La normativa e gli obblighi relativi all’installazione e alla gestione degli impianti termici 15/11/2024
Classificazione energetica delle abitazioni in Italia: che cosa significa “casa green” e come avvicinarsi all’obiettivo 14/01/2025
A cura di: Chiara Bellocchio Nel cuore di Milano, un’iniziativa ambiziosa, sta ridisegnando il futuro dell’edilizia sostenibile e dell’energia verde. Il Banco dell’energia ha promosso un progetto di efficientamento energetico al Villaggio Barona, uno dei casi di Social Housing più interessanti nella città di Milano. Questa iniziativa prevede l’installazione di un nuovo impianto d’illuminazione alimentato da energia fotovoltaica, nel giardino comunitario “Milano Green Way“, colonnine di ricarica e percorsi di educazione al risparmio energetico. L’obiettivo è offrire un immediato miglioramento delle condizioni di vita per le persone svantaggiate e, allo stesso tempo, promuovere la sostenibilità ambientale e la transizione energetica. Un patrocinio filantropico per il benessere sociale Alla base di questa iniziativa c’è la Fondazione Banco dell’energia, un ente filantropico con un profondo impegno a sostenere le famiglie in situazioni di vulnerabilità economica e sociale, concentrandosi soprattutto sulla povertà energetica. La Fondazione è l’artefice di “Energia in cooperativa”, una missione volta a rendere più sostenibile il progetto di Social Housing, il Villaggio Barona. Il Villaggio Barona e il suo significato sociale Villaggio Barona è un esperimento di social housing, fortemente caratterizzato da un forte impegno verso la sostenibilità e la riqualificazione di una zona periferica e degradata della città. È una comunità inclusiva che offre opportunità di lavoro a persone svantaggiate, tra cui disabili, carcerati e migranti. Al suo interno trovano dimora due cooperative sociali, che non solo forniscono occupazione, ma promuovono anche un senso di appartenenza e di fiducia tra i loro membri. Il progetto “Energia in cooperativa” è stato coordinato dal Banco dell’energia e ha visto la collaborazione di altre importanti organizzazioni come la Fondazione AEM, Signify e A2A Illuminazione Pubblica. Il ruolo chiave dell’illuminazione solare Uno dei risultati più rilevanti di questo progetto è l’installazione di un nuovo impianto d’illuminazione alimentato da energia fotovoltaica. Questo spazio verde non è solo un luogo di bellezza e relax, ma rappresenta un importante centro di aggregazione, occupandosi della cura del verde pubblico. L’illuminazione solare contribuirà a rendere il giardino più sicuro e accessibile, permettendo alle attività di continuare anche di sera, riducendo l’impatto ambientale. Colonnine di ricarica elettriche per la mobilità sostenibile Inoltre, due nuove colonnine di ricarica elettriche verranno installate per consentire alle Cooperative Sociali di rinnovare il parco auto utilizzato dai soci lavoratori. Questa iniziativa promuove la mobilità sostenibile all’interno del Villaggio Barona e rappresenta un passo verso la riduzione delle emissioni nocive. Educazione al risparmio energetico per tutti Un altro aspetto fondamentale dell’iniziativa è l’educazione al risparmio energetico. Percorsi formativi saranno offerti non solo ai residenti del Villaggio Barona, ma anche a tutta la cittadinanza, al fine di diffondere una cultura del risparmio energetico e contribuire alla riduzione dei consumi. Questo sottolinea l’impegno del progetto a diffondere la consapevolezza sulla sostenibilità e a coinvolgere l’intera comunità nel cammino verso una maggiore responsabilità ambientale. La sostenibilità come obiettivo principale L’iniziativa “Energia in cooperativa” è un esempio illuminante di come l’energia solare e la sostenibilità possano trasformare un progetto di Social Housing in un modello di rinnovamento urbano. Questo progetto dimostra che investire nell’efficienza energetica e nella mobilità sostenibile può migliorare la vita delle