Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
A dicembre 2009 si terrà a Copenhagen la quindicesima Conferenza delle Nazioni Unite sul clima (COP 15). Al centro di questo vertice internazionale vi saranno i negoziati per un ampliamento della Convenzione sui cambiamenti climatici e per la firma di un nuovo accordo sul clima che dovrebbe succedere al Protocollo di Kyoto.Qualsiasi sia il risultato di questa conferenza, i singoli Paesi dovranno impegnarsi per ridurre i propri consumi energetici e le emissioni di gas ad effetto serra. Tali obiettivi ambiziosi rappresentano una sfida ma anche un opportunità per Stati, città, aziende. Negli ultimi anni è nato un nuovo mercato internazionale, il global carbon market, che offre nuovi posti di lavoro e opportunità di crescita economica. Da gennaio 2010 si terrà a Roma un corso della durata di un anno che si propone di formare una nuova professione "Carbon Manager", figura innovativa del management ambientale in grado di intervenire in tutte le fasi sviluppo di progetti di riduzione delle emissioni di CO2. Il corso "Carbon Manager" prevede una introduzione sul Protocollo di Kyoto, le istituzioni, la normativa, gli strumenti e le implicazioni per le aziende italiane. Presentazione degli attori principali nel carbon market internazionale. Presentazione dei concetti baseline e addizionalità, Protocolli di criteri, Standard di certificazione e di diverse tipologie di crediti. Studio approfondito di tutte le fasi dell'intero ciclo di progetto (progettazione, finanziamento, implementazione, monitoraggio e certificazione) per le iniziative di riduzione delle emissioni per il mercato obbligatorio e per quello volontario.I partecipanti al Corso avranno la possibilità di assistere a lezioni professionalizzanti ed esercitazioni svolte dai maggiori operatori del settore e di svolgere un tirocinio formativo al termine del quale possono essere presenti concrete possibilità di inserimento lavorativo. Le lezioni frontali saranno avvicendate da esercitazioni in aula, approfondimenti e case study presi dall'attualità. Vi saranno momenti di confronto con aziende leader nel settore delle compensazioni ambientali delle emissioni di gas serra. L'iscrizione si conclude in data del 21.12.2009. Il corso della durata di 400 ore in aula e 200 ore di stage presso una delle organizzazioni leader del settore. Il progetto è cofinanziato dall'Unione Europea, la partecipazione è gratuita per i 15 studenti che saranno ammessi. SCARICA LA DOMANDA DI ISCRIZIONECONSULTA IL BANDOPer ulteriori informazioni consultare il bando e/o rivolgersi a Cult, via Po 43, Roma.06 8550128[email protected] www.cults.it Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
08/07/2025 Climatizzazione intelligente: risparmio energetico e aria più salubre in casa Secondo uno studio presentato a CLIMA 2025 integrare climatizzazione, illuminazione naturale e purificazione dell’aria può dimezzare ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...