Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Il nuovo corso SPECIALISTICO ENERPOINT è stato rinnovato nel programma e arricchito di nuovi contenuti, dettagli e aggiornamenti sul conto energia. Un’ottima occasione per scoprire e approfondire la tecnologia fotovoltaica. Il 4 novembre e 5 novembre prossimi si terrà la 45a edizione del corso di formazione specialistico dedicato ai sistemi solari fotovoltaici. Il corso si svolgerà in due giornate nelle quali si approfondiranno i diversi aspetti legati alla tecnologia fotovoltaica: il primo giorno si affronteranno temi più generali ma con una forte attenzione agli aspetti burocratici ed economici del Conto Energia e degli incentivi presenti; il secondo giorno il corso verterà maggiormente sugli aspetti pratici, analizzando, oltre alle strutture e ai componenti necessari per un’installazione fotovoltaica, anche le varie fasi, dal sopralluogo al collaudo dell’impianto I corsi Enerpoint sui sistemi solari fotovoltaici sono diretti agli operatori del settore e a coloro che intendono approfondire le proprie conoscenze in merito a questa tecnologia: installatori elettrici progettisti liberi professionisti privati studenti Sede dell’evento: Hotel della regione Viale Elvezia,4 20052 Monza (Mi) Tel. +39 39 387205 Fax +39 39 380254 e-mail: [email protected] Oraganizzazione: Enerpoint Ufficio Corsi Tel.: 0362 488511 Fax: 0362 622180 email: [email protected] Sito web: www.enerpoint.it In allegato: – Programma del corso – Modulo iscrizione Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
30/05/2025 Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i filari di meleti A Ora, in provincia di Bolzano, nasce un impianto agrivoltaico unico in Italia: energia rinnovabile e ...
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...