Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Il corso tratta solo di edifici residenziali esistenti con superficie utile fino a 3000 m2. Il corso non fornisce un’abilitazione in quanto Nella Regione del Veneto attualmente non sono individuati i titoli di studio tecnico-scientifico abilitanti, a seguito di frequenza di specifici corsi di formazione, alla certificazione energetica degli edifici. Ai sensi della norma nazionale pertanto possono redigere la certificazione i professionisti iscritti a Ordini o Collegi professionali e abilitati all’esercizio della professione per la progettazione di edifici ed impianti asserviti agli edifici stessi. Per la parte esercitativa sarà utilizzato il programma DOCET. E’ consigliato disporre di un pc portatile. Durata del corso: 8 ore Programma: La Certificazione energetica degli edifici ai sensi del DM 26/06/2009 e s.m.i. Attestato di certificazione energetica edifici residenziali (< 3.000 mq). Metodo di calcolo semplificato e software DOCET. Esempi di ACE di edifici residenziali esistenti sviluppati con i due metodi Esercitazioni pratiche: redazione dell’Attestato di Certificazione Energetica relativo a un edificio residenziale esistente mediante l’utilizzo del software DOCET e mediante l’utilizzo del metodo di calcolo semplificato. Analisi e confronto delle prestazioni energetiche ottenute nelle simulazioni di calcolo. PROSSIME EDIZIONI: PADOVA Giovedì 22 e 29 marzo 2012 dalle 15.30 alle 19.30 sede: Centro di Formazione STS, Via Romana Aponense 116 c/o centro civico comm.le Il Borgo SILEA Lunedì 16 e 23 aprile 2012 dalle 15.30 alle 19.30 sede: Esse Ti Esse S.r.l., Via Internati 25 Per ulteriori informazioni contattare la Segreteria all’indirizzo formazione@essetiesse.it Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...