Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Risparmio economico e tutela dell’ambiente grazie al primo ecobando che prevede la fornitura di energia elettrica da sole rinnovabili 6 milioni di euro risparmiati e 284mila tonnellate di CO2 in meno, pari all’inquinamento prodotto in un anno da 57mila auto, grazie all’eco-bando promosso dalla centrale di acquisto dell’Emilia Romagna Intercent-ER, che nel 2017 assicurerà ad oltre 200 enti di rifornirsi di energia elettrica esclusivamente da fonti rinnovabili e a prezzi più bassi di quelli pagati attualmente. In una nota della Regione leggiamo che grazie a questo intervento, il primo di questo genere in Italia, ci sarà un calo di consumo di combustibile pari a 930mila barili di petrolio e in termini di diminuzione di C02 si parla dell’equivalente della capacità di assorbimento di anidrite carbonica di 5,7 milioni di alberi di grandi dimensioni. Più nel dettaglio il bando, del valore di 32,8 milioni di euro, stabilisce che gli Enti aderenti alla Convenzione potranno utilizzare solo energia eolica, solare, idraulica, geotermica e da biomassa, senza quindi alcun rilascio di CO2. L’energia rinnovabile potrà interessare nel complesso 710 milioni di Kwh annui, il che significa circa 200 amministrazioni del territorio tra Comuni, Unioni di Comuni, scuole, università, oltre a Regione, Enti regionali e a tutte le Aziende sanitarie dell’Emilia-Romagna, ovvero i soggetti che sono tenuti a far proprie le convenzioni di Intercent- ER. Grazie inoltre al prezzo più basso dell’energia verde gli enti potranno risparmiare complessivamente 5,9 milioni di euro, di cui 3,1 milioni per le Aziende sanitarie e 2,8 per gli Enti di altro tipo. 220mila euro annui saranno risparmiati dalla Regione e strutture collegate. Soddisfatto il presidente della Regione, Stefano Bonaccini che sottolinea il doppio impegno dell’Emilia in termini di razionalizzazione della spesa e tutela dell’ambiente. Una scelta coerente con la spending review che questa giunta ha fortemente voluto e che assicurerà oltre 30 milioni di risparmi e il dimezzamento delle società partecipate. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
31/03/2025 La Giornata internazionale Rifiuti Zero 2025 dedicata alla moda e ai tessuti A cura di: Fabiana Valentini Si celebra il 30 marzo lo Zero Waste Day 2025 che si concentra sul mondo della ...