Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
La Convenzionedelle Nazioni Unite per la Lotta alla Desertificazione dedica, al tema della biodiversità, la sua campagna celebrativa in occasione della Giornata mondiale per la Lotta alla desertificazione che ricorre ogni anno il 17 giugno. In tale contesto, l'ENEA promuove il Workshop "Biodiversità e funzioni del Suolo" come occasione di confronto sul ruolo del suolo, sul valore della sua biodiversità e su possibili strategie per prevenire i fenomeni di degrado del suolo. Il suolo ospita oltre un quarto di tutte le specie viventi del Pianeta. In pochi grammi di terreno ci sono miliardi di batteri, centinaia di chilometri di ife fungine, decine di migliaia di protozoi, migliaia di nematodi, alcune centinaia di insetti, aracnidi, vermi e centinaia di metri di radici di piante. Il suolo è quindi una complessa rete di interazioni che coinvolge una moltitudine di esseri viventi. La sua biodiversità ci garantisce l'accesso a beni e servizi necessari per la nostra sopravvivenza, come cibo, acqua ed aria pulita ed è importante anche per la regolazione del clima. Il suolo è una risorsa sostanzialmente non rinnovabile. Le pressioni che le attività antropiche esercitano sul suolo, hanno innescato un processo di degrado (erosione, salinizzazione, perdita di fertilità, contaminazione, ecc.) che compromette sempre più le funzioni indispensabili che esso svolge. Su questi temi si entrerà nel merito sia delle esperienze maturate a livello nazionale che del contributo specifico apportato dall'ENEA. Scarica il comunicato per maggiori informazioni ENEA Via Giulio Romano, 4100196 Roma (RM)Tel. 06 36271Fax 06 36272591www.enea.it Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...
21/12/2020 Carbone, prevista una nuova crescita della domanda L'IEA per il 2021 prevede aumento un aumento del 2,6% della domanda globale di carbone e ...