Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
La 3rd European Renewable Energy Policy Conference nasce per essere una piattaforma per la condivisione di idee, per la discussione di concetti e per gettare le basi per una futura strategia verso un approvvigionamento energetico sostenibile. In questo contesto vi sarà modo di: – Discutere e approfondire la nuova normativa UE nel settore delle energie rinnovabili – Discutere gli strumenti già esistenti e da sviluppare per la promozione delle le energie rinnovabili – Evidenziare gli effetti della nuova direttiva europea sulle energie rinnovabili – Valutare le esigenze di investimento – Spiegare il contesto di interazione fra energia e clima – Fornire un approfondimento del settore delle fonti energetiche rinnovabili e le sue prospettive di sviluppo – Fornire un forum di discussione per la politica di mercato e le prospettive del settore, lo scambio di esperienze, per rafforzare le politiche e per le iniziative del settore energie rinnovabili. Sede dell’evento: Flagey Convention Centre Place Sainte-Croix 1050 Brussels www.flagey.be Date : Da lunedì 9 a mercoledì 11 febbraio 2009 Organizzazione: EREC Tel: +32 2 546 19 33 Fax: +32 2 546 19 34 Email: [email protected] Web: https://www.erec.org Sito web: www.erec.org/2009-conference.html Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...