Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
La 20a edizione della Conferenza ed Esposizione europea sulla biomassa (EU BC&E), che si svolgerà a Milano dal 18 al 22 giugno 2012, è l’evento internazionale di riferimento per gli operatori del settore della biomassa provenienti da tutto il mondo. Presidente Generale della Conferenza è il Dr. Bernd Krautkremer, responsabile del Dipartimento Bioenergie dell’Istituto tedesco Fraunhofer IWES, coadiuvato per il coordinamento del programma scientifico dal Dr. Heinz Ossenbrink, dal Dr. David Baxter e dal Dr. Jean-François Dallemand del Centro Comune di Ricerca della Commissione Europea. Inoltre, il Comitato Scientifico Internazionale, composto da circa 150 esperti del mondo della ricerca, delle istituzioni e dell’industria, contribuirà alla selezione e alla definizione del programma tecnico dell’evento, selezionando relazioni e testimonianze di alta qualità. Nel corso delle cinque giornate della Conferenza, scienziati, rappresentanti del mondo dell’industria, dell’economia e delle istituzioni parteciperanno per discutere gli ultimi sviluppi della produzione e utilizzo della biomassa nell’ambito della comunità internazionale. Il programma scientifico prevede quasi 1.000 presentazioni in sessioni plenarie, in sessioni ordinarie e tramite poster, sui seguenti temi: la fornitura della biomassa; la conversione delle biomasse in calore, elettricità e prodotti derivati; i combustibili dalle biomasse; il mercato delle biomasse; le politiche e la sostenibilità. Per partecipare alla Conferenza occorre inviare un abstract entro il 30 gennaio 2012, seguendo le indicazioni previste nel bando, reperibili sul sito internet dell’evento. LE NOVITÀ In aggiunta al programma tradizionale della Conferenza, saranno organizzati quattro eventi tematici di grande rilevanza industriale, focalizzati sulle ultime tendenze ed i temi attualmente più dibattuti nel settore: “Purificazione ed Immissione in Rete del Biogas”; “Il Biogas per l’ Europa”; “Energia da Scarti e Residui”; “Bioenergie e Smart Grids”. L’AREA ESPOSITIVA L’area espositiva della 20a EU BC&E sarà ampliata per l’edizione del 2012, in modo da poter ospitare i nuovi settori della ricerca e dell’industria ed offrirà l’opportunità di definire contatti commerciali, informarsi sulle nuove tecnologie, stabilire rapporti per attività innovative, facilitare gli incontri fra aziende ed operatori. La EU BC&E riesce a coniugare una conferenza scientifica rinomata ed un’esposizione industriale. La EU BC&E si svolge in nazioni diverse in Europa ed è uno dei più importanti eventi a livello mondiale nel settore della biomassa. L’evento è organizzato con il supporto istituzionale della Commissione Europea, della Regione Lombardia, dell’UNESCO, del Consiglio mondiale per l’energia rinnovabile (WCRE) e dell’associazione europea dell’industria delle biomasse (EUBIA). Per maggiori informazioni: ETA-Florence Renewable Energies Maureen Yap Tel: +39 055 500 22 80 Fax: +39 055 57 34 25 E-mail: biomass.conference@etaflorence.it Per ulteriori informazioni, visitare: www.conference-biomass.com Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...
21/12/2020 Carbone, prevista una nuova crescita della domanda L'IEA per il 2021 prevede aumento un aumento del 2,6% della domanda globale di carbone e ...
18/12/2020 Photography for Future, foto d'autore per la riforestazione La galleria fotografica Photography for Future si occupa della vendita di foto d'autore, il cui ricavato ...
17/12/2020 La sostenibilità è al centro del vostro business? HP ha lanciato le nuove HP DesignJet serie T200, T600 e Studio, tre nuove linee di ...
17/12/2020 La ripresa post covid offre l'opportunità di rispettare l'accordo di Parigi A 5 anni dalla firma della COP 21 il punto di Irena sugli impegni in materia ...