Corso di Diagnosi Energetiche

Bologna
13/04/2011

Obiettivi  

  • Fornire una panoramica sulle metodologie di analisi delle opportunità di risparmio energetico nell’industria (eventualmente anche terziario ma la metodologia è più ristretta).
  • Fornire un “arsenale” di valori e formule semplici per stimare velocemente le opportunità di risparmio energetico.
  • Fornire una visione globale delle tecnologie disponibili per l’uso razionale dell’energia.
  • Sviluppare “occhio clinico” per identificare le cause di sprechi energetici.
  • Cenni sull’utilizzo della MTDE (Matrice Trasformazione d’Energia).

Programma del corso  
PARTE TEORICA

  • Energia: definizioni, unità e leggi fondamentali
  • La MTDE
  • Energia, Exergia e Contabilità Energetica
  • Le cause degli sprechi energetici. Cause tecnologiche, comportamentali e tariffarie.
  • Sprechi tecnologici: processi più abituali

◦ Combustione
◦ Scambio di calore ◦ Vapore ed olio diatermico
◦ Illuminazione ◦ Forza motrice

  • Sprechi comportamentali

◦ Illuminazione
◦ Confort ambientale
◦ Mobilità aziendale

  • Sprechi tariffari
  • Come leggere le bollette.
  • Potenza impègnata
  • Termino energia
  • Energia ed emissioni di CO2.
  • Cenni sugli strumenti di misura utilizzati nelle diagnosi. Analisi degli errori.

PARTE PRATICA

  • Sprechi tecnologici e come risolverli

◦ consumi termici
◦ consumi elettrici

  • Sprechi comportamentali e come risolverli

◦ consumi elettrici
◦ consumi termici

  • Sprechi tariffari e come risolverli

◦ consumi elettrici
◦ consumi termici

  • Diagramma di flusso di una diagnosi energetica completa  

DESTINATARI

  •  Professionisti (ingegneri, geometri, periti), laureandi e diplomandi
  • Personale di Aziende: capi reparto manutenzione, capi reparto produzione, direzione tecnica, direzione generale, finanza e controlling    

DOCENTE
La scelta del docente è stata specificamente indirizzata verso l’ elevato profilo accademico, tecnico e normativo.
Ing. Mario Rosato
Ingegnere elettrico, elettronico e ambientale. Amministratore unico della Sustainable Technologies SL, azienda con sede nel parco Tecnologico del Vallés a Barcellona e socio di Bioenergia Aragones SL. Relatore presso diversi corsi di formazione e giornalista scientifico, collabora stabilmente con la rivista spagnola Tecno Energia. Scrive la sua prima pubblicazione sull’argomento progettazione dell’impianto micro-eolico nel 1992.

DATE E COSTI
16 Febbraio 2010 Ore 09.00-18.30 Pausa pranzo dalle 13.00 alle 14.30 250 euro + IVA Iscrizione on line: www.aghape.it
Iscrizione on line: www.aghape.it/iscrizione.php
Info: Aghape 0542/010967 – 010392 [email protected]
L’evento si terràò presso: Aghape, via Cavour 94 – Imola

Consiglia questo evento ai tuoi amici

Commenta questo evento




I prossimi eventi su questo argomento

Dal 12/11/2025 al 14/11/2025

Klimahouse Germania: nuovo appuntamento per l’edilizia sostenibile

Klimahouse Germania, in programma a Karlsruhe dal 12 al 14 novembre 2025, è un evento di ...

Dal 04/11/2025 al 07/11/2025

ECOMONDO 2025: il futuro della transizione ecologica

Rimini

Ecomondo 2025, l’evento internazionale dedicato all’economia circolare e alla sostenibilità, organizzato da Italian Exhibition Group, torna ...

Dal 07/05/2025 al 09/05/2025

Intersolar Europe – Fiera internazionale per l’industria del solare

Messe München, Monaco di Baviera, Germania

The smarter E Europe di cui fa parte abche Intersolar Europe, fiera dedicata al solare, è ...

Dal 20/03/2025 al 22/03/2025

Le Giornate dell’Installatore Elettrico ed EDIL

Bergamo

Promoberg annuncia che a marzo 2025 si terranno in contemporanea presso la Fiera di Bergamo i ...

07/03/2025

Convegno Solare termico e fotovoltaico

Rimini, Rimini

In occasione di KEY si terrà Venerdì 7 Marzo il Convegno Solare termico e fotovoltaico: una ...

Dal 06/03/2025 al 08/03/2025

Italia Legno Energia

Arezzo

Italia Legno Energia è la manifestazione biennale che si svolge ad Arezzo dedicata alla filiera dell’energia ...

Dal 05/03/2025 al 07/03/2025

CITY GREEN LIGHT a KEY 2025: il futuro delle città è senseable

Rimini

City Green Light porterà a KEY la visione delle senseable cities: sviluppo urbano basato su tecnologie ...

Dal 25/11/2024 al 01/12/2024

Green week Acqua dell’Elba: una settimana per la sostenibilità

Livorno

Green Week Acqua dell’Elba: una settimana di eventi, workshop e iniziative per trasformare il Black Friday ...

19/11/2024

Utility Day 2024: innovazione per il futuro delle Utility

Milano, Milano

Il 19 novembre a Milano, Utility Day festeggia la sua decima edizione con oltre 100 speaker ...

Dal 13/11/2024 al 14/11/2024

Energiesprong Renovation Days

Milano

Tornano, dal 13 al 14 Novembre, gli Energiesprong Renovation Days. La seconda edizione dell'evento si terrà ...


Le ultime notizie sull’argomento



Secured By miniOrange