persone e contribuire alla lotta contro la povertà energetica. Inoltre, il Villaggio Barona di Milano è un esempio che dovrebbe ispirare altri contesti a seguire questa via verso un futuro più sostenibile. “Nel corso degli ultimi anni, abbiamo assistito ad un profondo cambiamento del concetto di illuminazione, acquisendo la consapevolezza dell’impatto fondamentale che la luce ha nella vita delle persone, soprattutto a livello biologico ed emotivo”, ha dichiarato Federico Mauri, Direttore Generale di A2A Illuminazione Pubblica “Per questo oggi, come “Life Company” concepiamo l’illuminazione pubblica come uno strumento al servizio del benessere delle comunità, privilegiando la centralità della persona, in qualunque condizione e contesto si trovi, obiettivi alla base del Progetto “Energia in Cooperativa” cui abbiamo aderito con convinzione ed entusiasmo”. Carlos Lo Scalzo e Federico Mauri “Ogni giorno ci impegniamo a migliorare la vita delle persone e aiutare il pianeta attraverso l’illuminazione”, ha dichiarato Carlos Loscalzo, Amministratore Delegato di Signify Italia, Israele e Grecia. “Il progetto “Energia in Cooperativa” rappresenta per noi una ulteriore conferma del contributo che la luce può dare nei contesti di rigenerazione urbana, aumentando la fruibilità e la sicurezza degli spazi pubblici mediante l’utilizzo di energia sostenibile generata dalla luce solare”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/05/2020 Signify Signify è leader mondiale nel settore dell’illuminazione e opera con soluzioni all’avanguardia nel mondo dell’IoT lighting. ...
14/01/2025 Sostegno finanziario innovativo per le economie emergenti: un passo decisivo per l’energia sostenibile La transizione energetica globale chiede di investire nelle economie emergenti per triplicare la capacità delle rinnovabili ...
13/01/2025 Inquinamento atmosferico da riscaldamento e raffreddamento: urgente aumentare l'uso di energia pulita Uno studio JRC mette in luce il ruolo dei sistemi di riscaldamento e raffreddamento nell'inquinamento atmosferico ...
10/01/2025 Iren inaugura il primo impianto europeo per il recupero di metalli preziosi dai RAEE IREN avvia in Toscana un innovativo impianto per il recupero di metalli preziosi e materie prime ...
09/01/2025 Asvis, regioni italiane molto indietro sull'attuazione dell'Agenda 2030 A cura di: Giorgio Pirani L'Asvis fotografa la situazione in Italia riguardo i progressi dei territori nello sviluppo sostenibile. Molte regioni ...
08/01/2025 Cambiamento climatico 2024: un anno di record, crescono le sfide globali Cambiamento climatico: il 2024 segna l'anno più caldo di sempre, con record gas serra e l'aumento ...
07/01/2025 Transizione energetica: investire in reti e infrastrutture per triplicare la capacità rinnovabile entro il 2030 Triplicare la capacità rinnovabile al 2030 richiede investimenti in reti e accumuli efficienti per accelerare la ...
31/12/2024 Le rinnovabili frenano il carbone: le previsioni dell'IEA per il 2027 Il rapporto AIE 2024 prevede il plateau della domanda globale di carbone grazie alla crescita delle ...
30/12/2024 Obiettivo decarbonizzazione, lotta all’aumento delle emissioni e bocciatura del Pniec: il Wwf traccia la strada per l’Agenda 2030 A cura di: Giorgio Pirani Il Wwf esorta l’Ue ad accelerare l’azione climatica per evitare conseguenze disastrose ma anche creare opportunità ...
23/12/2024 Brevetti per reti elettriche: l’intelligenza artificiale spinge l’innovazione tecnologica Un nuovo studio EPO e IEA rivela un aumento significativo dei brevetti per l'integrazione dell'AI nelle ...
20/12/2024 Aumenti bollette luce e gas 2024-2025: previsioni e strategie per risparmiare A cura di: Raffaella Capritti Bollette in aumento: previsti rincari del 30% per luce e gas nel 2024. Cause, impatti e ...
03/05/2020 Signify Signify è leader mondiale nel settore dell’illuminazione e opera con soluzioni all’avanguardia nel mondo dell’IoT lighting. ...