La direttiva sull’efficienza energetica e la legislazione nazionale pongono le ESCO e gli energy performance contracts (EPC) in grande evidenza. L’idea alla base degli EPC è la possibilità di offrire servizi energetici integrati con prestazioni garantite per riqualificare energeticamente edifici e processi, utilizzando i risparmi generati dagli interventi per ripagare gli investimenti sostenuti. Le risorse economiche possono essere messe a disposizione da terzi – banche, fondi, ESCO, etc. – nel qual caso si parla di finanziamento tramite terzi. L’appuntamento annuale della FIRE mette al centro gli elementi essenziali per lo sviluppo dei contratti EPC e raccoglie una serie di buone pratiche nei vari settori. Lo scopo è fornire strumenti ai partecipanti per lo sviluppo del mercato dell’efficienza energetica e della sostenibilità. Durante la giornata saranno anche illustrati gli obiettivi e le attività del progetto europeo guarantEE – coordinato per l’Italia da ENEA con la collaborazione di FIRE – che, attraverso soluzioni innovative e iniziative pilota, intende favorire in tutta Europa l’utilizzo dei contratti di prestazione energetica sia nel settore pubblico che nel privato. Programma: h. 9,00 Registrazione dei partecipanti ŸŸŸ h. 9.30 Saluti e introduzione ai lavori Cesare Boffa, FIRE h. 9.45 Le sfide dell’EPC Daniele Forni, FIRE h. 10.05 Le nuove norme allo studio sull’EPC a livello europeo Ettore Piantoni, CTI h. 10.25 Il progetto GuarantEE: approccio triple win Giulia Centi, ENEA h. 10.45 Esperienze nel settore pubblico Giuseppe Maffeis, EGE SECEM – Maria Fabianelli, IRE Liguria h. 11.45 Esperienze nel privato Pier Luigi Zanotti, EGE SECEM – Paolo Paglierani, EGE SECEM – Daniele Florean, EGE SECEM – Massimiliano Francone, ENEL h. 12.45 EPC: come costruire una contrattualistica solida Svenja Bartels, Roedl & Partner h. 13.00 Monitoraggio, misura e verifica dei risparmi energetici Stefano D’Ambrosio, FIRE h. 13.15 Spazio per la discussione h. 13.30 Chiusura conferenza (i lavori del pomeriggio sono riservati ai soci FIRE) h. 15.00 Seminario di approfondimento sui protocolli di misura e verifica dei risparmi Temi: basi sulla misura e verifica dei risparmi energetici (M&V) e caratteristiche dei protocolli: ISO 50015, ISO 50006 e IPMVP. Incontro moderato da Daniele Forni, FIRE. h. 17.30 Chiusura lavori Iscriviti alla conferenza Contratti EPC per la riqualificazione energetica degli edifici e dei processi industriali Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
23/05/2022 Senza un'azione forte attesi 560 eventi disastrosi l'anno Senza una forte azione sulla riduzione del rischio entro il 2030 i disastri legati al clima ...
23/05/2022 REPowerEU: il piano per accelerare la transizione e dire addio al gas russo Lo scorso 18 maggio la Commissione europea ha presentato il piano REPowerEU, in risposta alla delicata ...
20/05/2022 Lidl Italia: verso la completa sostenibilità energetica La nota catena di supermercati Lidl ha deciso di puntare sulle rinnovabili verso la totale sostenibilità energetica.
20/05/2022 Accendono i colori della natura e valgono oltre 150 miliardi all’anno, il lavoro delle operose api Il 20 maggio è la Giornata mondiale delle api, instancabili sentinelle dell’ambiente che con l’impollinazione rendono ...
19/05/2022 Stoccaggio di carbonio: classificati per la prima volta gli habitat terrestri e marini Uno studio cerca di classificare la capacità di stoccaggio di carbonio dei diversi Habitat: foreste, zone ...
19/05/2022 Vivere in aree con più verde migliora salute e funzioni cognitive Vivere in aree ricche di verde ha impatti positivi sulla salute, ma anche sull'attenzione e, in ...
18/05/2022 100 città europee verso le neutralità climatica entro il 2030 La transizione verde è iniziata in tutta Europa e 100 città sono state selezionate per fare ...
17/05/2022 Elettrificazione riscaldamenti, è tempo di prendere posizione Da Legambiente e Kyoto Club arriva il monito: “L’Italia prenda posizione per l’elettrificazione riscaldamenti degli edifici” ...
16/05/2022 Aumento dei costi e turbolenze di mercato non rallentano la crescita delle rinnovabili L'energia rinnovabile è destinata a battere un altro record nel 2022 nonostante l'aumento dei costi e le ...
13/05/2022 Energia solare: record di installazione, il mondo entra nell’era del Terawatt La potenza di energia solare installata a livello globale ha raggiunto il primo Terawatt della storia. ...