Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Il corso è organizzato dal Dipartimento BEST del Politecnico di Milano e fa parte di una serie di corsi iniziata nel 2008, che ha accreditato ormai più di 800 certificatori energetici, principalmente tra Architetti, Ingegneri, Geometri e Periti Industriali. Le lezioni sono tenute da docenti universitari, da molti anni impegnati ad alti livelli sulla ricerca sperimentale e sulle consulenze in fase di progettazione e realizzazione di soluzioni tecnologiche ed impiantistiche all’avanguardia nel campo dell’architettura sostenibile, e da professionisti che quotidianamente si scontrano con le problematiche pratiche della certificazione energetica e dell’edilizia a basso consumo energetico. Il corso è accreditato presso Cestec per conferire l’abilitazione a svolgere la professione di certificatore energetico in Regione Lombardia. A chi e rivolto Il corso non è rivolto solamente ai professionisti che possono essere accreditati come certificatori energetici in Regione Lombardia (tra cui Architetti, Ingegneri, Geometri, Periti industriali), ma anche a tutte quelle figure facenti parti del processo edilizio che vogliono approfondire gli aspetti teorici ed applicativi delle tecnologie a basso consumo energetico. Durata del corso Dal 15.10.2010 al 11.12.2010 Sede del corso Facoltà di Architettura Politecnico di Milano Dipartimento BEST Scarica la Brochure informativa Informazioni e iscrizione Segreteria del corso e-mail: [email protected] lunedì – venerdì 10.00 – 18.00 fax: 02 23995195 tel: 02 23995140 Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
08/05/2025 Ingeteam Roadshow 2025: appuntamento a Torino il 20 maggio Il 20 maggio a Torino nuova tappa del Roadshow Ingeteam 2025: innovazione, ESG, incentivi e soluzioni ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...