Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Sono ufficialmente aperte le preiscrizioni alla terza edizione del Master universitario di II livello “CasaClima-Bioarchitettura” organizzato presso la prestigiosa Università LUMSA di Roma. Il percorso formativo professionalizzante e con immediato sbocco sul mercato del lavoro, è rivolto ad architetti, ingegneri e altri tecnici laureati, che, con specifico riferimento alla sostenibilità urbana, all’edilizia a basso consumo energetico e al risanamento energetico di edifici esistenti, sarà in grado di svolgere la progettazione, la consulenza progettuale e la certificazione, secondo i rigidi standard CasaClima, nel quadro delle problematiche ambientali contemporanee. L’approccio formativo del corso è caratterizzato da una forte multidisciplinarietà, nell’obiettivo di coniugare gli aspetti tecnologici con quelli ambientali e sociali , considerando la progettazione in una prospettiva olistica volta al benessere integrato dei cittadini presenti e futuri. Attraverso il conseguimento dei titoli di Master, e di seguito di Auditore CasaClima e di Consulente energetico CasaClima, è possibile ampliare le proprie opportunità di lavoro, adeguandosi alle esigenze del mercato, sempre più attento e informato sulle questioni ambientali, di ecosostenibilità e biocompatibilità, anche in relazione al processo edilizio. Il Master “CasaClima-Bioarchitettura” dell’Università LUMSA mira ad approfondire, sotto la particolare prospettiva della sostenibilità urbana, le tematiche riferite alla progettazione, consulenza progettuale, verifica e certificazione energetico-ambientale di singoli edifici e complessi edilizi. Gli ambiti trattati, nel loro insieme, sviluppano le tematiche della Bioarchitettura. Il percorso formativo consente l”acquisizione di 60 crediti formativi universitari e la possibilità di sostenere, coprendo l’intero percorso formativo CasaClima, gli esami per Auditore CasaClima” e “Consulente Energetico CasaClima“, con diritto all”utilizzo del marchio CasaClima. Auditori e Consulenti CasaClima dispongono di un tesserino di riconoscimento rilasciato dall’Agenzia CasaClima, inoltre il loro nominativo è pubblicato sul sito www.agenziacasaclima.it nell’apposito elenco. Le lezioni si terranno da ottobre 2010 a maggio 2011, con il seguente orario: il venerdì dalle 14.00 alle 19.00; il sabato dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 17.30. Scarica il modulo di pre-iscrizione. Per ulteriori informazioni: consultare il sito www.casaclimabio.it oppure porre il quesito a [email protected] o telefonare ai seguenti numeri: Segreteria CasaClima-Bioarchitettura, Arch. Bruno Stefani – 0471 278294 Università LUMSA, Dott.ssa Fiammetta Pilozzi – 339 7911989 Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
10/07/2025 Clima ed economia: il climate change ci costa 18.500 miliardi di dollari A cura di: Andrea Ballocchi I disastri legati al climate change hanno generato una spesa globale enorme. I dati di Bloomberg ...
08/07/2025 Climatizzazione intelligente: risparmio energetico e aria più salubre in casa Secondo uno studio presentato a CLIMA 2025 integrare climatizzazione, illuminazione naturale e purificazione dell’aria può dimezzare ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...