Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Come funziona il mercato dei Certificati Verdi? Quali i possibili scenari futuri di prezzo? Come proteggersi dal rischio volatilità? Come sta cambiando la legislazione?Queste alcune delle domande a cui APER si popone di rispondere attraverso la giornata di approfondimento del 1 dicembre presso l’Andreola Central Hotel di Milano. Il programma, dopo un breve aggiornamento circa la normativa di riferimento, prevede un’analisi dell’andamento del mercato dei CV a cura dell’Osservatorio APER, che da anni fornisce all’Associazione e agli esperti di settore un quadro completo dell’andamento di questo specifico mercato. Con l’occasione sarà quindi distribuito ai partecipanti l’ultimo numero dell’Osservatorio. Verranno dunque esplorate le ragioni della volatilità dei prezzi al fine di meglio individuare i loro possibili andamenti alla luce dell’attuale asimmetria del mercato e dei possibili nuovi orizzonti normativi. La giornata prevede i contributi degli operatori di mercato che sapranno descrivere i meccanismi di funzionamento dei contratti tipici di scambio dei CV, di advisor degli istituti di credito che illustreranno il contrasto fra l’attuale struttura del mercato e il rischio sul finanziamento, e di manager del project financing che discuteranno di come le attuali incertezze, volatilità e livelli previsti di prezzo si riflettono sui contratti di finanziamento. Una specifica sezione verrà inoltre dedicata ad esplorare e descrivere gli strumenti di hedging e risk management, elementi di una nuova strategia di approccio al mercato ma anche di accesso al finanziamento. Scarica il programma e le condizioni di partecipazione. Sono previste agevolazioni sulla quota d’iscrizione per gli associati APER. L’evento si terrà presso: Sala Paganini, Andreola Central Hotel, Via Domenico Scarlatti, 24 – 20124 Milano Per maggiori informazioni: Alida Speciale Centro Formazione APER Via Pergolesi 27, 20124 Milano Tel. (+39) 02 / 6692 673 Fax (+39) 02 / 6749 0140 e-mail: formazione@aper.it Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
26/01/2021 Transizione energetica: nel 2020 gli investimenti raggiungono 500 miliardi di dollari BNEF: nel 2020 investite cifre altissime in tecnologie e beni a basso contenuto di carbonio, dalle ...
26/01/2021 Parchi e riserve in Italia: un bene da tutelare, per l’ambiente e per l’economia I parchi sono un luogo benefico per la salute, per l’ambiente e per l’economia ma è ...
25/01/2021 Isola URSA a Digital Klimahouse: va in scena la sostenibilità! Dal 27 al 29 Gennaio torna a Klimahouse ISOLA URSA in versione digitale che offrirà momenti ...
25/01/2021 In Europa aumenta l'elettricità rinnovabile e calano le emissioni Elettricità rinnovabile - Uno studio dell'EEA mostra che è aumentata ma per rispettare l'impegno di neutralità ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...