Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Il pianeta si sta riscaldando e continuerà a riscaldarsi nei prossimi decenni a causa delle attività umane legate alla combustione di carbone, gas e petrolio. Le previsioni del Centro Euro-Mediterraneo per i Cambiamenti Climatici stimano aumenti termici tra 1,5 e 3 °C in inverno e oltre 3 °C in estate, con possibili punte superiori a +6°C sulle Alpi occidentali. Uno scenario allarmante che coinvolge il nostro Paese e, in particolar modo, la regione alpina e che deve necessariamente interessare ogni ambito della società civile. Il mondo economico e quello industriale, le istituzioni e il comparto edilizio, così come ogni singolo cittadino, sono chiamati a modificare abitudini e obiettivi, al fine di costruire un mondo più sostenibile attraverso l’efficienza nell’uso delle risorse e dell’energia, la riduzione degli sprechi, la diffusione delle energie rinnovabili. Lunedì 19 dicembre, a Cuneo, l’Ordine degli Architetti di Cuneo invita al dibattito sul tema, grazie al prezioso contributo del meteorologo di fama internazionale Luca Mercalli, Presidente della Società Meteorologica Italiana Onlus, che avvierà il confronto a partire dai dati scientifici, dagli scenari più generali e quelli relativi alle Alpi Occidentali, un’area estremamente sensibile su cui sono stimati impatti particolarmente elevati. L’architetto Alberto Winterle, Presidente dell’Associazione Architetti Arco Alpino, presenterà alcuni esempi di edifici e architetture esemplari, non solo dal punto di vista dell’uso efficiente delle risorse energetiche e ambientali ma rilevanti nel rapporto con il paesaggio, e Silvio Cagliero, Direttore dell’Arpa Piemonte Sud-Ovest di Cuneo, approfondirà il tema delle ricadute meteoclimatiche e inquinamento sul cuneese. Partendo dallo scenario attuale ritratto da Mercalli, l’incontro punterà ad approfondire il ruolo di un’architettura responsabile, sostenibile e di qualità, soprattutto nel contesto di territori come quello alpino, dove la dimensione ambientale e quella paesaggistica sono alla base dello sviluppo economico, in particolare turistico, e dell’identità sociale delle comunità che ci abitano. Ugualmente, anche grazie all’intervento di rappresentanti del mondo istituzionale, si rifletterà su quali strategie e quale genere di consapevolezza sia necessario costruire per affrontare un cambiamento che dovrà coinvolgere tanto la politica di alto livello quanto la vita quotidiana di ogni persona. “In un contesto sensibile come quello alpino, c’è bisogno di interventi che sappiano coniugare alla funzionalità e alla sostenibilità energetica anche la qualità architettonica, sia in forma tradizionale che contemporanea. – Spiega Claudio Bonicco, Presidente dell’Ordine degli Architetti di Cuneo – In quest’ottica, il nostro Ordine di Cuneo sta sviluppando, in collaborazione con il colleghi francesi della Règion Paca, il progetto Habit.A nel quadro del programma di cooperazione transfrontaliera Italia – Francia ALCOTRA 2014/2020. L’obiettivo è quello di innescare, attraverso un percorso formativo rivolto a tutti gli attori che vivono il territorio alpino, un cambiamento culturale per passare dal concetto di sostenibilità a quello di responsabilità del costruito”. “Se vogliamo evitare che il riscaldamento globale renda difficile il nostro futuro, dobbiamo ridurre di circa due terzi le nostre emissioni individuali di gas serra – Afferma il meteorologo Luca Mercalli, Presidente della Società Meteorologica Italiana Onlus – La casa è uno dei principali settori di spreco energetico e conseguenti spese e produzione di CO2: è dunque da qui che è saggio iniziare per essere più efficienti, più indipendenti e più sostenibili. Abbiamo le conoscenze e la tecnologia per farlo, ora serve applicarle in fretta, perchè abbiamo poco tempo e come disse Voltaire, gli uomini discutono, la natura agisce!” “Qualsiasi azione di trasformazione del paesaggio presuppone la consapevolezza, culturale e tecnica, che i nostri interventi concorrono a costruire l’identità di un luogo – Conclude Alberto Winterle, Presidente dell’Associazione Architetti Arco Alpino – In questo senso il concetto di sostenibilità non si può limitare alla sola valutazione quantitativa delle prestazioni di un manufatto, ma deve prendere in considerazione il senso stesso della sua esistenza, della sua qualità intrinseca e del suo rapporto con il contesto.” Abitare le alpi occidentali in un clima che cambia Centro Incontri della Provincia di Cuneo Lunedì, 19 dicembre 2016 – h.16.30 -20 Iscrizione obbligatoria Scarica il programma dettagliato Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...
11/06/2025 I rischi climatici influenzano i prezzi degli immobili commerciali. Lo studio della BCE I prezzi degli immobili commerciali reagiscono ai rischi climatici. La BCE lancia l'allarme e analizza gli ...