Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
SmartHome NOW è il punto di incontro per integrare Prodotti, Servizi e Competenze per lo Smart Living, facilitando l’incontro tra professionisti con esperienze consolidate e chi sviluppa il mercato dell’INTERNET of THINGS, con l’obiettivo di portare nuove soluzioni e servizi nelle case e negli uffici degli italiani. Partecipano all’evento i player coinvolti nello sviluppo di nuovi servizi a livello locale in ambito comfort, sicurezza, care, efficienza, grazie anche a nuovi modelli di business con filiere e tecnologie innovative. L’obiettivo è sviluppare il mercato dello Smart Living su larga scala. Qualche esempio? L’Italia è tra i paesi con più condomìni, turisti ospitati e incidenza di anziani: applicare soluzioni innovative (IoT, cloud, intelligenza artificiale) a questi mercati può migliorare la vita delle persone e creare allo stesso tempo nuovi posti di lavoro a livello locale. La giornata vedrà la mattinata dedicata alla presentazione di soluzioni e modelli, e il pomeriggio alla progettazione concreta della filiera di mercato locale e dell’integrazione tecnologica necessari per offrire applicazioni utili e “smart” al cliente finale. Molti e interessanti i temi che verranno approfonditi: innovazioni, competenze e dei nuovi servizi (assistenza) che possono rendere ogni singola abitazione, ufficio o quartiere più intelligente, connesso e sicuro sia per i cittadini che per i tanti turisti che ogni anno visitano la Puglia. Coniugare in modo efficace la capacità di applicare le nuove tecnologie con l’esperienza professionale di chi può integrarle in campo e gli strumenti per supportare anche finanziariamente la nascita di nuovi progetti. I fornitori di prodotti presenteranno le tecnologie disponibili, i professionisti e gli esperti digitali progetteranno come mettere in campo (su larga scala) soluzioni integrate e digitali, i fornitori di servizi valuteranno come accelerare questo ecosistema locale integrandovi nuovi servizi a valore aggiunto. Rispetto all’edizione dello scorso anno Gianpiero Francavilla e Gianpiero Francavilla di DAIVAI spiegano che il focus sarà sempre su servizi e soluzioni tecnologiche che migliorano la qualità di vita. Quest’anno, oltre alle demo e ai workshop delle aziende partner, si parlerà di integrazione aperta e di strumenti già usati in soluzioni commerciali importanti e supportati dalle più estese community di sviluppatori open-source per smart home. “In questo modo vogliamo facilitare implementazione, collaborazioni locali e integrazione di nuovi servizi a valore aggiunto”. La partecipazione è gratuita e aperta agli esperti del settore Smart Home ovvero progettisti, architetti, installatori, system integrators, sviluppatori, makers, rivenditori locali e in generale chi lavora nel settore dell’assistenza e della qualità di vita in ambito abitativo o small office. Tutti i partecipanti interessati potranno richiedere di essere inseriti in un team di lavoro con cui le aziende presenti svilupperanno congiuntamente il business nell’area. Smart Home Now! | BARI Giugno 15, 2017 | ore 9-17 IMPACT HUB Bari Via Volga 22 (c/o Fiera del Levante) – 70123 Bari Iscriviti Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...
11/06/2025 I rischi climatici influenzano i prezzi degli immobili commerciali. Lo studio della BCE I prezzi degli immobili commerciali reagiscono ai rischi climatici. La BCE lancia l'allarme e analizza gli ...