Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Durante gli ultimi mesi sono state pubblicate tutta una serie di nuove regole tecniche e legislative per l’incentivazione e l’istallazione degli impianti fotovoltaici. Con l’obiettivo di aggiornare gli operatori del settore, fare chiarezza sulle questioni ancora poco dibattute, ANIE/GIFI organizza un convegno GRATUITO dal titolo “Aggiornamenti tecnici e legislativi per il fotovoltaico” durante il quale saranno trattati i seguenti argomenti: il nuovo Conto Energia 2011; le nuove Linee Guida nazionali; le regole tecniche per la connessione alla rete; l’aggiornamento del TICA; la nuova edizione della Guida CEI 82-25. Saranno presenti relatori rappresentanti delle più autorevoli istituzioni nazionali. A breve, su questo sito e a mezzo stampa, sarà presentato il programma della giornata. Dove e quando: Il convegno si svolgerà nella Sala C del Centro Congressi della Nuova Fiera di Roma il giorno 11 Novembre 2011 nel contesto del salone SITE, dalle ore 14 alle ore 17:30. Puoi sin da ora richiedere gratuitamente gli atti del convegno oppure proporre un tema che vorresti ascoltare durante il convegno. Clicca nel link qui sotto. Inserendo i tuoi dati, riceverai la notifica della pubblicazione degli atti del convegno e potrai proporre una tematica che vorresti fosse trattata durante il convegno. Per informazioni: Federico Brucciani 345 74 33 568 [email protected] Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...