Energy S.p.A. e Pylon Technologies Europe Holding B.V. insieme per una Gigafactory italiana 06/06/2023
Consolidamento di facciate e pareti: le reti in fibra di vetro nella tecnica dell’intonaco armato 26/05/2023
Irena: il sistema fotovoltaico rivoluzionerà l’approvvigionamento di energia elettrica Oggi meno del 2% dell’elettricità globale è generato da solare fotovoltaico, ma questo dato è destinato a cambiare radicalmente nei prossimi 15 anni. E’ quanto emerge dal Report Letting in the Light: How Solar Photovoltaics Will Revolutionize the Electricity System, presentato da IRENA a Intersolar di Monaco. Lo Studio stima che questa cifra potrebbe crescere fino al 13% entro il 2030, considerato che l’industria solare è pronta per una massiccia espansione, trainata principalmente dalla riduzione dei costi, che nei prossimi 10 anni potrebbe arrivare fino al 59%. Il Direttore generale di Irena Adnan Z. Amin sottolinea che la transizione delle energie rinnovabili è ben avviata, con il solare che gioca un ruolo centrale. Totale della capacità FV installata dal 206 al 2015 e proiezioni al 2030 Irena ritiene che la potenza fotovoltaica potrebbe raggiungere entro il 2030 tra i 1.760 e 2.500 GW, un salto enorme rispetto ai 227 GW di oggi e soddisfare tra l’8 e il 13% della domada di energia. Nel 2015 Germania, Grecia e Italia sono stati, secondo i dati IEA, gli unici paesi in cui le rinnovabili hanno coperto più del 7% della domanda di elettricità. La Relazione evidenzia che negli ultimi cinque anni la capacità installata globale è passata da 40 GW a 227 GW, l’intera capacità di generazione d’Africa è di 175 GW. Sviluppo del fotovoltaico solare per paese in GW nel 2030 Per quanto riguarda i prezzi, il fotovoltaico costa regolarmente solo da 5 a 10 centesimi di dollaro per chilowattora (kWh) in Europa, Cina, India, Sud Africa e Stati Uniti. Nel 2015, il record di prezzi bassi è stato fissato negli Emirati Arabi Uniti (5,84 cent / kWh), Perù (4,8 cent / kWh) e Messico (4,8 cent / kWh). Nel mese di maggio 2016, si è registrato il record assoluto con un’asta di solare fotovoltaico a Dubai che ha attratto un’offerta di 3 centesimi / kWh. A sostenere questa transizione non c’è solo la diminuzione dei costi, ma anche il miglioramento della tecnologia, politiche di supporto e investimenti nel settore. Nel report si legge infatti che oggi il fotovoltaico rappresenta più della metà di tutti gli investimenti nelle energie rinnovabili. Va poi considerato che lo sviluppo del settore fotovoltaico rappresenta un importante volano per l’occupazione: oggi impiega 2,8 milioni di persone nella produzione, installazione e manutenzione. Infine Irena sottolinea l’impatto sull’ambiente, tema centrale dopo la firma degli accordi di Parigi: la generazione solare ha già ridotto di biossido di carbonio (CO2) fino a 300 milioni di tonnellate all’anno. Un dato importante che potrebbe crescere fino a tre miliardi di tonnellate di CO2 nel 2030. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
07/06/2023 European Energy realizzerà un parco fotovoltaico da 250 MW in Sicilia Ok al parco fotovoltaico da 250 MW realizzato da European Energy in Sicilia, coprirà i consumi ...
26/05/2023 IEA, nel 2023 gli investimenti in fotovoltaico supereranno quelli in petrolio IEA: nel 2023 gli investimenti globali in energia pulita toccheranno i 1.700 miliardi di dollari, contro ...
23/05/2023 Qual è il valore potenziale delle comunità energetiche Secondo l'analisi di Agici-Accenture le comunità energetiche permettono il risparmio di 1,35 milioni di ton di ...
16/05/2023 L'India punta sulle rinnovabili, previsti investimenti per 250 GW L’India vuole accelerare il processo di transizione energetica e arrivare a 500 GW di capacità elettrica ...
12/05/2023 Boom rinnovabili, pronti 41 miliardi di investimenti Crescono gli investimenti in rinnovabili ma lo studio di Althesys evidenzia ancora problemi di autorizzazione con ...
10/05/2023 A Valfabbrica, in Umbria, il primo impianto agrivoltaico avanzato AKREN sta realizzando in collaborazione con SunCity, a Valfabbrica, in Umbria, un impianto agrivoltaico pilota in ...
08/05/2023 Ok a 600 MW di impianti agrivoltaici dal Consiglio dei Ministri Il Consiglio dei Ministri ha dato il via libera alla realizzazione di 13 impianti agrivoltaici da ...
08/05/2023 Le rinnovabili superano la prova dell'inverno 2022 Quest'inverno le fonti rinnovabili hanno prodotto più elettricità in UE rispetto ai combustibili fossili, grazie al ...
04/05/2023 Nesr, l’energia solare nel settore petrolifero In Arabia Saudita il nuovo stabilimento di Nesr, società saudita nel settore petrolifero, sarà dotato di ...
03/05/2023 In Olanda l'impianto fotovoltaico offshore si aggiunge al parco eolico CrossWind e Oceans of Energy realizzeranno, per la prima volta all'interno di un parco eolico offshore, ...