Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
“L’emergenza climatica è un pericolo per la pace“. Lo ha detto Miroslav Jenča, Segretario Generale aggiunto dell’ONU per l’Europa, l’Asia centrale e le Americhe, che ha invitato tutti gli attori coinvolti nei processi di pace e della sicurezza ad accelerare l’attuazione dell’accordo di Parigi sui cambiamenti climatici. Il cambiamento climatico ha un impatto su tutti noi: temperature record, livelli del mare senza precedenti e frequenti eventi meteorologici estremi annunciano un futuro pericoloso per il pianeta e per l’umanità. Mentre le vite e i mezzi di sussistenza sono minacciati, la competizione per le risorse aumenta e le comunità sono spesso costrette ad abbandonare le proprie terre. Non c’è un collegamento automatico tra il cambiamento climatico e i conflitti – ha spiegato Miroslav Jenča – ma il cambiamento climatico aggrava i rischi esistenti e ne crea di nuovi. Se non si valuteranno correttamente i crescenti impatti del cambiamento climatico, non saranno sufficienti gli attuali sforzi per la prevenzione dei conflitti, la costruzione e il mantenimento della pace, e aumenterà il rischio per i paesi vulnerabili di entrare in un circolo vizioso di disastri climatici e conflitti, ha sottolineato Miroslav Jenča. Non è un caso – ha continuato – che sette dei dieci Paesi più vulnerabili e meno preparati ad affrontare il cambiamento climatico, ospitino un’operazione di mantenimento della pace o una missione speciale. Esistono inoltre differenze tra le regioni, all’interno delle stesse e all’interno delle comunità, con rischi per la sicurezza legati al clima che hanno un impatto diverso su donne, uomini, ragazze e ragazzi. Per esempio nel Pacifico, l’innalzamento del livello del mare e gli eventi meteorologici estremi rappresentano un rischio per la coesione sociale. In Asia centrale, lo stress idrico e il ridotto accesso alle risorse naturali possono contribuire alle tensioni regionali. Nell’Africa subsahariana, nell’Asia meridionale e in America Latina, si prevede che entro il 2050 il cambiamento climatico provocherà lo spostamento di oltre 140 milioni di persone entro i confini nazionali, con conseguenze potenzialmente disastrose per la stabilità regionale. Nel Corno d’Africa e nel Medio Oriente, gli effetti del cambiamento climatico stanno già aggravando il rischio di conflitti – dando più forza ai gruppi estremisti. Immaginando alcune azioni che gli Stati membri possono intraprendere insieme, Miroslav Jenča, ha sottolineato che le nuove tecnologie devono essere sfruttate per rafforzare la capacità di trasformare le previsioni a lungo termine sul clima in analisi attuabili a breve termine. Inoltre è necessario mettere al centro le persone e imparare da coloro che vivono quotidianamente le conseguenze del cambiamento climatico sulla propria sicurezza. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...
21/12/2020 Carbone, prevista una nuova crescita della domanda L'IEA per il 2021 prevede aumento un aumento del 2,6% della domanda globale di carbone e ...
18/12/2020 Photography for Future, foto d'autore per la riforestazione La galleria fotografica Photography for Future si occupa della vendita di foto d'autore, il cui ricavato ...
17/12/2020 La sostenibilità è al centro del vostro business? HP ha lanciato le nuove HP DesignJet serie T200, T600 e Studio, tre nuove linee di ...
17/12/2020 La ripresa post covid offre l'opportunità di rispettare l'accordo di Parigi A 5 anni dalla firma della COP 21 il punto di Irena sugli impegni in materia ...