Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
La Convenzionedelle Nazioni Unite per la Lotta alla Desertificazione dedica, al tema della biodiversità, la sua campagna celebrativa in occasione della Giornata mondiale per la Lotta alla desertificazione che ricorre ogni anno il 17 giugno. In tale contesto, l'ENEA promuove il Workshop "Biodiversità e funzioni del Suolo" come occasione di confronto sul ruolo del suolo, sul valore della sua biodiversità e su possibili strategie per prevenire i fenomeni di degrado del suolo. Il suolo ospita oltre un quarto di tutte le specie viventi del Pianeta. In pochi grammi di terreno ci sono miliardi di batteri, centinaia di chilometri di ife fungine, decine di migliaia di protozoi, migliaia di nematodi, alcune centinaia di insetti, aracnidi, vermi e centinaia di metri di radici di piante. Il suolo è quindi una complessa rete di interazioni che coinvolge una moltitudine di esseri viventi. La sua biodiversità ci garantisce l'accesso a beni e servizi necessari per la nostra sopravvivenza, come cibo, acqua ed aria pulita ed è importante anche per la regolazione del clima. Il suolo è una risorsa sostanzialmente non rinnovabile. Le pressioni che le attività antropiche esercitano sul suolo, hanno innescato un processo di degrado (erosione, salinizzazione, perdita di fertilità, contaminazione, ecc.) che compromette sempre più le funzioni indispensabili che esso svolge. Su questi temi si entrerà nel merito sia delle esperienze maturate a livello nazionale che del contributo specifico apportato dall'ENEA. Scarica il comunicato per maggiori informazioni ENEA Via Giulio Romano, 4100196 Roma (RM)Tel. 06 36271Fax 06 36272591www.enea.it Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.