Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Il 9° Convegno Nazionale Case Passive che si terrà a Verona presso il nuovo Hotel CROWNE PLAZA VERONA – Via Belgio 16 · 37135 Verona (Italy) Il convegno avrà seguente orario 9.00 – 13.00 / 14.00 – 18.00 Programma: Apertura del convegno Arch. Samuel Buraschi – Monitoraggio e protocollo ci certificazione semplificata in base ai consumi reali Arch. Marco Cimini – Casa Passiva Lanutti Arch. Mirella Turtur – Il nuovo WUFI 3 per la progettazione di Edifici Passivi Guenther Gantioler – Misura e calcolo FEM: l’esperienza Gasperotti Lab Ing. Marco Boscolo – Hotbox Mimik Institute: laboratorio di ricerca Arch. Raffaele Ghillani – Tre cantieri passivi a confronto: appunti “in corso d’opera” Gantioler Guenther – Monitoraggio Ytong di Casa Sani Geom. Alessandro Merigo – Problemi e vantaggi nella realizzazione di Case Passive in autocostruzione Guenther Gantioler e Arch. Eileen Meyer – Il Progetto Activehouse e l’eperienza AktivPlus Pausa pranzo Guenther Gantioler – Calcolo del comfort termoigrometrico Ing. Simone Dalmonte – Analisi e confronto di tre casi reali di impianti in edifici passivi paragonabili fra di loro Ing. Simone Ghinelli – Confronto softare PHPP e WUFI Passive Guenther Gantioler – Verifica dinamica della condensa interstiziale, calcolo dei ponti termici 3D e calcolo lago di calore con WUFI 3 Geom. Tarif Alberto – Casa Passiva Villa Baldin monitoragio dei consumi elettrici reali Arch. Samuel Buraschi – Caclolo dell’ombreggiamento delle vetrazioni con ombra propria e ombra proiettata Dibattito finale e chiusura del convegno Iscrviti all’evento Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
08/07/2025 Climatizzazione intelligente: risparmio energetico e aria più salubre in casa Secondo uno studio presentato a CLIMA 2025 integrare climatizzazione, illuminazione naturale e purificazione dell’aria può dimezzare ...
07/07/2025 L’Italia dell’efficienza energetica alla prova del futuro A cura di: Andrea Ballocchi Investimenti, obiettivi, piani, risultati e prospettive: l’Italia dell’efficienza energetica. L’analisi dell’Energy Efficiency Report 2025.
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...