Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Il corso, organizzato nell'ambito di ZeroEmission Rome e Geotech Expo, intende fornire le necessarie competenze per il dimensionamento di impianti geotermici a bassa entalpia che utilizzano come sorgente termica il suolo per il riscaldamento, il raffrescamento e la produzione di acqua calda sanitaria, risparmiando una notevole quantità di energia. Tale applicazione, accoppiando la tecnologia delle pompe di calore con le sonde geotermiche, permette di sfruttare la bassa e la bassissima entalpia, pertanto risulta tra le più promettenti tipologie impiantistiche nel settore della climatizzazione sia dal punto di vista ambientale, sia per il risparmio energetico. Principali contenuti Pompe di calore: tecnologia e performance Lo scambio termico con il terreno Gli scambiatori terra-acqua: sonde verticali e collettori orizzontali Trasporto del calore Tecniche impiantistiche e dimensionamento delle sonde Norma VDI 4640 Costi di impianto e confronto con i sistemi tradizionali Caso applicativo Per maggiori informazioni: Allegati/814.doc Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
03/04/2025 Italian Geothermal Forum: la geotermia protagonista della transizione energetica italiana A cura di: Erika Bonelli Gli esiti dell'Italian Geothermal Forum 2025, le strategie per lo sviluppo della geotermia in Italia e ...
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...