Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Obiettivi Fornire una panoramica sulle metodologie di analisi delle opportunità di risparmio energetico nell’industria (eventualmente anche terziario ma la metodologia è più ristretta). Fornire un “arsenale” di valori e formule semplici per stimare velocemente le opportunità di risparmio energetico. Fornire una visione globale delle tecnologie disponibili per l’uso razionale dell’energia. Sviluppare “occhio clinico” per identificare le cause di sprechi energetici. Cenni sull’utilizzo della MTDE (Matrice Trasformazione d’Energia). Programma del corso PARTE TEORICA Energia: definizioni, unità e leggi fondamentali La MTDE Energia, Exergia e Contabilità Energetica Le cause degli sprechi energetici. Cause tecnologiche, comportamentali e tariffarie. Sprechi tecnologici: processi più abituali ◦ Combustione ◦ Scambio di calore ◦ Vapore ed olio diatermico ◦ Illuminazione ◦ Forza motrice Sprechi comportamentali ◦ Illuminazione ◦ Confort ambientale ◦ Mobilità aziendale Sprechi tariffari Come leggere le bollette. Potenza impègnata Termino energia Energia ed emissioni di CO2. Cenni sugli strumenti di misura utilizzati nelle diagnosi. Analisi degli errori. PARTE PRATICA Sprechi tecnologici e come risolverli ◦ consumi termici ◦ consumi elettrici Sprechi comportamentali e come risolverli ◦ consumi elettrici ◦ consumi termici Sprechi tariffari e come risolverli ◦ consumi elettrici ◦ consumi termici Diagramma di flusso di una diagnosi energetica completa DESTINATARI Professionisti (ingegneri, geometri, periti), laureandi e diplomandi Personale di Aziende: capi reparto manutenzione, capi reparto produzione, direzione tecnica, direzione generale, finanza e controlling DOCENTE La scelta del docente è stata specificamente indirizzata verso l’ elevato profilo accademico, tecnico e normativo. Ing. Mario Rosato Ingegnere elettrico, elettronico e ambientale. Amministratore unico della Sustainable Technologies SL, azienda con sede nel parco Tecnologico del Vallés a Barcellona e socio di Bioenergia Aragones SL. Relatore presso diversi corsi di formazione e giornalista scientifico, collabora stabilmente con la rivista spagnola Tecno Energia. Scrive la sua prima pubblicazione sull’argomento progettazione dell’impianto micro-eolico nel 1992. DATE E COSTI 16 Febbraio 2010 Ore 09.00-18.30 Pausa pranzo dalle 13.00 alle 14.30 250 euro + IVA Iscrizione on line: www.aghape.it Iscrizione on line: www.aghape.it/iscrizione.php Info: Aghape 0542/010967 – 010392 [email protected] L’evento si terràò presso: Aghape, via Cavour 94 – Imola Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
08/07/2025 Climatizzazione intelligente: risparmio energetico e aria più salubre in casa Secondo uno studio presentato a CLIMA 2025 integrare climatizzazione, illuminazione naturale e purificazione dell’aria può dimezzare ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...