Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
La 20a edizione della Conferenza ed Esposizione europea sulla biomassa (EU BC&E), che si svolgerà a Milano dal 18 al 22 giugno 2012, è l’evento internazionale di riferimento per gli operatori del settore della biomassa provenienti da tutto il mondo. Presidente Generale della Conferenza è il Dr. Bernd Krautkremer, responsabile del Dipartimento Bioenergie dell’Istituto tedesco Fraunhofer IWES, coadiuvato per il coordinamento del programma scientifico dal Dr. Heinz Ossenbrink, dal Dr. David Baxter e dal Dr. Jean-François Dallemand del Centro Comune di Ricerca della Commissione Europea. Inoltre, il Comitato Scientifico Internazionale, composto da circa 150 esperti del mondo della ricerca, delle istituzioni e dell’industria, contribuirà alla selezione e alla definizione del programma tecnico dell’evento, selezionando relazioni e testimonianze di alta qualità. Nel corso delle cinque giornate della Conferenza, scienziati, rappresentanti del mondo dell’industria, dell’economia e delle istituzioni parteciperanno per discutere gli ultimi sviluppi della produzione e utilizzo della biomassa nell’ambito della comunità internazionale. Il programma scientifico prevede quasi 1.000 presentazioni in sessioni plenarie, in sessioni ordinarie e tramite poster, sui seguenti temi: la fornitura della biomassa; la conversione delle biomasse in calore, elettricità e prodotti derivati; i combustibili dalle biomasse; il mercato delle biomasse; le politiche e la sostenibilità. Per partecipare alla Conferenza occorre inviare un abstract entro il 30 gennaio 2012, seguendo le indicazioni previste nel bando, reperibili sul sito internet dell’evento. LE NOVITÀ In aggiunta al programma tradizionale della Conferenza, saranno organizzati quattro eventi tematici di grande rilevanza industriale, focalizzati sulle ultime tendenze ed i temi attualmente più dibattuti nel settore: “Purificazione ed Immissione in Rete del Biogas”; “Il Biogas per l’ Europa”; “Energia da Scarti e Residui”; “Bioenergie e Smart Grids”. L’AREA ESPOSITIVA L’area espositiva della 20a EU BC&E sarà ampliata per l’edizione del 2012, in modo da poter ospitare i nuovi settori della ricerca e dell’industria ed offrirà l’opportunità di definire contatti commerciali, informarsi sulle nuove tecnologie, stabilire rapporti per attività innovative, facilitare gli incontri fra aziende ed operatori. La EU BC&E riesce a coniugare una conferenza scientifica rinomata ed un’esposizione industriale. La EU BC&E si svolge in nazioni diverse in Europa ed è uno dei più importanti eventi a livello mondiale nel settore della biomassa. L’evento è organizzato con il supporto istituzionale della Commissione Europea, della Regione Lombardia, dell’UNESCO, del Consiglio mondiale per l’energia rinnovabile (WCRE) e dell’associazione europea dell’industria delle biomasse (EUBIA). Per maggiori informazioni: ETA-Florence Renewable Energies Maureen Yap Tel: +39 055 500 22 80 Fax: +39 055 57 34 25 E-mail: [email protected] Per ulteriori informazioni, visitare: www.conference-biomass.com Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...
11/06/2025 I rischi climatici influenzano i prezzi degli immobili commerciali. Lo studio della BCE I prezzi degli immobili commerciali reagiscono ai rischi climatici. La BCE lancia l'allarme e analizza gli ...