Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
A cura di: la redazione Eurostat, Ufficio statistico dell’UE, ha pubblicato le stime relative alle emissioni di anidride carbonica (CO2) da combustibili fossili (principalmente petrolio, carbone, torba e gas naturale) che mostrano che nel 2019 c’è stato un calo del 4,3% nell’Unione Europea a 27 rispetto al 2018, anno in cui c’era stato una diminuzione del 2.5%. Si tratta di un dato significativo perché si riferisce a un periodo precedente all’emergenza coronavirus e all’adozione delle misure di contenimento in tutti i paesi. Come sappiamo le emissioni di CO2 contribuiscono in modo determinante al surriscaldamento globale e rappresentano circa l’80% di tutte le emissioni di gas a effetto serra prodotte dall’uomo. Esse sono influenzate da diversi fattori quali le condizioni climatiche (inverni molto freddi o estati molto calde), crescita economica, dimensione della popolazione, trasporti e attività industriali. Inoltre Eurostat ricorda che le emissioni di CO2 da combustibili fossili sono generate nel paese in cui i combustibili vengono bruciati per vari scopi, quali la produzione di energia elettrica, il trasporto, la produzione di acciaio. L’import e l’export dei prodotti energetici impatta sulle emissioni di CO2 nel paese in cui vengono bruciati i combustibili fossili: per esempio se un paese importa il carbone per la produzione di elettricità, in questo ci sarà un aumento delle emissioni, invece importare elettricità non influenza le emissioni del paese importatore ma di quello che la esporta e l’ha prodotta. Lo scorso anno le emissioni di CO2 sono diminuite in molti dei paesei dell’UE, i maggiori cali legati all’uso dell’energia sono stati in Estonia (-22,1%), Danimarca (-9%) Grecia e Slovacchia (entrambe 8.9%), la crescita maggiore in Lussemburgo (+7.5%) e Austria (+2,8%). L’Italia registra un calo del 2%. Emissioni di CO2 nel 2019 rispetto al 2018 nell’UE 27 Nel 2019 si osserva un netto calo del consumo di combustibili fossili solidi (carbone duro, lignite e scisti bituminosi e sabbie bituminose) in molti paesi, a causa soprattutto dell’aumento di prezzo lo scorso anno del sistema di scambio di quote di emissioni dell’UE rispetto al 2018 (> 25 € / t CO2). Questo sistema rende economicamente meno redditizio utilizzare combustibili fossili solidi per la produzione di elettricità perché emettono più CO2 per MWh di elettricità rispetto ad altri, ad esempio il gas naturale. Per compensare l’uso ridotto di combustibili solidi i paesi usano più gas naturale e più rinnovabili per la produzione di elettricità e importano l’elettricità mancante da altri paesi. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
27/01/2021 The 8th Continent: la stazione galleggiante per ripulire gli oceani The 8th Continent è il progetto di stazione galleggiante, alimentata da rinnovabili, della designer slovacca Lenka ...
26/01/2021 Transizione energetica: nel 2020 gli investimenti raggiungono 500 miliardi di dollari BNEF: nel 2020 investite cifre altissime in tecnologie e beni a basso contenuto di carbonio, dalle ...
26/01/2021 Parchi e riserve in Italia: un bene da tutelare, per l’ambiente e per l’economia I parchi sono un luogo benefico per la salute, per l’ambiente e per l’economia ma è ...
25/01/2021 Isola URSA a Digital Klimahouse: va in scena la sostenibilità! Dal 27 al 29 Gennaio torna a Klimahouse ISOLA URSA in versione digitale che offrirà momenti ...
25/01/2021 In Europa aumenta l'elettricità rinnovabile e calano le emissioni Elettricità rinnovabile - Uno studio dell'EEA mostra che è aumentata ma per rispettare l'impegno di neutralità ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...