Il forum tenuto da ITALIA SOLARE rappresenta un’occasione unica per le aziende intenzionate a investire e condurre affari nel mercato italiano del solare fotovoltaico. Il mercato italiano del solare fotovoltaico è caratterizzato da due quadri legislativi: condivisione di energia per impianti fotovoltaici di piccole e medie dimensioni; aste e uso del suolo per centrali elettriche FV su scala industriale. Durante il forum verranno discussi diversi aspetti riguardanti lo sviluppo sostenibile di nuove installazioni e il raggiungimento di obiettivi nazionali e internazionali dell’elettricità ottenuta da fonti rinnovabili e immessa nella rete. Gli obiettivi del forum sono: Preparare il palcoscenico per il mercato italiano del solare fotovoltaico in grande Discutere con i partecipanti le condizioni di mercato per uno sviluppo sostenibile di qualsiasi centrale fotovoltaica di qualsiasi dimensione Questo evento è rivolto, in particolare, a dirigenti di alto livello di aziende di servizi, fornitori di soluzioni energetiche intelligenti, analisti di settore, decision maker senior, EPC, investitori, fornitori di innovazione aziendale, istituzioni e stakeholder chiave del settore, nazionali e internazionali. Programma: Sessione plenaria – Una visione per la transizione energetica in Italia Sessione 1 – Pianificazione urbana e territoriale: un approccio strategico allo sviluppo sostenibile del solare fotovoltaico Sessione 2 – Energia digitale: un nuovo approccio per lo sviluppo e l’empowerment dei consumatori di energia Sessione 3 – Self-Consumption e Prosumers in Italia: modelli di business e schemi di finanziamento Sessione 4 – Contratti a lungo termine (PPA): quali condizioni legislative e di mercato sono necessarie per la loro bancabilità? Per maggiori informazioni visita il sito A vision for the energy transition in Italy 11 dicembre Hotel Quirinale di Roma Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
23/05/2022 Senza un'azione forte attesi 560 eventi disastrosi l'anno Senza una forte azione sulla riduzione del rischio entro il 2030 i disastri legati al clima ...
20/05/2022 Lidl Italia: verso la completa sostenibilità energetica La nota catena di supermercati Lidl ha deciso di puntare sulle rinnovabili verso la totale sostenibilità energetica.
20/05/2022 Accendono i colori della natura e valgono oltre 150 miliardi all’anno, il lavoro delle operose api Il 20 maggio è la Giornata mondiale delle api, instancabili sentinelle dell’ambiente che con l’impollinazione rendono ...
19/05/2022 Stoccaggio di carbonio: classificati per la prima volta gli habitat terrestri e marini Uno studio cerca di classificare la capacità di stoccaggio di carbonio dei diversi Habitat: foreste, zone ...
19/05/2022 Vivere in aree con più verde migliora salute e funzioni cognitive Vivere in aree ricche di verde ha impatti positivi sulla salute, ma anche sull'attenzione e, in ...
18/05/2022 100 città europee verso le neutralità climatica entro il 2030 La transizione verde è iniziata in tutta Europa e 100 città sono state selezionate per fare ...
17/05/2022 Elettrificazione riscaldamenti, è tempo di prendere posizione Da Legambiente e Kyoto Club arriva il monito: “L’Italia prenda posizione per l’elettrificazione riscaldamenti degli edifici” ...
16/05/2022 Aumento dei costi e turbolenze di mercato non rallentano la crescita delle rinnovabili L'energia rinnovabile è destinata a battere un altro record nel 2022 nonostante l'aumento dei costi e le ...
13/05/2022 Energia solare: record di installazione, il mondo entra nell’era del Terawatt La potenza di energia solare installata a livello globale ha raggiunto il primo Terawatt della storia. ...
13/05/2022 Legge Salvamare: l'ok in via definitiva dal Senato Il Senato ha approvato in via definitiva la Legge Salvamare grazie alla quale i pescatori che ...