Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Nell’ambito della terza edizione di Be Nordic, appuntamento dedicato a Danimarca, Finlandia, Norvegia e Svezia, si svolge il Seminario su sviluppo urbano sostenibile – Progetti innovativi e best practice dal Nord Europa, che prevede la presentazione di Nordic Built e Nordic Built Cities programmes e di progetti rappresentativi di soluzioni sostenibili nei quattro paesi del nord europa. Verrà inoltre presentato il progetto italiano UniCredit Pavilion. Il programma Nordic Built Cities è dedicato a sviluppare ed esportare soluzioni nordiche innovative per città intelligenti e sostenibili ed è correlato al progetto Nordic Built, realizzato tra 2012-2014. Mentre Nordic Built è focalizzato sullo sviluppo di soluzioni innovative per l’edilizia sostenibile, il progetto Nordic Built Cities si concentra su soluzioni per la città. Programma: 10.00: Nordic Built e Nordic Built Cities programmes – Nordic Innovation e Nordic Council of Ministers 10.20: Nordhavn: Peter Larsson, Project Manager, Copenhagen City & Port Development, Danimarca 10.40: Albano: Koki Hjelmström, Project Manager, City of Stockholm, Svezia 11.00: Kalasatama: Veera Mustonen, Head of Smart Kalasatama, Helsinki, Finlandia 11.20: Green House Augustenborg: Christer Larsson, Director of City Planning, Malmö, Svezia 11.40: ZEB Pilot House Larvik, Kristian Edwards, Senior Architect, Snøhetta, Norvegia 12.00: UniCredit Pavilion, Architect Nic Bewick, aMDL, Italia 12.00: Q&A La partecipazione è gratuita ma è necessario iscriversi via mail indicando nell’oggetto “Seminario sviluppo urbano sostenibile”. Modera Marco Sammicheli – design curator di Abitare Be Nordic 18 al 20 marzo Seminario su sviluppo urbano sostenibile – Progetti innovativi e best practice dal Nord Europa 18 marzo 10:00 12:45 UniCredit Pavilion di Milano Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...
21/12/2020 Carbone, prevista una nuova crescita della domanda L'IEA per il 2021 prevede aumento un aumento del 2,6% della domanda globale di carbone e ...
18/12/2020 Photography for Future, foto d'autore per la riforestazione La galleria fotografica Photography for Future si occupa della vendita di foto d'autore, il cui ricavato ...
17/12/2020 La sostenibilità è al centro del vostro business? HP ha lanciato le nuove HP DesignJet serie T200, T600 e Studio, tre nuove linee di ...
17/12/2020 La ripresa post covid offre l'opportunità di rispettare l'accordo di Parigi A 5 anni dalla firma della COP 21 il punto di Irena sugli impegni in materia ...