Il convegno è dedicato ai cambiamenti climatici e alla transizione energetica che hanno interessato il nostro pianeta fin dall’inizio del secolo. Mentre all’inizio del secolo le iniziative di mitigazione dei cambiamenti climatici erano a macchia di leopardo, oggi sono in corso di definizione obiettivi vincolanti e strumenti operativi sia per il settore privato che per gli enti pubblici. Durante l’evento verranno posti diversi interrogativi: Come gli enti pubblici posso fare “la differenza”? Cosa significa pianificare la transizione energetica? Quali sono le tecnologie abilitanti? Programma: 09:00 – Registrazione partecipanti 09:30 – Saluti Istituzionali – GSE* 09:40 – Pianificazione territoriale e urbana: una visione al 2030 e oltre 10:00 – Le comunità energetiche per la pianificazione urbana 10:20 – Soluzioni energetiche integrate per aree urbane 10:40 – La pianificazione territoriale per l’energia rinnovabile 11:05 – Networking Coffee Break 11:50 – Tavola rotonda: Esperienze a confronto 13:00 – Networking Lunch Per maggiori informazioni visita il sito Cambiamenti climatici e transizione energetica: il ruolo della PA nella pianificazione urbana e territoriale 11 APRILE 2019 ROMA Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
16/04/2021 Milano in corsa per la riforestazione: al via Scuola Forestami Nel corso della presentazione del progetto, che ha visto intervenire l’assessore comunale all’educazione Laura Galimberti, l’arch. ...
16/04/2021 La strada per la, necessaria, decarbonizzazione dei sistemi di riscaldamento Riscaldamento degli edifici: come si può passare dai combustibili fossili alle fonti rinnovabili? Il rapporto di ...
14/04/2021 Verso lo stop della plastica monouso: approvata legge di delegazione europea E' stata recentemente approvata alla Camera la legge di delegazione europea che vieterà definitivamente alcuni prodotti ...
13/04/2021 Le rinnovabili battono le fossili: 39% vs 36% Nel 2020 la percentuale di elettricità generata da fonti rinnovabili nel mix energetico dell'UE ha superato ...
09/04/2021 La distruzione delle foreste e gli impatti sul clima Perdiamo le foreste a un ritmo impressionante, con effetti che rischiano di diventare irreversibili sul clima ...
08/04/2021 Povertà energetica, l’efficienza riduce il problema Il problema della povertà energetica che coinvolge più di 2 milioni di italiani, può essere arginato ...
01/04/2021 Forestazione urbana, pubblicato l'avviso pubblico per il finanziamento dei progetti Le città metropolitane hanno tempo fino al 20 luglio per presentare fino a 5 progetti per ...
29/03/2021 I disastri naturali in 50 anni sono triplicati Un rapporto FAO segnala che i disastri naturali sono peggiorati e si manifestano con maggior frequenza, ...
26/03/2021 Nuove soluzioni per il riscaldamento e il raffrescamento efficiente Infobuild.it e Infobuildenergia.it propongono mercoledì 31 marzo una giornata tematica dedicata ai sistemi di riscaldamento e ...
25/03/2021 Dalle rinnovabili nuove soluzioni per il teleriscaldamento e il raffrescamento Grazie a digitalizzazione, efficienza e innovazione si aprono nuove interessanti possibilità per il settore del teleriscaldamento ...