Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
La procedura “Cened” della Regione Lombardia è un importante appuntamento di formazione e di aggiornamento per i professionisti (Ingegneri, Architetti, Geometri, Periti industriali, Tecnici dell’industria e della Pubblica Amministrazione). Le esigenze di ciascuno di questi gruppi professionali sono state attentamente valutate nella definizione della struttura e delle tecniche didattiche dei Corsi A.S.Pr.A. Particolare attenzione è data al laboratorio numerico in aula, guidato dai docenti, dedicato alla pratica di calcolo di grandezze termocinetiche, alla valutazione dei bilanci energetici e all’uso pratico delle piattaforme software. Didattica Vengono forniti i fondamenti di teoria per i concetti e gli schemi di calcolo e svolte esercitazioni numeriche per la valutazione dei fabbisogni energetici. Durante gli workshop numerici in aula, i corsisti – con la guida dei docenti, il software e i supporti didattici ricevuti – sviluppano applicazioni numeriche al PC su significativi e pratici casi-studio di interesse professionale. Altri moduli didattici sono dedicati ad aspetti pratici di diagnostica e rilievo dati sul campo. Anche il “non impiantista” viene guidato a orientarsi nella complessa materia e introdotto a dimensionamenti di massima. Per maggiori informazioni: corso@aspra.eu Tel. 02 47995206 Cel. 342 0064902; 349 0891051 www.aspra.eu Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...
21/12/2020 Carbone, prevista una nuova crescita della domanda L'IEA per il 2021 prevede aumento un aumento del 2,6% della domanda globale di carbone e ...
18/12/2020 Photography for Future, foto d'autore per la riforestazione La galleria fotografica Photography for Future si occupa della vendita di foto d'autore, il cui ricavato ...