Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Centinaia di impianti di biogas che necessitano di manutenzione ed efficientamento: qui si gioca il futuro delle aziende produttrici e installatrici.Dopo il boom degli impianti installati negli ultimi 2 anni, ora è il settore della manutenzione ad essere ricco di occasioni.Per questo uno degli obiettivi principali di BioEnergy Italy è di mettere in contatto queste professionalità con i proprietari degli impianti alla ricerca di soluzioni, tecnologie e attrezzature che consentano di ottimizzare la produzione.Dai questionari compilati in Fiera, si evince che il 68% dei visitatori di BioEnergy Italy ha come obiettivo principale l’incontro con aziende che si occupano di manutenzione ed efficientamento. BioEnergy Italy, arrivata alla quarta edizione, è il luogo riconosciuto a livello internazionale dove si incontrano le più importanti aziende del settore delle energie rinnovabili. BioEergy Italy si basa su un progetto realizzato da CremonaFiere e DLG International, partner tedesco organizzatore di Manifestazioni come AgriTechnica, EuroTier e Bioenergy Decentral. La Manifestazione si svolge a Cremona, centro della pianura Padana, il più grande e importante distretto italiano per la produzione di energia da fonti rinnovabili. Qui si possono incontrare i maggiori investitori: aziende agricole, industrie alimentari e amministrazioni territoriali che credono fortemente nel settore. Il punto di forza di BioEnergy Italy è, oltre all’esposizione altamente qualificata, il ricco programma di convegni, seminari e workshop studiato per coinvolgere e attrarre in Fiera un pubblico selezionato. Per realizzarlo ci avvaliamo della collaborazione di realtà importanti tra cui AITA, ENEA, DGL International, Legambiente, Chimica Verde, e Confagricoltura. Tra i temi che sono stati trattati a BioEnergy Italy 2014: Sfruttamento degli scarti dell’industria alimentare Uso sostenibile di colture dedicate Smart grid News su normative e incentivi Offerta formativa e opportunità professionali Giornata Mondiale del Mais La pollina per la produzione di energia Impianti di piccole dimensioni Direttiva nitrati Premio Best Practices in collaborazione con Legambiente A ciò si aggiungono i Workshop organizzati dagli espositori: presentazioni e incontri dal taglio tecnico-specialistico. I numeri di BioEnergy Italy (dati edizione 2014): 98 marchi presenti 5 Paesi rappresentati: Italia, Germania, Austria, Olanda, Danimarca 29 convegni, seminari e workshop 6.203 visitatori professionali Una partnership vincenteBioEnergy Italy è così apprezzata dagli operatori professionali anche perché si basa su un progetto realizzato da due dei protagonisti del settore fieristico internazionale per il settore: CremonaFiere – con l’esperienza delle Fiere Zootecniche Internazionali di Cremona e Vegetalia AgroEnergie – e DLG, partner tedesco organizzatore di manifestazioni come AgriTechinica, EuroTier e BioEnergy Decentral. Il grande valore aggiunto di una comunicazione efficace Gli espositori di BioEnergy Italy possono contare su: un database di operatori professionali che conta oltre 33.000 nominativi in Italia e all’estero due uffici stampa, uno in Italia (CremonaFiere) e uno in Germania (DLG International) un canale YouTube su cui vengono caricate le interviste ai nostri espositori e agli speaker degli appuntamenti che si svolgono in Fiera un profilo Facebook per entrare in contatto con tutta la community delle fonti rinnovabili Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
21/05/2025 Come detrarre le spese per i pannelli solari nel 730: istruzioni e importi A cura di: Adele di Carlo Istruzioni operative per indicare la detrazione pannelli solari nella Dichiarazione dei redditi: l’elenco dei requisiti e ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...