Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Centinaia di impianti di biogas che necessitano di manutenzione ed efficientamento: qui si gioca il futuro delle aziende produttrici e installatrici.Dopo il boom degli impianti installati negli ultimi 2 anni, ora è il settore della manutenzione ad essere ricco di occasioni.Per questo uno degli obiettivi principali di BioEnergy Italy è di mettere in contatto queste professionalità con i proprietari degli impianti alla ricerca di soluzioni, tecnologie e attrezzature che consentano di ottimizzare la produzione.Dai questionari compilati in Fiera, si evince che il 68% dei visitatori di BioEnergy Italy ha come obiettivo principale l’incontro con aziende che si occupano di manutenzione ed efficientamento. BioEnergy Italy, arrivata alla quarta edizione, è il luogo riconosciuto a livello internazionale dove si incontrano le più importanti aziende del settore delle energie rinnovabili. BioEergy Italy si basa su un progetto realizzato da CremonaFiere e DLG International, partner tedesco organizzatore di Manifestazioni come AgriTechnica, EuroTier e Bioenergy Decentral. La Manifestazione si svolge a Cremona, centro della pianura Padana, il più grande e importante distretto italiano per la produzione di energia da fonti rinnovabili. Qui si possono incontrare i maggiori investitori: aziende agricole, industrie alimentari e amministrazioni territoriali che credono fortemente nel settore. Il punto di forza di BioEnergy Italy è, oltre all’esposizione altamente qualificata, il ricco programma di convegni, seminari e workshop studiato per coinvolgere e attrarre in Fiera un pubblico selezionato. Per realizzarlo ci avvaliamo della collaborazione di realtà importanti tra cui AITA, ENEA, DGL International, Legambiente, Chimica Verde, e Confagricoltura. Tra i temi che sono stati trattati a BioEnergy Italy 2014: Sfruttamento degli scarti dell’industria alimentare Uso sostenibile di colture dedicate Smart grid News su normative e incentivi Offerta formativa e opportunità professionali Giornata Mondiale del Mais La pollina per la produzione di energia Impianti di piccole dimensioni Direttiva nitrati Premio Best Practices in collaborazione con Legambiente A ciò si aggiungono i Workshop organizzati dagli espositori: presentazioni e incontri dal taglio tecnico-specialistico. I numeri di BioEnergy Italy (dati edizione 2014): 98 marchi presenti 5 Paesi rappresentati: Italia, Germania, Austria, Olanda, Danimarca 29 convegni, seminari e workshop 6.203 visitatori professionali Una partnership vincenteBioEnergy Italy è così apprezzata dagli operatori professionali anche perché si basa su un progetto realizzato da due dei protagonisti del settore fieristico internazionale per il settore: CremonaFiere – con l’esperienza delle Fiere Zootecniche Internazionali di Cremona e Vegetalia AgroEnergie – e DLG, partner tedesco organizzatore di manifestazioni come AgriTechinica, EuroTier e BioEnergy Decentral. Il grande valore aggiunto di una comunicazione efficace Gli espositori di BioEnergy Italy possono contare su: un database di operatori professionali che conta oltre 33.000 nominativi in Italia e all’estero due uffici stampa, uno in Italia (CremonaFiere) e uno in Germania (DLG International) un canale YouTube su cui vengono caricate le interviste ai nostri espositori e agli speaker degli appuntamenti che si svolgono in Fiera un profilo Facebook per entrare in contatto con tutta la community delle fonti rinnovabili Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
30/05/2025 Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i filari di meleti A Ora, in provincia di Bolzano, nasce un impianto agrivoltaico unico in Italia: energia rinnovabile e ...
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...
21/05/2025 Come detrarre le spese per i pannelli solari nel 730: istruzioni e importi A cura di: Adele di Carlo Istruzioni operative per indicare la detrazione pannelli solari nella Dichiarazione dei redditi: l’elenco dei requisiti e ...