Termico che incentiva interventi per l’incremento dell’efficienza energetica e la produzione di energia termica da fonti rinnovabili. Nell’ambito degli edifici pubblici un discorso a parte merita l’edilizia scolastica la cui riqualificazione efficiente può diventare una “sfida culturale” per le nuove generazioni, che crescano consapevoli dell’importanza dei temi eneregetici considerando che, come evidenzia Federico Testa, presidente dell’ENEA, l’apprendimento può essere aiutato anche dalle scuole se realizzate in edifici ad alte prestazioni, più belli, confortevoli e adatti all’apprendimento. In qualche modo si può dire che la qualità del luogo in cui si studia e si impara condiziona anche la qualità dell’offerta. Un DM dello scorso giugno ha destinato all’efficentamento energetico delle scuole, di ogni ordine e grado, finanziamenti per 250 milioni di euro messi a disposizione dal fondo Kyoto con tasso agevolato dello 0.25%, per i progetti che porteranno a un miglioramento di due classi del parametro di efficienza energetica dell’edificio. A breve, sottolinea il sottosegretario del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Silvia Velo, il nuovo bando verrà pubblicato in Gazzetta Ufficiale. Inoltre l’efficienza energetica degli istituti scolastici, sottolinea Laura Galimberti, coordinatrice della Struttura di Missione per l’Edilizia Scolastica della Presidenza del Consiglio dei Ministri , è un obiettivo strategico per il nostro paese perché consente di ridurre le emissioni di CO2 e il ricorso ai combustibili fossili del patrimonio scolastico. Per aiutare amministrazioni comunali e dirigenti scolastici a decidere quali interventi di riqualificazione realizzare nei diversi plessi, ENEA e Struttura di Missione per l’Edilizia Scolastica della Presidenza del Consiglio dei Ministri hanno pubblicato la “Guida all’efficienza energetica negli edifici scolastici” realizzata nell’ambito dell’operazione Green School, per supportare anche dal punto di vista tecnico la riqualificazione energetica degli edifici scolastici. Il manuale di facile lettura offre chiarimenti sui temi della diagnosi energetica, degli interventi sull’edificio, sugli impianti, con alcuni esempi di scuole efficienti in Italia e degli strumenti finanziari pubblici e privati a disposizione di dirigenti scolastici e Amministratori. Oggi nel nostro paese si trovano oltre 40mila edifici scolastici, con consumi termici pari a 9,5 TWh/ anno ed elettrici di 3,66 TWh/anno. All’Anagrafe dell’edilizia scolastica risulta che nel 58% degli edifici scolastici sono già state messe in atto misure finalizzate al risparmio energetico, installando pannelli fotovoltaici, doppi vetri e doppi serramenti o isolando le pareti esterne e la copertura. Federico Testa sottolinea che l’ENEA sta anche lavorando a progetti pilota in cui sono scelte soluzioni tecnologiche innovative e si propone come catalizzatore verso gli stakeholder del settore per facilitare la realizzazione di interventi di per sé abbastanza costosi. ENEA può essere partner degli Enti locali anche nella valutazione dei progetti (consumi, condizioni dell’immobile, elementi progettuali, costi, finanziamenti, autorizzazioni) e nelle diagnosi energetiche. Allo studio una sorta di ‘bollinatura verde’, a garanzia della qualità dell’intervento proposto, sotto il profilo tecnico-economico e di certificazione del risparmio energetico. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
12/04/2021 Cellia, la facciata ipertecnologica Da Progetto Cmr e Focchi nasce una facciata che si adatta agli edifici esistenti e alle ...
08/04/2021 Povertà energetica, l’efficienza riduce il problema Il problema della povertà energetica che coinvolge più di 2 milioni di italiani, può essere arginato ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
04/12/2020 Il Covid rallenta i - già insufficienti - progressi dell'efficienza energetica I progressi in tema di efficienza energetica già molto deboli nell'ultimo decennio, tanto da mettere a ...
25/11/2020 Efficienza energetica e sviluppo territoriale sostenibile, quasi 500 milioni ai Comuni Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto che per il 2021 assegna ai Comuni 497.220.000 euro, per ...
09/11/2020 Fotovoltaico, rinnovabili e transizione energetica: cosa è stato fatto e cosa resta da fare Da qui al 2030 l’Italia si prepara a mettere in atto la transizione energetica e raggiungere ...
04/11/2020 Rinnovabili ed efficienza energetica, l'Italia è (troppo) indietro Rinnovabili, efficienza energetica e mobilità elettrica: dove siamo e dove dobbiamo arrivare considerando gli obiettivi fissati ...
02/11/2020 Efficienza energetica: firmato dal ministro Costa il decreto per interventi negli edifici pubblici Firmato dal Ministro Costa il decreto che mette a disposizione 200 milioni di euro per interventi ...
21/10/2020 Intelligenza Artificiale per gli edifici, la tecnologia di BrainBox AI arriva in Italia BrainBox AI ha lanciato la sua tecnologia nel maggio del 2019 e da allora ha contato ...
16/10/2020 Ecobonus, nel 2019 investiti 3,5 miliardi Nel 2019 l’ecobonus ha mosso 3,5 miliardi di investimenti, per un totale di 395 mila interventi di ...