Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Il 9° Convegno Nazionale Case Passive che si terrà a Verona presso il nuovo Hotel CROWNE PLAZA VERONA – Via Belgio 16 · 37135 Verona (Italy) Il convegno avrà seguente orario 9.00 – 13.00 / 14.00 – 18.00 Programma: Apertura del convegno Arch. Samuel Buraschi – Monitoraggio e protocollo ci certificazione semplificata in base ai consumi reali Arch. Marco Cimini – Casa Passiva Lanutti Arch. Mirella Turtur – Il nuovo WUFI 3 per la progettazione di Edifici Passivi Guenther Gantioler – Misura e calcolo FEM: l’esperienza Gasperotti Lab Ing. Marco Boscolo – Hotbox Mimik Institute: laboratorio di ricerca Arch. Raffaele Ghillani – Tre cantieri passivi a confronto: appunti “in corso d’opera” Gantioler Guenther – Monitoraggio Ytong di Casa Sani Geom. Alessandro Merigo – Problemi e vantaggi nella realizzazione di Case Passive in autocostruzione Guenther Gantioler e Arch. Eileen Meyer – Il Progetto Activehouse e l’eperienza AktivPlus Pausa pranzo Guenther Gantioler – Calcolo del comfort termoigrometrico Ing. Simone Dalmonte – Analisi e confronto di tre casi reali di impianti in edifici passivi paragonabili fra di loro Ing. Simone Ghinelli – Confronto softare PHPP e WUFI Passive Guenther Gantioler – Verifica dinamica della condensa interstiziale, calcolo dei ponti termici 3D e calcolo lago di calore con WUFI 3 Geom. Tarif Alberto – Casa Passiva Villa Baldin monitoragio dei consumi elettrici reali Arch. Samuel Buraschi – Caclolo dell’ombreggiamento delle vetrazioni con ombra propria e ombra proiettata Dibattito finale e chiusura del convegno Iscrviti all’evento Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.