Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Sono ufficialmente aperte le preiscrizioni alla terza edizione del Master universitario di II livello “CasaClima-Bioarchitettura” organizzato presso la prestigiosa Università LUMSA di Roma. Il percorso formativo professionalizzante e con immediato sbocco sul mercato del lavoro, è rivolto ad architetti, ingegneri e altri tecnici laureati, che, con specifico riferimento alla sostenibilità urbana, all’edilizia a basso consumo energetico e al risanamento energetico di edifici esistenti, sarà in grado di svolgere la progettazione, la consulenza progettuale e la certificazione, secondo i rigidi standard CasaClima, nel quadro delle problematiche ambientali contemporanee. L’approccio formativo del corso è caratterizzato da una forte multidisciplinarietà, nell’obiettivo di coniugare gli aspetti tecnologici con quelli ambientali e sociali , considerando la progettazione in una prospettiva olistica volta al benessere integrato dei cittadini presenti e futuri. Attraverso il conseguimento dei titoli di Master, e di seguito di Auditore CasaClima e di Consulente energetico CasaClima, è possibile ampliare le proprie opportunità di lavoro, adeguandosi alle esigenze del mercato, sempre più attento e informato sulle questioni ambientali, di ecosostenibilità e biocompatibilità, anche in relazione al processo edilizio. Il Master “CasaClima-Bioarchitettura” dell’Università LUMSA mira ad approfondire, sotto la particolare prospettiva della sostenibilità urbana, le tematiche riferite alla progettazione, consulenza progettuale, verifica e certificazione energetico-ambientale di singoli edifici e complessi edilizi. Gli ambiti trattati, nel loro insieme, sviluppano le tematiche della Bioarchitettura. Il percorso formativo consente l”acquisizione di 60 crediti formativi universitari e la possibilità di sostenere, coprendo l’intero percorso formativo CasaClima, gli esami per Auditore CasaClima” e “Consulente Energetico CasaClima“, con diritto all”utilizzo del marchio CasaClima. Auditori e Consulenti CasaClima dispongono di un tesserino di riconoscimento rilasciato dall’Agenzia CasaClima, inoltre il loro nominativo è pubblicato sul sito www.agenziacasaclima.it nell’apposito elenco. Le lezioni si terranno da ottobre 2010 a maggio 2011, con il seguente orario: il venerdì dalle 14.00 alle 19.00; il sabato dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 17.30. Scarica il modulo di pre-iscrizione. Per ulteriori informazioni: consultare il sito www.casaclimabio.it oppure porre il quesito a [email protected] o telefonare ai seguenti numeri: Segreteria CasaClima-Bioarchitettura, Arch. Bruno Stefani – 0471 278294 Università LUMSA, Dott.ssa Fiammetta Pilozzi – 339 7911989 Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...