Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Irena: il sistema fotovoltaico rivoluzionerà l’approvvigionamento di energia elettrica Oggi meno del 2% dell’elettricità globale è generato da solare fotovoltaico, ma questo dato è destinato a cambiare radicalmente nei prossimi 15 anni. E’ quanto emerge dal Report Letting in the Light: How Solar Photovoltaics Will Revolutionize the Electricity System, presentato da IRENA a Intersolar di Monaco. Lo Studio stima che questa cifra potrebbe crescere fino al 13% entro il 2030, considerato che l’industria solare è pronta per una massiccia espansione, trainata principalmente dalla riduzione dei costi, che nei prossimi 10 anni potrebbe arrivare fino al 59%. Il Direttore generale di Irena Adnan Z. Amin sottolinea che la transizione delle energie rinnovabili è ben avviata, con il solare che gioca un ruolo centrale. Totale della capacità FV installata dal 206 al 2015 e proiezioni al 2030 Irena ritiene che la potenza fotovoltaica potrebbe raggiungere entro il 2030 tra i 1.760 e 2.500 GW, un salto enorme rispetto ai 227 GW di oggi e soddisfare tra l’8 e il 13% della domada di energia. Nel 2015 Germania, Grecia e Italia sono stati, secondo i dati IEA, gli unici paesi in cui le rinnovabili hanno coperto più del 7% della domanda di elettricità. La Relazione evidenzia che negli ultimi cinque anni la capacità installata globale è passata da 40 GW a 227 GW, l’intera capacità di generazione d’Africa è di 175 GW. Sviluppo del fotovoltaico solare per paese in GW nel 2030 Per quanto riguarda i prezzi, il fotovoltaico costa regolarmente solo da 5 a 10 centesimi di dollaro per chilowattora (kWh) in Europa, Cina, India, Sud Africa e Stati Uniti. Nel 2015, il record di prezzi bassi è stato fissato negli Emirati Arabi Uniti (5,84 cent / kWh), Perù (4,8 cent / kWh) e Messico (4,8 cent / kWh). Nel mese di maggio 2016, si è registrato il record assoluto con un’asta di solare fotovoltaico a Dubai che ha attratto un’offerta di 3 centesimi / kWh. A sostenere questa transizione non c’è solo la diminuzione dei costi, ma anche il miglioramento della tecnologia, politiche di supporto e investimenti nel settore. Nel report si legge infatti che oggi il fotovoltaico rappresenta più della metà di tutti gli investimenti nelle energie rinnovabili. Va poi considerato che lo sviluppo del settore fotovoltaico rappresenta un importante volano per l’occupazione: oggi impiega 2,8 milioni di persone nella produzione, installazione e manutenzione. Infine Irena sottolinea l’impatto sull’ambiente, tema centrale dopo la firma degli accordi di Parigi: la generazione solare ha già ridotto di biossido di carbonio (CO2) fino a 300 milioni di tonnellate all’anno. Un dato importante che potrebbe crescere fino a tre miliardi di tonnellate di CO2 nel 2030. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...
18/12/2020 Un bando da 20 milioni in Lombardia per fotovoltaico e sistemi di accumulo Il bando Axel mette a disposizione contributi a fondo perduto per la realizzazione di impianti fotovoltaici ...
16/12/2020 Il fotovoltaico supera la prova covid: +11% per le nuove installazioni in UE nel 2020 L'Unione europea nel 2020 ha aggiunto 18,7 GW di nuova capacità fotovoltaica. Nel 2024 la capacità ...
01/12/2020 Fotovoltaico integrato negli edifici, a che punto è la ricerca Le tecnologie del fotovoltaico integrato negli edifici permettono di sostituire i materiali da costruzione tradizionali trasformando ...
20/11/2020 A Tolosa un'area contaminata rinasce grazie al fotovoltaico Vicino al centro della città un impianto fotovoltaico di proprietà di Axpo, sviluppato su una superficie ...
18/11/2020 L'Intelligenza artificiale migliora le prestazioni del fotovoltaico Eurac Research coordina il progetto TRUST-PV che ha l'obiettivo di migliorare prestazioni e affidabilità degli impianti ...
10/11/2020 Rinnovabili, crescita record. Attesi quasi 200 gigawatt di nuova capacità Pubblicato da IEA il rapporto Renewables 2020: nonostante la pandemia, le energie rinnovabili nel 2020 sono ...
09/11/2020 Fotovoltaico, rinnovabili e transizione energetica: cosa è stato fatto e cosa resta da fare Da qui al 2030 l’Italia si prepara a mettere in atto la transizione energetica e raggiungere ...
06/11/2020 Solare a concentrazione + fotovoltaico, al via il primo impianto in Italia Sarà inaugurato a breve a Partanna, in provincia di Trapani, il primo impianto che unisce solare ...