Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Il forum tenuto da ITALIA SOLARE rappresenta un’occasione unica per le aziende intenzionate a investire e condurre affari nel mercato italiano del solare fotovoltaico. Il mercato italiano del solare fotovoltaico è caratterizzato da due quadri legislativi: condivisione di energia per impianti fotovoltaici di piccole e medie dimensioni; aste e uso del suolo per centrali elettriche FV su scala industriale. Durante il forum verranno discussi diversi aspetti riguardanti lo sviluppo sostenibile di nuove installazioni e il raggiungimento di obiettivi nazionali e internazionali dell’elettricità ottenuta da fonti rinnovabili e immessa nella rete. Gli obiettivi del forum sono: Preparare il palcoscenico per il mercato italiano del solare fotovoltaico in grande Discutere con i partecipanti le condizioni di mercato per uno sviluppo sostenibile di qualsiasi centrale fotovoltaica di qualsiasi dimensione Questo evento è rivolto, in particolare, a dirigenti di alto livello di aziende di servizi, fornitori di soluzioni energetiche intelligenti, analisti di settore, decision maker senior, EPC, investitori, fornitori di innovazione aziendale, istituzioni e stakeholder chiave del settore, nazionali e internazionali. Programma: Sessione plenaria – Una visione per la transizione energetica in Italia Sessione 1 – Pianificazione urbana e territoriale: un approccio strategico allo sviluppo sostenibile del solare fotovoltaico Sessione 2 – Energia digitale: un nuovo approccio per lo sviluppo e l’empowerment dei consumatori di energia Sessione 3 – Self-Consumption e Prosumers in Italia: modelli di business e schemi di finanziamento Sessione 4 – Contratti a lungo termine (PPA): quali condizioni legislative e di mercato sono necessarie per la loro bancabilità? Per maggiori informazioni visita il sito A vision for the energy transition in Italy 11 dicembre Hotel Quirinale di Roma Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...