Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
“L’emergenza climatica è un pericolo per la pace“. Lo ha detto Miroslav Jenča, Segretario Generale aggiunto dell’ONU per l’Europa, l’Asia centrale e le Americhe, che ha invitato tutti gli attori coinvolti nei processi di pace e della sicurezza ad accelerare l’attuazione dell’accordo di Parigi sui cambiamenti climatici. Il cambiamento climatico ha un impatto su tutti noi: temperature record, livelli del mare senza precedenti e frequenti eventi meteorologici estremi annunciano un futuro pericoloso per il pianeta e per l’umanità. Mentre le vite e i mezzi di sussistenza sono minacciati, la competizione per le risorse aumenta e le comunità sono spesso costrette ad abbandonare le proprie terre. Non c’è un collegamento automatico tra il cambiamento climatico e i conflitti – ha spiegato Miroslav Jenča – ma il cambiamento climatico aggrava i rischi esistenti e ne crea di nuovi. Se non si valuteranno correttamente i crescenti impatti del cambiamento climatico, non saranno sufficienti gli attuali sforzi per la prevenzione dei conflitti, la costruzione e il mantenimento della pace, e aumenterà il rischio per i paesi vulnerabili di entrare in un circolo vizioso di disastri climatici e conflitti, ha sottolineato Miroslav Jenča. Non è un caso – ha continuato – che sette dei dieci Paesi più vulnerabili e meno preparati ad affrontare il cambiamento climatico, ospitino un’operazione di mantenimento della pace o una missione speciale. Esistono inoltre differenze tra le regioni, all’interno delle stesse e all’interno delle comunità, con rischi per la sicurezza legati al clima che hanno un impatto diverso su donne, uomini, ragazze e ragazzi. Per esempio nel Pacifico, l’innalzamento del livello del mare e gli eventi meteorologici estremi rappresentano un rischio per la coesione sociale. In Asia centrale, lo stress idrico e il ridotto accesso alle risorse naturali possono contribuire alle tensioni regionali. Nell’Africa subsahariana, nell’Asia meridionale e in America Latina, si prevede che entro il 2050 il cambiamento climatico provocherà lo spostamento di oltre 140 milioni di persone entro i confini nazionali, con conseguenze potenzialmente disastrose per la stabilità regionale. Nel Corno d’Africa e nel Medio Oriente, gli effetti del cambiamento climatico stanno già aggravando il rischio di conflitti – dando più forza ai gruppi estremisti. Immaginando alcune azioni che gli Stati membri possono intraprendere insieme, Miroslav Jenča, ha sottolineato che le nuove tecnologie devono essere sfruttate per rafforzare la capacità di trasformare le previsioni a lungo termine sul clima in analisi attuabili a breve termine. Inoltre è necessario mettere al centro le persone e imparare da coloro che vivono quotidianamente le conseguenze del cambiamento climatico sulla propria sicurezza. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
31/03/2025 La Giornata internazionale Rifiuti Zero 2025 dedicata alla moda e ai tessuti A cura di: Fabiana Valentini Si celebra il 30 marzo lo Zero Waste Day 2025 che si concentra sul mondo della ...