Pubblicato il nuovo rapporto dal Global Wind Energy Council che evidenzia la crescita del settore eolico, nel 2016 la capacità cumulativa è cresciuta del 12,6% toccando i 486,8 GW. Il nuovo Rapporto Global Wind Report pubblicato dal Global Wind Energy Council (GWEC) mostra che il settore eolico gode di buona salute considerando che nel 2016 sono stati installati più di 54 GW di energia eolica in 90 paesi, di cui 9 con più di 10.000 MW installati e 29 che hanno superato i 1.000 MW. La capacità cumulativa a livello globale è aumentata del 12,6% e ha raggiunto un totale di 486,8 GW. Si tratta di un risultato importante ha dichiarato il segretario generale GWEC Steve Sawyer, l’eolico può ormai competere con le fossili, garantisce crescita sostenibile e occupazione ed è importante arrivare a un sistema di energia a zero emissioni ben prima del 2050 se vogliamo soddisfare i nostri cambiamenti climatici e gli obiettivi di sviluppo. Lo sviluppo del settore del vento continua a velocizzarsi, crescita guidata dalla Danimarca che conta il 40 per cento di energia dal vento nel suo mix energetico, seguita da Uruguay, Portogallo e Irlanda con ben oltre il 20%, Spagna e Cipro intorno al 20%, Germania al 16%. Nei grandi mercati della Cina, Stati Uniti e Canada l’eolico conta rispettivamente il 4%, 5,5% e 6%. Global Wind Energy Council (GWEC) prevede che nel 2017 saranno installati quasi 60 GW di nuovi impianti, arrivando a una nuova potenza annuale di circa 75 GW entro il 2021, il che significa che la capacità installata cumulata arriverà ad oltre 800 GW entro la fine del 2021. La Cina continuerà a guidare tutti i mercati, l’India è tra i paesi che cresceranno maggiormente. Buone prospettive anche per lo sviluppo del settore eolico per l’Africa, guidato dal Kenya, dal Sudafrica e dal Marocco. Per quanto riguarda l’Europa le aspettative sono che il settore proceda in linea con i suoi obiettivi per il 2020, si prevede che il Vecchio continente installi circa 73 GW di nuova energia eolica nel periodo fino al 2021. Le installazioni offshore cresceranno nel 2017 e negli anni successivi, vista anche la riduzione dei prezzi e il miglioramento della tecnologia. A questo proposito l’Europa continuerà a guidare il mercato offshore, ma i prezzi bassi hanno attirato l’attenzione di molti altri paesi, in particolare in Nord America e in Asia. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
07/06/2022 Semplificazioni e sblocco delle sovrintendenze, la ricetta di Cingolani per rinnovabili che viaggiano a una velocità doppia Cingolani, la semplificazione funziona, le rinnovabili crescono e viaggiano a una velocità doppia. Nel 2022 sono ...
06/06/2022 Dogger Bank Wind Farm: il parco eolico offshore più grande al mondo La Dogger Bank Wind Farm sarà il più grande parco eolico offshore al mondo. Con 87 ...
16/05/2022 Aumento dei costi e turbolenze di mercato non rallentano la crescita delle rinnovabili L'energia rinnovabile è destinata a battere un altro record nel 2022 nonostante l'aumento dei costi e le ...
27/04/2022 Inaugurato a Taranto il primo parco eolico off-shore d’Italia Inaugurato a Taranto Beleolico, il primo parco eolico off-shore del mar Mediterraneo. 10 turbine per una ...
11/04/2022 Rinnovabili: record di nuova capacità installata nel 2021 Nel 2021 a livello globale sono stati aggiunti più di 260GW di nuova capacità di energia ...
05/04/2022 Eolico: la crescita deve quadruplicare per rispettare gli obiettivi di decarbonizzazione L'industria eolica ha vissuto il suo secondo miglior anno di sempre ma per rispettare i target ...
01/04/2022 Da fotovoltaico ed eolico il 10% dell'elettricità globale Le rinnovabili nel 2021 hanno coperto il 38% dell'elettricità. Fotovoltaico ed eolico hanno toccato il record ...
15/03/2022 La Cina vuole costruire 450 GW di energia solare ed eolica nel deserto La Cina ha annunciato la costruzione di parchi eolici e fotovoltaici nel deserto per 450 GW. ...
21/02/2022 Aumentare le rinnovabili offshore per rispettare gli obiettivi climatici Gli eurodeputati chiedono di accelerare lo sviluppo dell'eolico offshore e passare dai 12 GW odierni ai ...
02/02/2022 Nel 2020 crescono le rinnovabili in UE e cala il carbone Eurostat: nel 2020, anche se petrolio e gas naturale hanno continuato a essere le fonti di ...