Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Energia sostenibile per tutti: a che punto siamo con l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 7 26/06/2025
Sun Ballast Elite: un servizio premium con tanti vantaggi e offerte per i professionisti del FV 23/06/2025
Efficienza energetica e conservazione storica con sistema Isotec: il caso di Villa Nogarola 26/06/2025
Certificazione energetica e classificazione acustica come strumenti per una corretta progettazione. Programma: 15,00 Saluto dei rappresentanti degli Organismi professionali e degli Enti pubblici patrocinatori. Saluto del Preside Facoltà di Ingegneria. Prof. Ing. Pier Paolo Diotallevi 15,15 Novità in ambito di certificazione energetica su scala regionale e nazionale. Ing. Valeria Erba – Presidente ANIT La classificazione acustica, nuovo standard per la qualificazione degli edifici. Ing. Matteo Borghi – ANIT Isolamento termico dall’esterno con il “sistema cappotto”. Ing. Federico Tedeschi Tecnologie ecobiocompatibili di isolamento acustico e risparmio energetico di pareti e coperture. Arch. Eddy Tiozzo Serramenti in legno ed efficienza termoacustica. Ing. Enrico Piccinini Costruire comfort con i sistemi a secco. Ing. Tawfik Mohamed La ventilazione meccanica controllata: benessere indoor e risparmio energetico. Dott. Claudio Buttà 17,40 Esempi di edifici correttamente progettati e riqualificati. ANIT 18,00 Chiusura dei lavori Scarica la brochure informativa Classi a confronto giovedi 23 settembre 2010 dalle 15 alle 18 Aula Magna, Facoltà di Ingegneria Università di Bologna Viale Risorgimento, 2 – BOLOGNA Maggiori informazioni: e-mail: [email protected] telefono:02-89415126 Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...
11/06/2025 I rischi climatici influenzano i prezzi degli immobili commerciali. Lo studio della BCE I prezzi degli immobili commerciali reagiscono ai rischi climatici. La BCE lancia l'allarme e analizza gli ...
10/06/2025 Investimenti energetici: nel 2025 a livello globale si toccheranno i 3.300 miliardi di dollari Secondo il rapporto World Energy Investment 2025 dell’International Energy Agency (IEA), gli investimenti nel settore energetico ...