Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Come funziona il mercato dei Certificati Verdi? Quali i possibili scenari futuri di prezzo? Come proteggersi dal rischio volatilità? Come sta cambiando la legislazione?Queste alcune delle domande a cui APER si popone di rispondere attraverso la giornata di approfondimento del 1 dicembre presso l’Andreola Central Hotel di Milano. Il programma, dopo un breve aggiornamento circa la normativa di riferimento, prevede un’analisi dell’andamento del mercato dei CV a cura dell’Osservatorio APER, che da anni fornisce all’Associazione e agli esperti di settore un quadro completo dell’andamento di questo specifico mercato. Con l’occasione sarà quindi distribuito ai partecipanti l’ultimo numero dell’Osservatorio. Verranno dunque esplorate le ragioni della volatilità dei prezzi al fine di meglio individuare i loro possibili andamenti alla luce dell’attuale asimmetria del mercato e dei possibili nuovi orizzonti normativi. La giornata prevede i contributi degli operatori di mercato che sapranno descrivere i meccanismi di funzionamento dei contratti tipici di scambio dei CV, di advisor degli istituti di credito che illustreranno il contrasto fra l’attuale struttura del mercato e il rischio sul finanziamento, e di manager del project financing che discuteranno di come le attuali incertezze, volatilità e livelli previsti di prezzo si riflettono sui contratti di finanziamento. Una specifica sezione verrà inoltre dedicata ad esplorare e descrivere gli strumenti di hedging e risk management, elementi di una nuova strategia di approccio al mercato ma anche di accesso al finanziamento. Scarica il programma e le condizioni di partecipazione. Sono previste agevolazioni sulla quota d’iscrizione per gli associati APER. L’evento si terrà presso: Sala Paganini, Andreola Central Hotel, Via Domenico Scarlatti, 24 – 20124 Milano Per maggiori informazioni: Alida Speciale Centro Formazione APER Via Pergolesi 27, 20124 Milano Tel. (+39) 02 / 6692 673 Fax (+39) 02 / 6749 0140 e-mail: [email protected] Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
08/07/2025 Climatizzazione intelligente: risparmio energetico e aria più salubre in casa Secondo uno studio presentato a CLIMA 2025 integrare climatizzazione, illuminazione naturale e purificazione dell’aria può dimezzare ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...