Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Nell’ambito della terza edizione di Be Nordic, appuntamento dedicato a Danimarca, Finlandia, Norvegia e Svezia, si svolge il Seminario su sviluppo urbano sostenibile – Progetti innovativi e best practice dal Nord Europa, che prevede la presentazione di Nordic Built e Nordic Built Cities programmes e di progetti rappresentativi di soluzioni sostenibili nei quattro paesi del nord europa. Verrà inoltre presentato il progetto italiano UniCredit Pavilion. Il programma Nordic Built Cities è dedicato a sviluppare ed esportare soluzioni nordiche innovative per città intelligenti e sostenibili ed è correlato al progetto Nordic Built, realizzato tra 2012-2014. Mentre Nordic Built è focalizzato sullo sviluppo di soluzioni innovative per l’edilizia sostenibile, il progetto Nordic Built Cities si concentra su soluzioni per la città. Programma: 10.00: Nordic Built e Nordic Built Cities programmes – Nordic Innovation e Nordic Council of Ministers 10.20: Nordhavn: Peter Larsson, Project Manager, Copenhagen City & Port Development, Danimarca 10.40: Albano: Koki Hjelmström, Project Manager, City of Stockholm, Svezia 11.00: Kalasatama: Veera Mustonen, Head of Smart Kalasatama, Helsinki, Finlandia 11.20: Green House Augustenborg: Christer Larsson, Director of City Planning, Malmö, Svezia 11.40: ZEB Pilot House Larvik, Kristian Edwards, Senior Architect, Snøhetta, Norvegia 12.00: UniCredit Pavilion, Architect Nic Bewick, aMDL, Italia 12.00: Q&A La partecipazione è gratuita ma è necessario iscriversi via mail indicando nell’oggetto “Seminario sviluppo urbano sostenibile”. Modera Marco Sammicheli – design curator di Abitare Be Nordic 18 al 20 marzo Seminario su sviluppo urbano sostenibile – Progetti innovativi e best practice dal Nord Europa 18 marzo 10:00 12:45 UniCredit Pavilion di Milano Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.