Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
Pubblicato il nuovo rapporto dal Global Wind Energy Council che evidenzia la crescita del settore eolico, nel 2016 la capacità cumulativa è cresciuta del 12,6% toccando i 486,8 GW. Il nuovo Rapporto Global Wind Report pubblicato dal Global Wind Energy Council (GWEC) mostra che il settore eolico gode di buona salute considerando che nel 2016 sono stati installati più di 54 GW di energia eolica in 90 paesi, di cui 9 con più di 10.000 MW installati e 29 che hanno superato i 1.000 MW. La capacità cumulativa a livello globale è aumentata del 12,6% e ha raggiunto un totale di 486,8 GW. Si tratta di un risultato importante ha dichiarato il segretario generale GWEC Steve Sawyer, l’eolico può ormai competere con le fossili, garantisce crescita sostenibile e occupazione ed è importante arrivare a un sistema di energia a zero emissioni ben prima del 2050 se vogliamo soddisfare i nostri cambiamenti climatici e gli obiettivi di sviluppo. Lo sviluppo del settore del vento continua a velocizzarsi, crescita guidata dalla Danimarca che conta il 40 per cento di energia dal vento nel suo mix energetico, seguita da Uruguay, Portogallo e Irlanda con ben oltre il 20%, Spagna e Cipro intorno al 20%, Germania al 16%. Nei grandi mercati della Cina, Stati Uniti e Canada l’eolico conta rispettivamente il 4%, 5,5% e 6%. Global Wind Energy Council (GWEC) prevede che nel 2017 saranno installati quasi 60 GW di nuovi impianti, arrivando a una nuova potenza annuale di circa 75 GW entro il 2021, il che significa che la capacità installata cumulata arriverà ad oltre 800 GW entro la fine del 2021. La Cina continuerà a guidare tutti i mercati, l’India è tra i paesi che cresceranno maggiormente. Buone prospettive anche per lo sviluppo del settore eolico per l’Africa, guidato dal Kenya, dal Sudafrica e dal Marocco. Per quanto riguarda l’Europa le aspettative sono che il settore proceda in linea con i suoi obiettivi per il 2020, si prevede che il Vecchio continente installi circa 73 GW di nuova energia eolica nel periodo fino al 2021. Le installazioni offshore cresceranno nel 2017 e negli anni successivi, vista anche la riduzione dei prezzi e il miglioramento della tecnologia. A questo proposito l’Europa continuerà a guidare il mercato offshore, ma i prezzi bassi hanno attirato l’attenzione di molti altri paesi, in particolare in Nord America e in Asia. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
17/03/2023 Fotovoltaico offshore: una nuova tecnologia al varo In Belgio si lavora a una soluzione tecnologica per il fotovoltaico offshore, combinabile con eolico. Ecco ...
08/02/2023 Rinnovabili e finanziamenti: nuovi record attesi per la transizione energetica Il 2022 ha registrato investimenti record per le rinnovabili e per la mobilità elettrica. Tante le ...
01/02/2023 Nel 2021 cresce l'elettricità da fonti rinnovabili Eurostat segnala che nel 2021 la percentuale di energia da fonti rinnovabili nel consumo finale lordo ...
31/01/2023 Eolico e fotovoltaico superano il gas in UE Le energie rinnovabili hanno generato il 22% dell'elettricità in UE nel 2022, superando il gas, al ...
20/12/2022 Anie Rinnovabili: al 30 settembre installati circa 2GW di nuova potenza Da gennaio a settembre 2022 le installazioni di fotovoltaico, eolico e idroelettrico hanno raggiunto complessivamente 1.989 MW, ...
20/12/2022 Rinnovabili, superato il tetto dei 7 GW nel 2022 A dicembre 2022 sono stati autorizzati 7,1 GW di rinnovabili, superando l'obiettivo per l'anno in corso ...
16/12/2022 Crisi energetica: il piano degli eurodeputati per incrementare la diffusione delle energie rinnovabili Accelerare la diffusione delle rinnovabili, questo l'obiettivo del PE: iter per le autorizzazioni entro 9 mesi ...
08/12/2022 Energie rinnovabili: nei prossimi 5 anni una crescita pari a quanto prodotto negli ultimi 20 anni L'attuale crisi energetica globale porta con sé nuove opportunità e nuove sfide per le energie rinnovabili: ...
10/11/2022 Eolico offshore: in Italia un potenziale di 5,5 GW al 2030 L'eolico offshore è un settore dal grande potenziale anche nel nostro paese in cui è stato ...
12/10/2022 Nei primi 6 mesi del 2022 le rinnovabili hanno soddisfatto tutta la crescita della domanda di elettricità Nella prima metà del 2022 la crescita della domanda globale di elettricità è stata interamente soddisfatta ...